Battiscopa in alluminio: tipi, prezzi e montaggio

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Che cosa sono i battiscopa in alluminio? Caratteristiche e tipologie.

I battiscopa in alluminio sono battiscopa realizzati in un metallo morbido e leggero ricavato dalla bauxite ed utilizzati per rifinire la giunzione pavimento parete che raramente è perfetta per la frastagliatura della parte terminale del pavimento. I battiscopa di alluminio vengono lavorati per estrusione che è quel processo di lavorazione dei metalli che consente di ottenere profilati di considerevole lunghezza e di svariate tipologie.

I listelli in alluminio che sono realizzati, come già detto, con un processo di estrusione presentano le caratteristiche riassunte nel seguito.

Le differenti tipologie.

I profili dei battiscopa in alluminio sono numerosi con fogge e realizzazioni costruttive differenti ma sono comunque raggruppabili in due grosse categorie:

Approfondisci cosa sono e come vengono utilizzati i battiscopa passacavi.

Un’ulteriore classificazione di questi zoccolini può essere fatta in base al tipo di alluminio utilizzato che potrà essere:

Pro e contro dei battiscopa in alluminio.

I fautori dei battiscopa in alluminio lo ritengono più funzionale e duraturo. I vantaggi possono essere così riassunti:.

Costo dei battiscopa in alluminio.

Il prezzo dei battiscopa in alluminio varia a seconda dell’altezza e dello spessore del profilo e della rifinitura:

  • i modelli bassi (altezza mm40 spessore mm1), lucidi o satinati hanno un costo base di circa 6/7 euro a metro lineare;

  • i modelli alti (altezza mm100 spessore mm11) hanno un costo compreso tra i 13/15 euro a metro lineare

  • per i modelli in alluminio ad effetto rame o tinanio, o laccati in varie colorazione o con rifiniture in legno, il prezzo lievita fino a 18/20 euro il metro lineare.

I contro

  • Non si sposano con tutti i pavimenti ed arredi.

  • Le tipologie con tasselli e viti sono più laboriose da installarsi.

  • Sono attaccabili da soluzioni acide o basiche. Le malte cementizie hanno un ph alcalino e quindi possono danneggiarli.

  • Temono l’eccessiva umidità. In ambienti fortemente umidi l’alluminio si deteriora rapidamente.

  • Sono attaccabili dalla salsedine.

Come montare il battiscopa in alluminio.

Attrezzi necessari

  • Metro, squadretta e matita da falegname.

  • Martello in gomma e bacchetta in legno per distribuire la pressione quando si batte sul battiscopa.

  • Avvitatore dotato di un kit di utensili di varia sezione e diametro o in alternativa serie di cacciaviti.

  • Trapano e kit di punte elicoidali.

  • Seghetto con lama adatta a tagliare il metallo, in alternativa una più comoda e rapida troncatrice elettrica con disco apposito.

  • Spatola per distribuire la colla sul battiscopa.

Materiali di consumo.

  • Listelli di battiscopa in numero congruo. La quantità necessaria si calcola misurando il perimetro della stanza aggiungendo a tale numero il 10% per tenere conto di sfrido e di eventuali ricambi e dividendo quanto si ottiene per la lunghezza di un listello. Il numero ottenuto indicherà il numero di listelli necessari alla bisogna.

  • Colla neoprenica o silicone. Servirà ad ancorare alle pareti i battiscopa se non hanno biadesivo predisposto o se non richiedono aggancio con viti e tasselli.

  • Kit di viti e tasselli.

  • Kit di giunzioni. Deve comprendere: giunzioni lineari (per unire due listelli in linea), giunzioni per spigoli ed angoli. Sono commercializzati per ogni modello in catalogo dalla casa costruttrice dei listelli.

  • Kit di protezione: guanti, occhiali per parare possibili schegge durante i tagli, ginocchiere, per proteggere le ginocchia nei periodi in cui si lavora inginocchiati.

Iter operativo.

 

Battiscopa con aggancio a parete.

Il battiscopa è costituito da due distinte parti: una che si aggancia alla parete mediante viti che si allocano in tasselli fissati nel muro ed una che si aggancia ad essa. Questa tipologia di battiscopa può allocare cavi ed all’occorrenza elementi radianti.

Con colla.

Generalmente questo tipo di battiscopa di alluminio sono a profilo pieno sottile. L’aggancio alla parete si fa con colla neoprenica che si spalma sul dorso del battiscopa. Alcuni tipi recano direttamente sul dorso una pellicola di biadesivo che una volta scartocciata consente l’aggancio a parete con una semplice pressione.

Per entrambi i tipi di battiscopa si procede partendo da uno spigolo e si posa in opera il primo listello:

  • Fissandolo con le viti ai tasselli che si sono ancorati in fori praticati sulla parete col trapano corredato di una punta elicoidale di diametro pari a quella del tassello.

  • Incollandolo alla parete dopo aver distribuito sul dorso uno strato sottile e regolare di colla. E’ importante dosare la giusta quantità di colla in maniera che quando si pigerà il listello alla parete e lo si batterà con martello e tavoletta questa non sbordi.

  • Incollandolo alla parete col biadesivo di cui è già detto.

Al primo listello si affianca un secondo con le medesime modalità avendo cura di montare la giunzione prima dell’ancoraggio a parete. Con questo sistema si completa l’intero perimetro della stanza. Ovviamente in alcuni punti non sarà possibile posare in opera un listello per tutta la sua lunghezza ma bisognerà tagliarlo a misura con la troncatrice o seghetto.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.