Levigatura parquet: tecniche, attrezzi e costi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Esaminiamo cos’è la levigatura del parquet e quale la tecnica adoperata passo dopo passo. Quando farla? Quali sono i costi? Quali attrezzi sono necessari se si vuole levigare il pavimento in legno col fai da te?

In cosa consiste la levigatura del parquet?

La levigatura del pavimento in legno consiste nel ripristinare la superficie della pavimentazione rendendola perfettamente liscia e sostituendo, se il caso, i listelli rovinati ed incollando quelli traballanti. E' una operazione che rimuove dal parquet usurato uno spessore di pochi decimi di centimetri. Tale operazione nel gergo tecnico va sotto il nome di lamatura.

Ripristinare un parquet rovinato (macchie, graffi, ammaccature, vernice consunta, listelli scollati e traballati) è sicuramente una operazione non semplice che può impensierire anche i più incalliti cultori del fai date. Ma con un po’ di pazienza e tanta buona volontà è un impresa che si può affrontare e portare a termine. Vediamo come.

Munirsi degli attrezzi necessari.

Per poter fare la levigatura o lamatura sarà naturalmente necessario dotarci degli attrezzi/prodotti appropriati e che di seguito elenchiamo:

Puoi approfondire il funzionamento della levigatrice a nastro.

A quanto già detto consigliamo di aggiungere, anche se non strettamente necessarie, ma sicuramente utili in quanto rendono più agevoli e sicuri i lavori:

Tecnica e costi della levigatura.

Se la levigatura viene effettuata da una delle molte ditte specializzate che operano sul mercato bisogna tener presente che il costo medio è compreso tra i 15 ed 20 €/mq.

Se, invece, si decide di intraprendere da soli l’operazione, occorre tener presente il costo del noleggio della levigatrice, il costo della levigatrice piccola, e quello dei piccoli accessori come stucco, carta abrasiva: Il totale si aggira sui 200 euro circa.

Vediamo come procedere alla levigatura una volta pronti tutti gli attrezzi necessari seguendo l’iter riportato di seguito:

Ogni quanto tempo va effettuata la lamatura?


Ovviamente non vi è un tempo preciso per effettuare la levigatura, i tempi dipendono da quanto è calpestato il parquet o da eventuali incidenti che la possano rendere necessaria. Mediamente per un parquet sottoposto ad un normale calpestio, ed in assenza solchi o graffi molto evidenti l’operazione va effettuata ogni 7- 8 anni per ridare brillantezza al legno

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.