Fresatrice verticale

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa sulla fresatrice verticale, dagli elementi di cui si compone a come funziona, dai lavori con essa eseguibili a quanto costano.

Informazioni sulla fresatrice verticale.

La fresatrice, detta erroneamente anche fresa, nome quest’ultimo dell’utensile che utilizza, è una macchina utensile destinata ad eseguire intagli, lavorare bordi, eseguire sagome particolari, realizzare scanalature passanti o meno, per giunzioni artigianali a mezzo incastri, cui si aggiungono svariati e importanti lavori di finitura dei manufatti in legno o in materiali metallici. Si dividono in fresatrici orizzontali e fresatrici verticali, a secondo della orizzontalità e verticalità dell’albero motore.

Le parti essenziali di una fresatrice verticale.

Nella fresatrice verticale l’albero motore è perpendicolare al piano di lavoro, piano che può traslare rispetto al mandrino. Comprende il basamento e la colonna, che reggono il motore ed il nonio millimetrato, nonché un piano di appoggio sul quale scorre il carrello che ospita il pezzo da lavorare. La colonna permette di adeguare l’altezza dell’utensile a quest’ultimo, mentre il nonio millimetrato di affondamento permette di regolare la profondità di taglio, al fine di realizzare scanalature della profondità desiderata.

Come lavorano, tipologie, settori di utilizzo, quanto costano.

Il moto di taglio è generalmente posseduto dall’utensile, mentre quello di avanzamento dal pezzo da lavorare. La gamma delle fresatrici verticali è veramente ampia, per dimensioni, destinazione e prezzo. Si spazia dalle minifresatrici destinate ad ottici, gioiellieri e modellisti alle fresatrici per artigiani meccanici e falegnami, per arrivare alle fresatrici a banco fisso ad uso industriale.

Analogamente, si passa dalle minifresartrici del peso di 4-10Kg a fresatrici da banco dai 200Kg, per arrivare a fresatrici a banco fisso di diverse tonnellate. In linea con quanto detto, la forbice dei prezzi è estremamente ampia, si passa dai 60-100 euro di una minifresatrice economica (per una minifresatrice di qualità bisogna preventivare una spesa 500-600 euro circa) ai 1500 1800 euro per una piccola fresatrice d’appoggio, quindi agli 8000-10.000 euro per una fresatrice professionale, per finire con le fresatrici destinate a lavorazioni industriali per le quali bisogna preventivare diverse decina di miglia di euro. Le minifestraici sono macchine compatte che consentano di eseguire lavori di precisione con frese estremamente piccole, in assenza di vibrazioni, operando a velocità elevate che possono raggiungere i 20.000 giri al minuto, destinate a fresature circolari e rettangolari, intagli, smussature, arrotondamenti, scanalature, giunzioni. Fanno parte delle fresatrici verticali quelle impugnabili con una sola mano e utilizzabili per la cosiddetta “fresatura a mano”, per eseguire lavori particolari, come scritte e disegni.

Informazioni utili.

Per piccoli lavori domestici, come modanature, giunzioni a filo e battute sul legno, una valida alternativa alla fresatrice verticale è rappresentata dal trapano a colonna (in misura minore il trapano a mano), al cui mandrino vengono applicate le fresa a codolo (utensili), simile alle comune punte da trapano, munite alla punta di forme particolari e dei necessari taglienti. Presso negozi di bricolage è possibile reperire accessori che consentano di trasformare il trapano in una fresatrice. L’inconveniente fondamentale è la scarsa velocità del trapano, solo del 15-25% quella della fresatrice (si passa da 25.000 a 3000 giri/min), circostanza che non assicura un lavoro veloce e una buona finitura, da completare necessariamente con la carta vetrata. In genere, le frese per trapano, per compensare il minor numero di giri al minuti di quest’ultimo, sono munite di un maggior numero di taglienti, ma ciò nonostante il pezzo da lavorare va premuto con dolcezza contro l’utensile, effettuando un numero maggiore di passate. Anche le frese applicabili al trapano sono diverse, si spazia da quelle a disco a quelle sferiche, da quelle a raspa a quelle a coda di rondine.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.