Calcestruzzo: cos’è? Tipi, preparazione ed utilizzo

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il calcestruzzo è un impasto di ghiaia, sabbia e cemento. Può essere integrato con altri elementi dando vita alle diverse tipologie. Scopriamo quali sono gli usi più comuni e come viene preparato l'impasto.

    Indice Articolo:

Che cos’è il calcestruzzo?

Il calcestruzzo, anche chiamato conglomerato, è un materiale artificiale utilizzato nell’edilizia, e più generalmente nelle costruzioni, che, ad indurimento avvenuto, si presenta simile, per aspetto e consistenza, ad una roccia.

Esso è costituito da una miscela di materiali eterogenei formata da:

Puoi approfondire le caratteristiche del cemento.

Va menzionato in maniera esplicita che la granulometria degli inerti influenza in maniera considerevole le proprietà del calcestruzzo. Infatti, se si usassero inerti troppo grossi l’impasto avrebbe dei grandi vuoti che il legante fluido non riuscirebbe a riempire completamente.

Bisognerà perciò miscelare in maniera opportuna il diametro degli inerti in maniera che quelli di dimensioni minori possano parzialmente riempire gli spazi vuoti creando un impasto ben compatto.

La miscela fluida di calcestruzzo in cemento sviluppa la presa (mantiene la forma) in un tempo compreso tra i 45 minuti e le 12 ore e pertanto richiede per la sua posa opera di appositi stampi dette casseri o casseforme in cui viene versata e mantenuta fino all’acquisizione di una consistenza stabile. L’indurimento (acquisizione del 90% della sua resistenza meccanica) si raggiunge invece in circa 28 giorni.

Come si prepara un impasto di calcestruzzo cementizio.

Naturalmente le percentuali e la qualità dei componenti saranno scelti in funzione delle caratteristiche che si richiedono al prodotto indurito. Per questo motivo non esiste una composizione univoca di un metro cubo di calcestruzzo.

Tuttavia per impieghi comuni come può essere quello della gettata di una soletta la composizione tipica è:

Sommando i volumi dei vari componenti si otterrà un totale di 0,950 il restante volume ad 1 m3 ossia 0,05 m3 pari a 50 litri costituirà la porosità del calcestruzzo. L’impasto si effettuerà in cantiere meccanicamente con la betoniera.

Tipologie di questi preparati.

Variando i componenti di base e le loro percentuali si ottengono varie tipologie di calcestruzzi. I più comuni sono:

Approfondisci le caratteristiche del calcestruzzo alleggerito.

Utilizzo dei calcestruzzi.

Nella moderna edilizia il calcestruzzo è il materiale più utilizzato e viene impiegato in qualunque tipo di costruzione dalle parti strutturali degli edifici, agli acquedotti, invasi di acque, ponti, gallerie, etc..

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.