Battiscopa in legno: tipi, pro e contro, costi e montaggio

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Che cos’è il battiscopa in legno?

Il battiscopa in legno è un un rivestimento ligneo che viene utilizzato per ricoprire e rifinire il giunto tra parte terminale delle pareti interne di una casa e pavimento, rifinitura che risulta assolutamente indispensabile poiché le mattonelle o il parquet non aderiscono mai perfettamente alle pareti. Rimane così scoperta una antiestetica fuga che, col tempo, senza la copertura del battiscopa, diverrebbe ricettacolo di polvere e sporcizia.

Il battiscopa inoltre protegge anche parete e sua tinteggiatura da colpi, abrasioni e macchie che potrebbero facilmente procurarsi durante le operazioni di pulizia del pavimento.

Come sono fatte queste rifiniture in legno? Le tipologie.

Il battiscopa in legno, rivestimento che sporge di qualche centimetro rispetto alla parete, può essere realizzato:

Il legno può essere grezzo o prefinito in fabbrica.

I tipi di legno con cui di norma vengono realizzati, o le essenze con cui sono impiallacciati, i battiscopa in legno, sono svariati e più o meno pregiati.

Le più comuni sono :

I profilati hanno generalmente lunghezza di circa 3 metri, larghezza che varia tra i 4 e gli 8 cm e spessore compreso tra 1 e 3 centimetri.

Il profilo può avere poi una gran varietà di fogge standard come è possibile rilevare anche dalle immagini che riportiamo a mo’ di esempio.

Le moderne tecnologie consentono però di avere anche, a prezzi ragionevoli, battiscopa in legno con profili che presentano ornamenti decorativi artistici particolari e che si adattano a pavimentazioni dedicate realizzate quasi su misura per il cliente.

Naturalmente la scelta del tipo di legno, e quindi colore e venature, sarà dettata dall’abbinamento estetico col pavimento della stanza di cui il battiscopa costituisce l’ideale prosieguo.

I battiscopa in legno oltre che la funzione estetica di cui si è disquisito possono avere anche una funzione pratica e quindi possiamo avere:

Approfondisci i vantaggi del battiscopa passacavi.

Puoi approfondire le caratteristiche del battiscopa radiante.

 

Vantaggi e svantaggi dei battiscopa in legno.

I battiscopa in legno sono tra tutta la gamma di zoccolini senz’altro i più utilizzati perchè meglio si abbinano a tutti i tipi di pavimentazione. Inoltre presentano molti altri vantaggi:

Unico svantaggio di tali profili è il costo più elevato delle altre tipologie di battiscopa. In particolar maniera se realizzati in legno nobile.

Come si montano questi battiscopa? Posa in opera.

La posa in opera del battiscopa in legno può realizzarsi in tre distinte maniere. La differenza tra i tre metodi riguarda comunque il solo sistema con cui i listelli vengono fissati alla parete. Pertanto tutti è tre hanno una fase comune che è la misura ed il taglio dei listelli. Per poter portare a compimento questa prima operazione occorreranno i seguenti attrezzi:

Posa in opera.

La prima cosa da fare è rimuovere il vecchio battiscopa se è presente. Si sviteranno le viti di fissaggio se è avvitato o servendosi di scalpello e martello lo si scollerà dalla parete se è incollato o inchiodato.

Rimosso il vecchio battiscopa si preparerà la parete levigandola ed eliminando: chiodi, vecchi tasselli e residui di colla. Per fare ciò ci si aiuterà con tenaglie e levigatrice o carta vetrata. Se vi sono buchi o crepe si appianeranno con stucco con l'ausilio della spatola.

Una volta che la parete è pronta si procede al taglio dei listelli. Si misurano i muri e per ognuno di essi si appronterà l’equivalente lunghezza di listelli. Nell’effettuare i tagli bisogna tener conto che per avere finitura perfetta negli angoli e spigoli i capi dei listelli vanno tagliati angolati utilizzando troncatrice con piattaforma girevole o la scatola dei tagli se si usa il segaccio.

Quando tutti i listelli necessari son stati tagliati si procede al fissaggio. Fissaggio che può essere fatto :

Approfondisci le varie tecniche di posa in opera del battiscopa.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.