I muri portanti sono lo scheletro di una costruzione e come tali sorreggono il suo intero peso impedendone il collassamento. Possono essere costruiti usando svariati materiali che abbinati danno vita a varie tecniche. Scopriamo le varie tipologie e come riconoscere questo tipo di muratura.
I muri portanti o muri maestri sono murature che hanno il compito di sostenere e scaricare sulle fondamenta i carichi statici costituiti dal loro peso ed anche quello delle strutture che le sovrastano (solaio ed eventuali piani superiori). Essi inoltre devono essere in grado di sopportare sollecitazioni dinamiche dirette ortogonalmente al loro asse. Sollecitazioni che sono conseguenza:
Per tali motivi i muri portanti si distinguono nettamente:
Approfondisci le caratteristiche dei muri di tamponamento.
Queste, infatti, non hanno funzioni di statica (affidate ad una sorta di graticcio in acciaio o calcestruzzo armato) e perciò devono reggere, senza collassare, solo il loro peso.
E’ evidente che per poter assolvere con successo ai compiti fin qui descritti i muri portanti devono essere dotati di un spessore considerevole e conseguentemente di una sezione con area notevole.
Lo spessore risulta intimamente correlato al peso della struttura che il muro deve sostenere ed al materiale con cui esso viene realizzato.
Chiariamo con un esempio semplificato ma significativo. Supponiamo di avere una parete portante lunga 10 m e che debba sorreggere un carico (suo peso + peso della struttura che la sovrasta) di 10.000 Kg, vediamo come calcolare lo spessore che essa deve avere per reggere in sicurezza di detto sforzo. Ipotizzando una portanza di 40 kg/cm2 la massima compressione in sicurezza a cui si potrà essere sottoposta la parete sarà 10 Kg/cm2. La portanza del muro misura i chilogrammi/centimetro quadrato che esso è in grado di sorreggere senza collassare. La tensione massima ammissibile fornisce invece i Kg/cm2 che il muro è in grado di sostenere in condizione di massima sicurezza ed è circa 1/4 o 1/5 di della portanza. Se realizziamo il muro in mattoni e malta di calce, che ha mediamente un carico di sicurezza di 8 Kg/cm2, lo spessore, s, della parete si potrà ricavare dalla relazione:8 Kg/cm2=1000 Kg/area sezione parete=10000Kg/10xs. Da cui s=125 cm.Ovviamente se il peso che la parete deve sostenere raddoppia dovrà raddoppiare il suo spessore s. Se si costruisce invece il muro in blocchi di tufo e malta di calce (carico di sicurezza pari mediamente a 4,5 Kg/m2) lo spessore della parete per sopportare in sicurezza il peso di 10.000 Kg sarà di s=10000/10x4,5= 222,3 cm. |
In aggiunta alla essenziale caratteristica della sicurezza di cui si è disquisito una parete perimetrale portante dovrà anche garantire:
I muri portanti possono distinguersi a secondo delle tecniche e dei materiali con cui vengono realizzati. Possiamo avere:
Approfondisci cosa sono i muri a sacco.
Con quali materiali vengono realizzati? Come si è detto, i muri portanti possono essere realizzati con vari materiali: pietra mattoni di laterizio pieni, o blocchi di calcestruzzo, cemento armato
Oggi vengono utilizzati nuovi tipi di materiali per le murature portanti:
|
Un problema che sorge frequentemente nella ristrutturazione di vecchie abitazioni è di adattare l’ambiente interno a nuove e differenti esigenze abitative e quindi ad essere obbligati a dover forare o abbattere parzialmente o totalmente delle pareti interne che non si sa se siano portanti o meno.
Il problema è serio in quanto la foratura o l’abbattimento di una muratura portante potrebbe compromettere in maniera consistente la statica dell’abitazione e provocarne il cedimento.
E’ necessario perciò poter individuare con certezza quali siano i muri portanti interni dando per scontato i perimetrali.
Ci proponiamo di fornire nel seguito alcune indicazioni utili per procedere in tal senso:
Se non si dispone di piantine o se la piantina non corrisponde alla reale situazione e l’individuazione dei muri portanti è una mera curiosità e non la premessa ad inizio di lavori si possono applicare i criteri empirici che seguono:
La risposta è si. Vediamo come si procede.
All fine di non creare pericolosi inconvenienti per la stabilità della struttura è necessario interpellare uno strutturista che progetterà quella che in linguaggio tecnico si chiama cerchiatura.
La cerchiatura è una sorta di cornice in acciaio o in cemento armato fatta di pilastrini verticali e di un travetto orizzontale che sormonta e congiunge i pilastrini che reggeranno le forze verticali ed orizzontali che vengono ad esercitarsi su di essa.
La maniera più semplice per effettuare detta cornice è l’uso di putrelle d’acciaio saldato opportunamente dimensionate.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti