Muri di cinta: cosa sono? A cosa servono? Caratteristiche e normativa

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa e pratica sui muri di cinta, dai requisiti per essere considerati giuridicamente tali alle diverse tipologie per materiali e tecnica di posa in opera.

    Indice Articolo:
    1. Cosa sono?
    2. Caratteristiche e tipologie
    3. Normativa

Muri di cinta: cosa sono ed a cosa servono.

La migliore definizione di muro di cinta è quella che è fornita dal primo comma dell’articolo 873 del codice civile e da una successiva sentenza della Corte di Cassazione. Secondo tali fonti un muro di cinta è una muratura che, oltre alle adeguate doti di resistenza statica e robustezza, deve soddisfare le seguenti 3 caratteristiche:

Caratteristiche e tipologie dei muri di confine.

Il legislatore per i muri di cinta non impone alcun vincolo ne sul materiale da utilizzare ne sullo spessore mentre l’altezza come già si è detto deve essere contenuta nei 3 metri. Pertanto chi lo edifica ha ampia facoltà di scelta sia per i materiali, che per le tecniche realizzative, che per il suo spessore.

Gli unici vincoli a cui deve ottemperare sono:

Se dette condizioni sono rispettate si potrà edificare il muro senza compartecipazione del confinante e senza dover richiedere un permesso di costruzione ma con la sola Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

In funzione dei materiali utilizzati per la loro costruzione i muri di cinta possono differenziarsi in:

Approfondisci le caratteristiche dei muri in cemento armato.

Puoi approfondire come sono realizzati i muri in pietra.

Normativa per i muri di cinta.

La legislazione che regolamenta i muri di cinta, come è ragionevole attendersi, non è organica e si articola in vari e successivi interventi del legislatore nonché in sentenze sopravvenute per dirimere una miriade di contenziosi tra confinanti e tra cittadini ed autorità comunali e regionali per autorizzazioni a costruire.

Al fine di fornire, anche se in maniera succinta, le essenziali linee guida fissiamo alcuni punti cardine di questa complessa ed a volte controversa materia.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.