Inferriate per finestre: sicurezza, tipi, prezzi ed installazione

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Le inferriate alle finestre sono un complemento degli infissi per impedire le intrusioni. Scopriamo quali sono le caratteristiche per aumentare la sicurezza e come devono essere montate.

    Indice Articolo:

Cosa sono le inferriate per finestre.

Le inferriate per finestre sono elementi architettonici utilizzati nell’edilizia come complemento dei serramenti per impedire, o quantomeno limitare, le intrusioni nelle abitazioni da parte di malintenzionati.

Più dettagliatamente sono strutture costituite da elementi in ferro o in acciaio incrociati a mo’ di grata ed ancorate alle pareti perimetrali per proteggere le finestre o le porte pur permettendo, allo stesso tempo, affaccio e passaggio dell’aria e della luce.

Per adempiere al loro compito devono essere abbastanza robuste e contemporaneamente avere un aspetto estetico gradevole per ben integrarsi con le caratteristiche architettoniche della costruzione.

Come sono fatte: le caratteristiche necessarie per garantire la sicurezza.

Affinché le inferriate per finestre garantiscano un giusto grado di sicurezza debbono soddisfare ad alcune basilari caratteristiche.

Caratteristiche che di seguito riportiamo:

Certificazione.

I costruttori sono tenuti a certificare dette caratteristiche fornendo per ciascun prodotto un parametro che è la classe di sicurezza o anche classe di antieffrazione.

La classe di sicurezza è un parametro stabilito dalla normativa europea in materia e precisamente dalla DIN EN 1627.

Questa stabilisce sei classi di resistenza che vanno da 1 a 6 con caratteristiche di sicurezza man mano crescenti passando dalla prima alla sesta.

Per ogni classe è indicato un tempo di resistenza minimo ad uno scassinatore esperto fornito di una serie di strumenti di scasso precisamente indicati.

Così ad esempio le inferriate di classe 6 devono poter resistere per almeno 20 minuti ad uno scassinatore dotato di smerigliatrice angolare equipaggiata con un disco di diametro massimo di 25 centimetri.

Tipologie delle inferriate.

Le inferriate possono essere fisse cementate nei muri perimetrali senza alcuna apertura, o apribili congegnate in maniera tale da consentire l’apertura e di conseguenza l’affaccio.

Inferriate fisse.

Quelle fisse sono le inferriate più classiche. Esse non si possono aprire ed offrono una garanzia maggiore contro le effrazioni (classe 3 o 4 di sicurezza).

Possono essere realizzate in vari materiali, forme e colori e possono avere sagomature e fregi per migliorarne l’estetica e per poter consentire l’alloggio di piante in vaso sul davanzale della finestra che proteggono.

Inferriate apribili.

Le inferriate per finestre apribili sono le più richieste perché consentono di proteggere ma anche di aprire le finestre, durante i mesi più caldi. Questi tipi d inferriate possono essere, a loro volta, di vari tipi:

Logicamente le inferriate apribili devono essere progettate in maniera tale da consentire la completa apertura della finestra e da non generare conflitto con tapparelle e/o persiane.

Costi elle inferriate.

I costi di questi elementi sono influenzati da molti parametri: dimensioni, tipologia, classe di sicurezza, prestigio dell’azienda costruttrice.

A mo’ di esempio una inferriata prodotta da una buona azienda, fissa e di classe 3 di dimensioni 0,5X0,95 metri costa mediamente intorno ai 350 €. Importo a cui però va aggiunto il costo della installazione.

Il costo dell'installazione varia di molto da sud al nord, e va dai 15-17 euro all’ora fino a 38-40 euro all’ora più IVA.

Va comunque detto però che è possibile, in fase di acquisto, richiedere IVA agevolata al 10% ed applicare una detrazione Irpef al 50%.

Installazione delle inferriate alle finestre.

L’installazione delle inferriate, ovviamente, non sarà la stessa per le varie tipologie di prodotti. Essa, infatti, va da quella ragionevolmente semplice delle inferriate fisse, per le quali basta cementare il kit nelle mura perimetrali, a quella particolarmente complessa delle apribili a scomparsa.

Per queste occorrerà, infatti, creare nelle mura perimetrali o aggrappato ad esse il cassonetto che dovrà accogliere l’inferriata quando scorre.

Il nostro consiglio, sebbene molte aziende commercializzino per le varie tipologie dei kit fai da tè, è di ricorrere a ditte specializzate.

Il motivo di ciò è che la loro posa in opera richiede interventi di muratura su mura perimetrali che vanno effettuate in sicurezza, specie se le finestre sono a piani alti, e con grande perizia.

Inferriate e condominio.

Se si abita in un condominio, è importante, prima di effettuare qualunque acquisto chiedere i necessari permessi.

Il primo passo è verificare se nel regolamento condominiale esiste una normativa in merito. Se non esiste sarà necessario chiedere il permesso e l’assemblea si esprimerà in merito. Se il parere sarà favorevole si potrà procedere ma comunque secondo le norme, se esistono, di decoro architettonico stabilite dal regolamento.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.