I caminetti prefabbricati sono manufatti facili da installare, che non richiedono opere murarie. Scopriamo caratteristiche e tipologie di questi apparati che prevedono l’assemblaggio di elementi prefabbricati modulari, in ghisa e/o altro materiale refrattario.
I caminetti prefabbricati sono apparati utilizzati per il riscaldamento di abitazioni o anche ambienti esterni circoscritti che producono calore, solitamente, bruciando biomasse (legno o suoi derivati).
Sono prefabbricati e perciò costituiti da una quantità contenuta di elementi ognuno dei quali è già stato montato in fabbrica unendo numerosi componenti elementari. In tal modo essi potranno essere commercializzati pronti per essere rapidamente assemblati con una procedura codificata dall’azienda costruttrice che descrive minuziosamente come procedere in tale operazione.
La differenza quindi di un camino prefabbricato rispetto ad un normale camino è la maniera con cui esso viene costruito. Per realizzare il primo si parte, infatti, da un gran numero di costituenti elementari sciolti: mattoni, pietre, malta, etc. Elementi che saranno sapientemente montati, in loco, dopo attenta progettazione, da un abile artigiano.
I camini prefabbricati sono invece sono già parzialmente assemblati, in un numero limitato di moduli, nella fabbrica dell’azienda che li produce. Moduli che andranno poi montati nell’abitazione secondo un preciso schema fornito dal costruttore.
Ovviamente i camini prefabbricati non richiedono la fase progettuale che è stata eseguita dal costruttore e sono acquistabili in funzione della potenza di riscaldamento che saranno in grado di produrre o ancora più semplicemente in funzione dei metri cubi di ambiente in grado di riscaldare.
I criteri con cui è possibile differenziare i camini prefabbricati, come anche quelli comuni, sono molteplici: materiale con cui sono realizzati (mattoni refrattari, ghisa, etc.); collocazione (centrali, a pareti ad angolo); combustibile; etc. Di seguito riportiamo però una classificazione specifica per i camini prefabbricati e precisamente in funzione del grado di finitura dei moduli preassemblati.
Secondo tale criterio potremo avere caminetti prefabbricati:
Le caratteristiche più interessanti e quindi i vantaggi di un camino prefabbricato sono:
Approfondisci le varie tipologie dei camini moderni.
Gli svantaggi sono pochi e principalmente:
Per la scelta del caminetto prefabbricato che meglio si adatta alle nostre esigenze occorre una ponderata valutazione delle sue caratteristiche tecniche. Il costruttore al fine di rendere agevole tale compito raccoglie e certifica in una scheda tecnica i principali parametri del prodotto che commercializza.
Una scheda tecnica tipo raccoglie i seguenti dati:
I prezzi dei camini prefabbricati variano in maniera anche notevole in funzione di materiale, collocazione, tipologia, modello, casa costruttrice.
Per avere una idea di riferimento riportiamo il costo di un camino finito ad angolo di buona qualità che è contenuto tra i 1800 ed i 2000€.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti