Costruire una casetta nido per gli uccelli è un modo per incoraggiare alcune specie a dimorare nel proprio giardino. Scegliendo un albero adatto, è possibile che lo stesso possa ospitare una casetta dove gli uccelli potranno tranquillamente nidificare, dal momento che per loro trovare un luogo tranquillo e sicuro da un pò di anni sta diventando sempre più difficile.
Vediamo di seguito i materiali necessari ed il procedimento passo dopo passo per costruire, con la tecnica del fai da te, una casetta nido per uccelli, da appendere ad un albero del proprio giardino riparato dalle intemperie o anche in un angolo del balcone.
Ipotizziamo di voler costruire una casetta nido in legno per una coppia di tortore, una casetta di circa 60 dm cubi.
Occorre procurarsi 7 pannellini di legno, o multistrato, di 1cm di spessore facilmente reperibili in un negozio BricoLegno:
La parete anteriore, da fissare per ultima al resto della struttura a mezzo di cerniere, dovrà presentare nella parte bassa un’apertura per l’accesso dei volatili.
Viti autofilettanti lunghezza 8 mm.
Flatting impregnante per proteggere il legno.
Cerniera da applicare al pennello anteriore, per poter accedere all'interno della casetta per le necessarie pulizie.
Un’asta forata di circa 25 cm per ancorare la casetta all’albero.
Filo di ferro.
Vernice colorata per legno, di colore marrone.
Trapano avvitatore con sega a tazza per legno per creare l’apertura, di solito circolare, che per i pennuti rappresenta la porta d’ingresso e la via d’uscita.
Giravite, metro, pennello.
Servendovi del trapano, munito di una sega a tazza, praticate nel pannello anteriore, nella parte bassa dello stesso, un foro del diametro di 12 -15 cm, tenendo conto delle dimensioni del volatile prescelto.
Incollate i due pannelli del tetto lungo il bordo inclinato e lasciate asciugare.
Avvitate, con viti autofilettanti l’asta forata al pannello posteriore per ancorare la casetta all'albero.
Con l’ausilio delle viti autofilettanti e di un cacciavite manuale o dell’avvitatore, assemblate alla base, uno di seguito all’altro, i due pannellini laterali, quindi quello posteriore.
Avvitate, sempre con viti autofilettanti, la cerniera all’interno della struttura, così assemblata, e al pannello frontale nel quale è stato praticato il foro, quale via d’accesso dei volatili. La cerniera permetterà di ispezionare in ogni momento l’interno della casetta e di effettuare l’opportuna pulizia.
Fissate alla struttura i due pannellini del tetto con le viti.
Trattate la casetta con un impregnante del tipo “flatting” che la rende resistente agli agenti atmosferici e nello stesso tempo consente di verniciarla del colore desiderato.
Verniciate la casetta passando due mani di vernice.
Ancorate la casetta ad un albero che si trovi in una zona riparata dal sole e dal vento, con i fili di ferro che farete passare attraverso l’asta forata fissata alla parete posteriore della casetta.
Per finire è' possibile posizionate all’interno della casetta una grata che fa da pavimento, che consente agli escrementi di depositarsi sul fondo, fondo che per comodità è possibile coprire con uno strato trucioli o segatura.
Per i meno appassionati del fai da te, è possibile reperire presso punti vendita specializzati kit casette per uccelli corredati di istruzioni e di tutto il necessario per il relativo assemblaggio, anche se nel nostro paese questo mercato non è fiorente come nel resto d’Europa.
Dopo la costruzione della futura dimora degli uccelli, la casetta necessita di una certa manutenzione per mantenerla pulita in modo che gli uccelli possano non solo nidificare ed allevare i propri piccoli, ma ritornare la stagione successiva:
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti