Caminetti elettrici con o senza fiamma. Caratteristiche, funzionamento e prezzi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Che cosa sono i caminetti elettrici?

I caminetti elettrici sono apparati utilizzati per il riscaldamento di ambienti che convertono energia elettrica in energia termica e che a tale funzione abbinano anche la simulazione di un camino che brucia legna con fiamma viva e tremolante. E’ possibile quindi pensare ai camini elettrici come ad una moderna evoluzione del camino tradizionale che unisce la funzionalità del riscaldamento elettrico (assenza di fumi di combustione e pulizia) al fascino della fiamma che brucia. Ovviamente, come si è già detto, detta fiamma è però una mera simulazione realizzata con una serie di artifici tecnici che, più dettagliatamente, descriveremo in quello che segue. Comunque sia la praticità e semplicità di installazione ed uso, pari a quella di una comune stufa elettrica, unita all’appeal del bruciare della legna, anche se solo in maniera virtuale, ha decretato un buon successo commerciale dei camini elettrici e conseguentemente una loro consistente diffusione a partire dai primi anni 80 del secolo scorso.

Approfondisci caratteristiche e funzionamento delle stufe elettriche

 Tipologie e caratteristiche.

Si usa differenziare i caminetti elettrici in funzione di come e dove andranno installati. Secondo tale criterio potremo avere:

Altro criterio di differenziazione dei caminetti elettrici è in base alle funzionalità che l’apparato offre. Secondo tale criterio potremo avere:

Come funziona un camino elettrico con o senza fiamma.

Il camino elettrico è uno scatolato realizzato in metallo o anche in MDF (pannelli di fibra ricavati dal legno) che richiama le forme del braciere di un camino tradizionale che reca al suo interno una serie di resistenze elettriche che producono il calore necessario per effetto Joule (fenomeno per cui la corrente elettrica, passando attraverso un conduttore, sviluppa calore).

La realizzazione della fiamma che si sprigiona dai carboni che bruciano è poi ottenuta con una serie di accorgimenti:

 

 

 

 

 

L’effetto che si riesce ad ottenere con un siffatto dispositivo è talmente realistico che alcuni tipi di camini elettrici sono del tutto privi delle resistenze che servono a fornire calore. Sono perciò utilizzati in ambienti già riscaldati con altri sistemi solo come complementi di arredo per simulare la presenza del camino.

Vantaggi e svantaggi dei caminetti elettrici.

I vantaggi.

Gli svantaggi.

Cosa valutare quando si acquista un caminetto elettrico.

Anche se non costituisce una spesa esorbitante l’acquisto di un caminetto elettrico costituisce comunque un impegno economico e pertanto va fatto in maniera responsabile.

Costo dei caminetti elettrici.

Variano sensibilmente con le modalità di realizzazione e vanno da qualche centinaio di euro per i modelli più spartani a qualche migliaio di euro (1000/2000) per i modelli più sofisticati e dal design più raffinato.

Per tale motivo occorre focalizzare l’attenzione su una serie di particolari che consentiranno di effettuare una scelta oculata. Essi sono:

  • Potenza termica. E’ una diretta conseguenza della cubatura dell’ambiente da riscaldare. La potenza termica del caminetto P espressa in KW si otterrà con una formuletta empirica ma efficace dopo aver misurato la superficie S della stanza e sarà: P= S x 2,5 x α Dove α è un coefficiente empirico che è compreso tra 0,040-0,060.

  • Funzionalità accessorie. Alcune realizzazioni costruttive, non indispensabili, possono rendere più comodo e produttivo il funzionamento dell’apparato. Le principali sono:

    • Telecomando. Consente l’azionamento a distanza del dispositivo restando comodamente seduti.

    • Timer. Consente di programmarne l’accensione e lo spegnimento ad orari stabiliti. In tal maniera si può accendere il camino qualche tempo prima del risveglio per avere l’ambiente caldo all’uscita del letto.

    • Ionizzatore. Di cui si si è già parlato che contribuisce a render salubre l’ambiente in cui si soggiorna.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.