Esaminiamo le caratteristiche del legno dell'abete bianco, un legno che, grazie alle sue proprietà ed al costo contenuto viene largamente utilizzato in edilizia.
L’abete bianco è un legno di colore biancastro che tende al giallino con possibili sfumature di colore grigio violetto. Le venature sono regolari e non molto marcate e tendono ad una colorazione rossiccia.
L’abete bianco (Abies alba) è una conifera sempreverde della famiglia delle pinacee. E’ un albero imponente e di grande portamento che raggiunge facilmente i 30 metri di altezza e circonferenze del tronco di 3/4 metri. E’ una pianta molto longeva e non di rado supera i 300 e più anni. La specie Abies alba è diffusa a macchia di leopardo in tutta l’Europa centro meridionale e popola i siti umidi ed ombrosi di rilievi con altitudini comprese tra i 500 ed i 2000 metri di altezza. In Italia è diffusa: sulle Alpi Marittime, nelle Alpi orientali, nell’Appennino tosco emiliano, nell’Appennino calabro lucano fino alle Serre dell’Aspromonte. L’abete bianco si presenta con un alto e dritto tronco cilindrico da cui si dipartono con regolarità rami orizzontali a formare un perfetto profilo conico. Negli esemplari che hanno superato i 70/80 anni la cima non è più a punta ma assume una tipica forma concava simile ad un grosso nido di uccello denominata appunto a nido di cicogna. Le foglie sono aghiformi di colore verde vivido e persistono sull’albero per un periodo compreso tra gli 8 ed i 10 anni. Le pigne, o coni, in cui sono contenuti i semi non pendono come in altre conifere ma sono rivolte verso l’alto. Esse non cadono dall’albero ma si aprono completamente lasciando che i semi vengano portati via dal vento. |
Il legno dell’abete bianco ha caratteristiche molto simili a quelle dell’abete rosso, insieme al quale generalmente viene commercializzato, ma differisce da questo perché non ha resina al suo interno. Questa, infatti, è tutta raccolta nella corteccia dell’albero ed è contenuta in piccole sacche da cui può essere estratta per ricavarne solventi per vernici e colle.
Puoi approfondire le caratteristiche dell'abete rosso.
Le caratteristiche negative del legno di abete bianco (paragonate a quelle del suo parente prossimo abete rosso) sono:
I pregi del legno di abete bianco sono:
Massa volumica fresco (è la massa di un metro cubo di legno) - 920 Kg/m3 |
Massa volumica stagionato (umidità 12%) - 440 Kg/m3 |
Carico rottura a trazione (la forza massima in trazione per unità di superficie che può essere applicata ad una sezione del legno prima che avvenga la rottura) - 84 Newton/mm2 |
Carico rottura a compressione (forza massima in compressione per unità di superficie che può essere applicata ad una sezione del legno prima che avvenga la rottura) - 38 Newton/mm2 |
Carico rottura a taglio (il massimo sforzo di taglio misurato in N/mm2 prima che si abbia la rottura) - 5 Newton/mm2 |
Carico rottura a flessione - 67 Newton/mm2 |
Ritiro assiale (variazione di dimensioni lungo la dimensione assiale) - 0,1% |
Ritiro radiale (variazione di dimensioni lungo la dimensione radiale) - 0,1%÷0’15% |
Ritiro tangenziale (variazione di dimensioni lungo la dimensione tangenziale) - 0,28÷0,33 |
In virtù di tali caratteristiche, per il passato, quando ancora non si disponeva delle attuali macchine utensili, veniva utilizzato per realizzare tavole.
Oggi, invece, è tra le tipologie di legnami che presenta un’alta versatilità d’impiego:
Il prezzo del legno di abete bianco è abbastanza contenuto perché, dato le dimensioni notevoli dell’albero, da un solo elemento se ne ricava una notevole quantità. Il costo delle tavole lunghe 3 metri, larghe 5 cm, spesse 1,5 cm è di circa 4,25 euro a pezzo.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti