Verniciatura dell’alluminio: prodotti e tecnica fai da te

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Vediamo in quali condizioni e fino a che punto è necessaria la verniciatura dell’alluminio. Analizziamo inoltre le tecniche e le vernici adatte.

    Indice Articolo:

Perché verniciare l’alluminio e le sue leghe?

La verniciatura dell’alluminio, come in molti altri casi, ha un duplice scopo.

Alluminio e sue leghe.

L’alluminio è un metallo con le seguenti caratteristiche:

  • duttile (si deforma plasticamente);
  • leggero;
  • resistente all’ossidazione (reazione con l’ossigeno) e conseguentemente alla corrosione (processo chimico di consumazione lenta).
Per queste sue caratteristiche e per la sua abbondanza in natura è utilizzato in una quantità impressionante di lavorazioni industriali. Nell’edilizia il suo impiego primario è in leghe che vengono usate per la costruzione di infissi e serramenti.L’alluminio metallico è parecchio reattivo pertanto al fine di proteggerlo e di aumentarne la durata viene sottoposto ad un trattamento di anodizzazione. Questo è un processo elettrochimico mediante il quale si fa depositare sulla superficie del profilato di alluminio una sottile pellicola di ossido (con spessore dell’ordine dei micron) che proteggerà il manufatto dal deterioramento e che potrà servire da utile base per una successiva verniciatura. Leghe di alluminio.Sono anche note come leghe leggere per il basso peso specifico. Si ottengono combinando in svariate percentuali l’alluminio con metalli come: zinco, silicio, magnesio, manganese. Le leghe di alluminio si classificano in funzione del loro utilizzo in
  • Leghe da fonderia.
  • Leghe per lavorazioni plastiche.
Di particolare importanza per l’edilizia sono le leghe appartenenti al campo delle lavorazioni plastiche che vengono identificate come gruppo 6000 o più comunemente col nome commerciale Anticorodal. Sono un nutrito gruppo di leghe di alluminio con magnesio, silicio e manganese molto resistenti alla corrosione usate per costruire infissi, serramenti, porte, etc

Prodotti: le vernici per l’alluminio.

Verniciare bene l’alluminio non è semplice. Il problema non è però costituito dalla difficoltà delle operazioni da portare a termine ma dalla difficoltosa adesione della resina filmogena contenuta nella vernice al substrato. Difficoltà che scaturiscono dalle caratteristiche intrinseche dell’alluminio stesso. Diviene perciò fondamentale, per una buona riuscita della lavorazione, una accurata scelta delle vernici da utilizzare ed una più che accurata preparazione del supporto su cui saranno trasferite.

Concentriamo la nostra attenzione sulle vernici. Quelle più idonee sono:

Tecnica fai da te per verniciare una porta in alluminio.

Come già detto per una buona riuscita del lavoro è essenziale una accuratissima preparazione del manufatto da verniciare.

La preparazione è comunque diversa nei 2 possibili alternative che possono presentarsi:

Approfondisci cos'è e come si effettua la sabbiatura.

Verniciatura.

Col supporto preparato, pulito ed asciutto si può passare alla stesura della vernice. La lavorazione va fatta con pistola a spruzzo e compressore. In alternativa si possono usare le bombolette spray che sono già pronte e più semplici da usarsi perchè non costringono alle operazioni di diluizioni della vernice per portarla alla giusta viscosità.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.