Gres porcellanato caratteristiche

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Tra le principali caratteristiche del gres porcellanato ricordiamo la resistenza meccanica, la resistenza all’abrasione, la compattezza, la resistenza all’acqua, agli agenti atmosferici, ai prodotti chimici e la versatilità estetica.

I rivestimenti in gres porcellanato risultano, pertanto, particolarmente indicati per esterni e per le aree sottoposte a grosso calpestio, come scuole, università, ospedali, anche se non mancano impieghi per interni ed esterni di civili abitazioni.

La piastrella in gres porcellanato è formata per l’intero spessore da un’unica massa, con le stesse caratteristiche e dallo stesso colore. Il colore è quello dell’intero impasto, anche se la piastrella può essere smaltata superficialmente. Un materiale fatto per durare nel tempo.

Altra importante caratteristica del gres porcellanato è rappresentata dalla sua versatilità estetica. Col gres porcellanato si riesce, infatti, a riprodurre il calore del cotto e del legno, come le venature del marmo.

Con la sua vasta gamma di mattonelle, per formato, colore e aspetto estetico è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di rivestimento, dal restauro di un antico edifico al completamento di una struttura contemporanea di ultima generazione.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.