Martello demolitore: quale scegliere? Caratteristiche e funzionamento

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Caratteristiche e funzionamento del martello demolitore.

Il martello demolitore appartiene alla più ampia categoria dei martelli pneumatici. Questi sono macchine utilizzate, principalmente nell’edilizia, per perforare muri, pavimentazioni stradali, rocce, pietre, pavimenti piastrellati, manufatti in cemento armato, etc. Nonostante esistano più tipi di martelli pneumatici e tra essi anche i demolitori, il principio teorico del funzionamento che è alla base di loro tutti è però lo stesso: una massa battente, che scorre con moto alternato in un cilindro, colpisce a mo’ di martello un scalpello bloccato in un mandrino provocando la disgregazione del materiale a contatto.

Le peculiarità che distinguono il martello demolitore dagli altri elementi della sua categoria sono:

Approfondisci  le caratteristiche del martello pneumatico.

Come è fatto questo martello?

Il martello demolitore ha l’aspetto di un grosso trapano. Esso consta delle seguenti parti:

Tipologie di martelli demolitori: perforatori, picconatori, scalpellatori.

Il parametro che consente la diversificazione è la potenza del motore. Possiamo avere pertanto:

Martelli perforatori.

Sono dei trapani a percussione più potenti. Essi, infatti, spesso abbinano la rotazione del mandrino, che consente alla punta elicoidale di perforare, una percussione che si ottiene percuotendo il mandino con una massa battente messa in movimento dalla compressione depressione creata da un pistone. Hanno potenze inferiori agli 800 W e superiori ai 600 W.

I modelli più evoluti e confortevoli sono dotati di un sistema antivibrante e di un sistema per aspirare la polvere che si crea durante il funzionamento del martello.

Il mercato offre martelli inoltre perforatori a batteria molto compatti, di elevata capacità e potenza, con notevoli vantaggi per il mancato intralcio del filo di alimentazione e utilizzabili agevolmente in spazi ristretti. Si tratta di attrezzi ideali per realizzare impianti elettrici, idraulici, installare impianti di condizionamento.

Martelli scalpellatori.

Sono utilizzati per opere di restauro, per scalpellare intonaci, per creare trincee per mettere sotto traccia impianti elettrici ed idraulici. Hanno potenze inferiori ai 600 W.

Martelli picconatori.

Sono quelli che hanno maggior potenza superano gli 800 W e possono toccare anche i 2000 W. Servono ovviamente per grosse opere di demolizione o per materiali particolarmente resistenti. Spesso hanno la forma dei martelli pneumatici ad aria compressa per lavori pubblici.

Come scegliere? Scheda tecnica di questi martelli.

La scheda tecnica viene compilata dal costruttore del martello demolitore e raccoglie i principali dati tecnici di questo. La sua lettura accompagnata da attenta valutazione costituisce, nell’acquisto di un martello demolitore, l’indispensabile aiuto per una consapevole scelta. Nel seguito riportiamo i dati raggruppati in una scheda tecnica tipo:

Utilizzo del martello demolitore.

Il martello demolitore può essere usato in tutti i lavori di demolizioni e scavo sia su piani calpestabili che su elementi verticali o inclinati. Occorre però l’operatore si rispetti una serie di norme di sicurezza e precisamente:

Costo dei martelli demolitori.

Il mercato dei martelli demolitori è ampio, le ditte di elettroutensili più note ed affidabili quali Hitachi, Makita o Bosch ne propongono una vasta gamma.

I prezzi variano dai circa 300 per martelli adatti ad artigiani o agli appassionati del fai da te, ai circa 4000 per utensili professionali affidabili e potenti.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.