Il cartongesso per esterni, dalle caratteristiche tecniche ai formati, dalla posa in opera con la tecnica della costruzione a secco alla composizione, a quanto costa.
Il cartongesso, gesso di cava racchiuso a sandwich tra due fogli di cartone, viene offerto in vari formati e con caratteristiche tecniche diverse, in funzione della destinazione. Si passa dai pannelli standard a quelli ignifughi, resistenti al fuco, da quelli resistenti all’acqua e all’umidità a quelli dotati di un ottimo isolamento termico, a quelli resistenti agli urti, compressione e flessione.
Ciò detto, quando si parla di cartongesso per esterni, ci si riferisce a lastre cementizie, una miscela di sabbia, cemento Portland e graniglia vulcanica sminuzzata, racchiusa tra due reti in fibra di vetro, a loro volta rivestite con cemento.
Il cartongesso per esterno è un prodotto che non vede modificate le caratteristiche tecniche in presenza di umidità o acqua, che non assorbe e non si gonfia.
Un prodotto che resiste agli sbalzi termici e agli agenti atmosferici, con una buona resistenza alla flessione, compressione e agli urti, indicato sia per le nuove costruzioni che per rivestire (rifinire e coibentare, se usato accoppiato a pannelli isolanti in polistirene estruso) pareti già esistenti che danno all’esterno, nonché realizzare pareti e contro-pareti in qualsiasi ambiente, anche in presenza di condizioni non ottimali sotto l’aspetto della presenza di sbalzi termici e umidità, come il bagno, conosciuto come l’ambiente dell’acqua, gallerie e locali interrati, con problemi di umidità, o la cucina caratterizzata da sbalzi termici per la presenza del forno e del piano cottura. Lastre caratterizzate da un buon isolamento termoacustico, che possono ricevere rivestimenti con piastrelle o la tinteggiatura, al pari di una tradizionale muratura. Commercializzato sotto forma di pannelli, con spessore dai 6 ai 12 cm circa, formato minimo prossimo ai 2 mq, e prezzi a partire da 2-3 euro al mq, è un materiale facile da lavorare, basta un cutter per il taglio, come per il comune cartongesso.
E' un prodotto economico, leggero, facile da trasportare, lavorare e posare, con una buona resistenza meccanica (alla compressione, flessione e carichi sospesi), resistente agli agenti atmosferici, all’acqua, all’umidità e al fuoco. Si presta alla veloce tecnica a secco delle costruzioni leggere, con ripercussioni positive sul costo della manodopera, semplificando gli interventi di manutenzione e risanamento di murature vetuste. Può essere utilizzato sia per interni che per esterni, per pareti, soffitti e pavimenti, persino per pareti curve e sagomate nella versione da 6 cm di spessore.
Il montaggio prevede l’utilizzo di specifici profili in acciaio ai quali i pannelli vengono fissati a mezzo di viti zincate autofilettanti. Si posa a giunti sfalsati, da rifinire con specifiche malte cementizie coprigiunto. In pratica, utilizza la stessa tecnica di posa e la stessa struttura portante prevista per il vero cartongesso, fatta di montanti e giunti.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti