Blocchi in calcestruzzo: usi, prezzi e scheda tecnica

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

I blocchi in calcestruzzo sono manufatti utilizzati in edilizia con un volume superiore ai 5500 centimetri cubici. Ne esistono varie tipologie adatte alle varie specie di muri.Esaminiamo le caratteristiche riportate nella scheda tecnica ed i prezzi medi.

    Indice Articolo:

Che cosa sono i blocchi in calcestruzzo e come sono fatti?

I blocchi in calcestruzzo sono manufatti a forma di parallelepipedo pieno o forato (con cavità che lo attraversano in tutto il suo spessore), con un volume superiore ai 5500 centimetri cubici e, di norma, con le tre dimensioni modulari ossia multiple di uno stesso numero (ad esempio s=2 l=4 h=20 cm).

La loro produzione parte da una materia prima che è appunto il calcestruzzo (miscela di cemento di Portland, sabbia e aggregati di diametro contenuto) a cui possono essere aggiunti speciali additivi o altri componenti per fornire peculiari caratteristiche al prodotto finito.

Approfondisci come è composto il calcestruzzo.

Il calcestruzzo, una volta impastato con acqua, viene ancora formato nei blocchi con un processo industriale chiamato di estrusione. Viene cioè, mentre è ancora allo stato fluido, forzato per compressione attraverso una matrice che è una sorta di negativo della forma del blocco che si intende realizzare.

I blocchi così ottenuti vengono poi fatti seccare per il tempo necessario affinché il calcestruzzo completi il processo di indurimento.

A volte i blocchi recano sulle loro superfici laterali o degli incastri maschio femmina che ne facilitano la posa in opera e migliorano la stabilità delle strutture che con essi si realizzano o delle scanalature corri malta che servono a bloccare due mattoni affiancati nella posa in opera per la realizzazione di una parete.

Tipologie dei blocchi e loro caratteristiche.

Si utilizzano svariati criteri per la classificazione dei blocchi in calcestruzzo di seguito richiamiamo quelli più utilizzati.

In funzione della tipologia della materia prima che li compone avremo:

In funzione dei compiti cui dovranno assolvere una volta posti in opera avremo:

Blocchi portanti. Servono a realizzare pareti che devono essere in grado di sopportare gli sforzi di compressione causati dal loro peso ed il peso delle strutture sovrastanti nonché gli sforzi di taglio orizzontali dovuti all’azione del vento e di eventuali eventi di natura sismica.

Blocchi in calcestruzzo da intonacare. Servono a realizzare pareti di qualunque tipo portanti o non, perimetrali o tramezzi che devono essere rifinite con intonaco e pertanto avranno facce con superfici scabre e non levigate ne avranno subito trattamenti superficiali di impermeabilizzazione se andranno a realizzare pareti esterne.

Blocchi in calcestruzzo faccia a vista. Non saranno ne intonacati ne verniciati e pertanto dovranno avere una finitura tale da risultare esteticamente gradevoli ed inoltre essere disponibili in varie colorazioni. Sono disponibili molti tipi di finiture: liscia, graffiata, anticata, splittata, etc. Si suddividono a loro volta in:

In funzione della forma e dimensioni avremo:

Scheda tecnica tipo dei blocchi in calcestruzzo.

Il costruttore per ogni tipo di blocco in calcestruzzo che commercializza raccoglie e certifica le sue più importanti caratteristiche di in una scheda tecnica di accompagnamento.

Questo documento servirà al progettista, che dovrà realizzare una parete, a scegliere il tipo di blocchi che meglio si adatta al lavoro da effettuare. Una scheda tecnica di un blocco in calcestruzzo generalmente indica:

Utilizzo e costi.

I blocchi in calcestruzzo vengono utilizzati in edilizia per la realizzazione di ogni tipologia di muri: portanti (sorreggono oltre al loro peso anche quello delle strutture sovrastanti), di tompagno (dividono l’ambiente esterno da quello interno) o di tramezzo (suddividono l’ambiente interno). In particolare:

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.