La pialla a spessore è una pialla a motore, cosiddetta perché consente di levigare sia le superfici che lo spessore dei listelli. E’ simile alla pialla a filo, con la sostanziale differenza che presenta un solo piano di lavoro, oltre al rullo portacoltelli.
Il pezzo da lavorare viene fatto passare, spinto meccanicamente, tra il piano di lavoro ed il rullo portautensili. La distanza tra questi ultimi, la cui regolazione avviene in genere con un piccolo volano fisso o in maniera elettronica, corrisponde alla misura del pezzo finito. In questo modo, le facce opposte del pezzo di legno lavorato risultano perfettamente parallele tra di loro, ossia presentano per l’intera lunghezza lo stesso spessore.
Dal punto di vista operativo, per avere un buon risultato, ossia uguale spessore per l’intera lunghezza del pezzo che si sta lavorando, è opportuno regolare la sporgenza del coltello in modo da asportare per ogni passata uno strato di legno non superiore a 2- 3 mm. Il rischio è che per spessori superiori il rullo dentato anteriore, che trascina il pezzo da lavorare, durante la fase finale finisce per imprimere una certa sollecitazione al cilindro che ospita i coltelli, i quali per alcuni millimetri a fine corsa affonderebbero leggermente la presa.
Il mercato offre delle innovative pialle combinate, pialle a spessore – filo, ossia pialle che cumulano le funzioni della pialla a spessore e della pialla filo, pialle combinate. Per passare da una pialla all’altra bastano pochi secondi, in maniera semplice. Infatti, per passare dalla pialla a filo (che nella versione tradizionale prevede due piani di lavoro sfalsati) alla pialla a spessore, basta sollevare il piano della pialla a filo, che viene ospitato da un monoblocco. Tra l’altro il passaggio da un tipo all’altro di pialla non fa venir meno gli eventuali preesistenti allineamenti.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti