Tegole in cemento: scheda tecnica, prezzi, vantaggi e svantaggi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Le tegole in cemento sono un conglomerato di sabbia e cemento che grazie al costo contenuto ed alle buone caratteristiche tecniche e funzionali, rappresentano una valida alternativa alle tradizioni tegole in argilla. Scopriamo i vantaggi e gli svantaggi di questi elementi di copertura

    Indice Articolo:
    1. Caratteristiche e tipologie
    2. Vantaggi e svantaggi
    3. Scheda tecnica

Cosa sono le tegole in cemento?

Le tegole in cemento sono manufatti leggeri, di dimensioni ridotte e costruiti in cemento che vengono utilizzati per la realizzazione delle coperture discontinue degli edifici(tetti). Sono di forme simili a quelle classiche in laterizio ma al posto dell’impasto di argilla ne utilizzano uno formato da sabbia silicica di fiume (inerte) con granulometria inferiore ai 4 millimetri, cemento di Portland (legante) ed acqua.

Puoi approfondire  caratteristiche e tipologie delle tegole.

In virtù di alcune loro interessanti caratteristiche le tegole in cemento hanno ricevuto, negli ultimi anni, un notevole impulso. Tanto da passare in poco tempo da un utilizzo quasi di nicchia nelle aree di montagna ad una massiccia diffusione in ogni regione qualunque siano le sue condizioni climatiche.

Un po’ di storia.

Le tegole in cemento nascono nel 1844 nella citta di Staudadach in Baviera Germania. In tale data infatti Adolph Kroher, il suo inventore, dopo varie sperimentazioni, per stabilirne la composizione ideale, ne inizia una piccola produzione artigianale nella sua cava. Più o meno negli stessi anni anche il danese Jorghensen inizia una sua produzione di tegole di cemento per sostituire quelle in laterizio che nei climi rigidi davano problemi di precoce disgregazione per effetto dei ripetuti cicli di congelamento. Bisognerà però attendere gli anni a cavallo tra il XIX e XX affinché iniziasse una loro vera produzione industriale. Produzione che si sviluppa in Inghilterra.

La loro colorazione, comunemente quella rossa del cotto, ma anche verde o blu è poi ottenuta mescolando all’impasto ossidi metallici. Precisamente ossido di ferro per ottenere le varie sfumature di rosso, ossido di cobalto per il blu ed ossido di cromo per il verde. In qualche caso, volendo dare alle tegole in cemento una finitura satinata le si spruzza con una boiacca colorata (miscela di: cemento, acqua, ossido metallico e sabbia di quarzo a grana sottilissima). Volendo invece conferire alle tegole in cemento una finitura lucida plastificata le si spruzza con una vernice acrilica che può essere trasparente o colorata.

Tipologie.

I profili più comunemente reperibili in commercio di tegole in cemento sono:

  • la tegola piana,

  • la doppia romana (con una onda non troppo pronunciata seguita da una parte piana) ;

  • il coppo (con una onda assai pronunciata e privo della parte piana).

I vantaggi e gli svantaggi dei tetti in cemento

Le principali caratteristiche delle tegole in cemento sono:

  • Ottima impermeabilità. Il calcestruzzo con cui sono realizzate le tegole è estremamente compatto e pertanto non si lascia attraversare dall’acqua. La loro impermeabilità è superiore a quelle in laterizio che invece sono realizzate con un impasto di argilla porosa.

  • Resistenza meccanica elevata. E quindi buona capacità di resistere ad elevati carichi sia statici (costanti nel tempo) che dinamici che variano nel tempo come le pressioni e depressioni causate da forti raffiche di vento nonché ad urti violenti come quelli causati da una forte grandinata.

  • Buona antigelività. Capacità di resistere all’azione disgregatrice causata da ripetuti cicli di congelamento. Proprietà migliore di quella del laterizio.

  • Ottima resistenza all’ aggressione chimica degli inquinanti atmosferici. Le tegole in cemento hanno infatti una elevata capacità di resistere alle reazioni di corrosione elettrochimica.

  • Discreto isolamento termoacustico. Migliore di quello ottenibile con una copertura di tegole in laterizio.

  • Peso di un metro quadro di copertura non eccessivamente elevato se paragonato a quello delle tegole in laterizio. Ovviamente detto peso dipenderà dal profilo della tegola. Per avere un idea dei numeri un metro quadro di copertura di tegole in cemento del tipo doppia romana peso circa 40 Kg. Occorrono infatti, per ricoprire un metro quadro di tetto, circa 10 tegole del peso di circa 4 Kg ognuna.

  • Elevata compatibilità ambientale. Le tegole in cemento sono, infatti, riciclabili al 100% ed il loro ciclo produttivo dalle materie prime al prodotto finito richiede un impegno energetico che è circa la metà di quello richiesto dal ciclo produttivo delle tegole in laterizio. Ovviamente il ridotto impegno energetico comporto minor inquinamento e fondamentalmente minor emissioni di CO2 (anidride carbonica) in atmosfera. CO2 che  è la maggior responsabile dell’effetto serra e del conseguente mutamento climatico del pianeta.

Gli svantaggi.

  • Peso della copertura in assoluto abbastanza consistente: un metro quadro pesa mediamente intorno ai 40 kg. Entità che è poco più elevata dell’equivalente in tegole in laterizio ma consistente se paragonato ad una copertura in tegole canadesi o in plastica.

  • Necessità di ancoraggio meccanico delle tegole nelle zone ventose.

  • Necessità di un manto di impermeabilizzazione del solaio per pendenza della falda del tetto inferiore ai 35°.

Scheda tecnica delle tegole in cemento.

La scheda tecnica è una certificazione rilasciata dal costruttore che accompagna le tegole in cemento, ma anche qualunque altra tipologia, e che raccoglie e certifica le sue essenziali caratteristiche. Dati che consentono al progettista  o semplicemente all’utilizzatore di scegliere senza troppi problemi il tipo di tegola più adatto alla copertura che si va a realizzare.

Un esempio di scheda tecnica di una tipologia di tegole in cemento riporta:

Dati analitici.
  • Dimensioni: altezza, larghezza, spessore.
  • Ampiezza di copertura. Ovvero spazio ricoperto da due tegole affiancate. E variabile in funzione di forma e dimensione della tegola. Una misura tipica per numero di tegole necessarie a formare  un metro quadro di copertura. Un numero tipico per i coppi in cemento è di circa 10 pezzi.
  • Peso in Kg di ciascuna tegola. Per i coppi varia da 4,5 a 5,5 Kg.
  • Peso di un metro quadrato di copertura.
  • Colorazioni disponibili.

Caratteristiche tecniche:

  • Permeabilità all’acqua espressa in cm3 dopo continua esposizione per 24 ore alla pioggia. Per le tegole in cemento che sono impermeabili al 100% tale dato è 0.
  • Gelività. Attitudine della tegola alla rottura in conseguenza di un determinato numero di cicli gelo/disgelo. Le tegole in cemento hanno ottime caratteristiche di antigelività. Infatti poiché non sono porose non assorbono acqua e quindi durante il congelamento non sono sottoposte alle tensioni dovute all’aumento di volume di quest’ultima quando passa allo stadio solido ghiacciando. Infatti solitamente resistono senza rotture ad oltre 20 cicli -10°C, +35°C.
  • Carico di rottura alla flessione. E la sollecitazione di flessione massima che la tegola in cemento è in grado di sopportare senza rompersi. 
  • Succinta descrizione delle modalità di posa in opera con indicazioni della pendenza minima necessaria della falda e iter operativo del lavoro.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.