L'Agave americana, pianta meravigliosa originaria del sud America, ormai popola anche le nostre coste temperate. Senza timore di sbagliare non c’è terrazzo o giardino che non ospita un’Agave americana, per la sua eleganza discreta e sobria e per la sua longevità, è infatti una pianta che può vivere diversi decenni. Crea emozione poter dire: "questa l’ha piantata mio padre", "quando mi è stata regalata mio figlio era appena nato, oggi ha 30 anni" e così via. Ogni Agave è espressione di una storia, insomma, non rappresenta una pianta qualsiasi, ma “la pianta”, con una propria personalità, al pari di un albero secolare. L’Agave americana è una pianta scultorea ed elegante, maestosa ma non invadente, che raggiunge la maturità in pochi anni, e che vive bene all’aperto in piena terra, ma si adatta anche ad essere coltivata in vaso.
L’agave americana è una pianta della famiglia delle Agavaceae ed è una pianta ricca di acqua che immagazzina durante i periodi piovosi per utilizzare in quelli di siccità.
Appartengono a tale specie numerose varietà tra cui quella marginata, che ha foglie di colore verde scuro bordate di giallo, e quella variegata che ha foglie striate nella parte centrale di colore giallo e bianco.
L’agave americana è la specie più diffusa in quanto, pur essendo una pianta tropicale, si adatta facilmente a diverse temperature.
E’ una pianta cespugliosa con foglie lanceolate di un bel colore grigio verde con spine laterali e terminanti con un grosso aculeo. Queste foglie, che possono raggiungere anche diversi metri di lunghezza, popolano il fusto a partire dal suolo, formando un perfetto cespuglio circolare più o meno grande, che può superare i 3 metri di diametro.
Fiorisce solo una volta durante la sua vita, anche dopo diversi decenni, poi muore. Il fiore, alto fino a quattro metri, non manca di provvedere alla riproduzione per la conservazione della specie, infatti, produce un frutto a forma di capsula.
La pianta si moltiplica estirpando e interrando i germogli che nascono ai piedi del fusto.
I germogli devono essere recisi con un coltello e, dopo averli fatti asciugare al sole per alcuni giorni, vanno interrati in un terreno misto a sabbia.
Le piantine giovani devono essere poste in una zona riparata e non esposte al sole diretto, mantenute umide e, quando hanno raggiunto un’altezza di venti cm circa, possono essere rinvasate.
Nel nostro paese le Agave americana può essere coltivata un po’ dappertutto, avendo l’ accortezza di proteggerla dalle situazioni di freddo estremo, con temperature prossime allo zero. Relativamente alle zone geografiche caratterizzate da un clima continentale freddo, l’ Agave, se coltivata in vaso, durante la stagione invernale, va ricoverata in ambienti non riscaldati, dove la temperatura non scende al di sotto dei 5-6 °C.
Annaffiatura |
L’agave va innaffiata poco, quel tanto che basta a mantenere il terreno umido evitando i ristagni d’acqua soprattutto nella rosa delle foglie. |
Potatura |
L’agave non si pota, ma vanno eliminate le prime foglie alla base che col tempo si seccano. |
Rinvaso | Il rinvaso della pianta va fatto in primavera, con cadenza annuale per le piante grandi, e biennale per quelle piccole. |
Terreno. | Il terreno deve essere un misto di terreno per cactacee, poroso e drenante per evitare il marciume radicale, e sabbia. |
Vaso | Il vaso deve essere di terracotta per favorire la traspirazione. |
Concimazione | La concimazione deve avvenire in primavera ed in estate una volta al mese con un fertilizzante specifico. |
Cocciniglie, pidocchi e ragnetto rosso sono i principali parassiti che minano la salute della specie.
Le cocciniglie provocano delle macchie scure sulle foglie e vanno eliminate lavando la pianta con acqua, sapone ed una spugnetta. Le piante grandi in terra possono essere spruzzate con uno specifico antiparassitario.
Gli afidi invece provocano sulle foglie delle macchie bianche e vanno eliminati con antiparassitario specifico.
Il ragnetto rosso è molto più dannoso e fastidioso, provoca ingiallimento ed accartocciamento delle foglie. Si può intervenire nebulizzando la pianta frequentemente o provando ad eliminare il parassita con un batuffolo imbevuto di acqua e sapone. Solo in casi gravi, la pianta adulta va spruzzata con un insetticida specifico.
L’agave oltre ad essere una bellissima pianta è anche utile:
|
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti