Pannelli poliuretano

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Nel settore dell’isolamento termoacustico, i pannelli di poliuretano espanso rigido con grande autorevolezza hanno affiancato i discussi pannelli di polistirolo o polistirene espanso.

Informazioni sui pannelli di poliuretano.

Rappresentano il prodotto di maggiore interesse realizzato negli ultimi anni nel campo degli isolanti termici. Sono costituiti da schiuma di poliuretano espanso a cellule chiuse sistemata a sandwich tra due fogli di vetroresina, carta bitumata, velo vetro. Nella composizione del pannello lo strato di poliuretano può essere affiancato da uno strato di polipropilene, che ne migliora le caratteristiche tecniche.

A cosa devono il loro successo?

Alla scarsa conducibilità termina; all’ottimo potere isolante; alla resistenza all’acqua e all’umidità; alla loro leggerezza e lavorabilità; al prezzo, competitivo rispetto ad altre tipologie di pannelli isolanti.

I settori di utilizzo.

Oltre che per isolare solai, pavimenti e murature, nella versione più leggera, i pannelli, costituiti da schiuma di poliuretano e lastre di laminato, trovano applicazione nella realizzazione degli interni dei mezzi di trasporto, tipo le carrozze dei treni e le roulotte.

Rifiniti con lastre effetto legno, si prestano ad isolare e nello stesso tempo rifinire pareti e soffitti di ambienti di civili abitazioni.

Rifiniti in lastre metalliche risultano indicati per realizzare ambienti tipo aule universitarie, asili nido, palestre, biblioteca e musei, ambienti destinati ad essere decorati, laddove le circostanze lo consentano.

Rifiniti con lamiera d’acciaio danno vita a pannelli portanti, caratterizzati da una buona resistenza meccanica, pannelli in grado di sopportare carichi consistenti e che oppongono una buona resistenza alla flessione.

Da cosa dipende il prezzo dei pannelli di poliuretano?

Dal formato, dallo spessore e dal tipo di rivestimento, ossia dal materiale delle lastre che racchiudono la schiuma poliuretanica rigida.

A scopo indicativo:

Informazioni e consigli.

Il poliuretano può essere applicata anche direttamente in loco, grazie all’attitudine della schiuma ad essere iniettata in intercapedini e camere d’aria, riducendo al minimo gli eventuali lavori di muratura. Questa tecnica che permette di conseguire un notevole risparmio economico, sia perché si evitano i costi connessi alla preparazione dei pannelli sia perché si velocizza sensibilmente il lavoro, ha contribuito al successo di questo materiale. Applicato con la tecnica a spruzzo consente di risolvere anche problemi di impermeabilizzazioni. Grazie alla velocità con la quale la schiuma si espande, bastano pochi secondi, si presta ad essere spruzzata su qualsiasi tipo di parete, comunque inclinata, persino su pareti verticali. Durante l’applicazione bisogno usare l’accortezza di tenere arieggiato l’ambiente e indossare le previste maschere per evitare di inalare sostanze che potrebbero risultare nocive, in particolare gli additivi cui è affidato il compito di espandere la schiuma di poliuretano.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.