Cemento a presa rapida: composizione, scheda tecnica ed utilizzo

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Tra i vari tipi di cemento, quello a “presa rapida” è sicuramente tra i più utilizzati grazie alle sue caratteristiche. Infatti, una volta impastato, ha la caratteristica di essiccarsi in brevissimo tempo, senza perdere le proprietà di resistenza e durevolezza.

    Indice Articolo:

Che cosa è il cemento a presa rapida?

Il cemento a presa rapida è una tipologia di cemento la cui caratteristica peculiare è una veloce solidificazione dopo che è stato impastato con l’acqua. Solidificazione che, in taluni prodotti, può risultare così rapida da conferirgli caratteristiche simili a quelle dei collanti. Volendo usare un linguaggio più tecnico un cemento a presa rapida o a pronta presa, come spesso viene identificato, è un legante idraulico che ha una fase di presa (processo che, con l’aggiunta dell’acqua, lo conduce a perdere la sua lavorabilità ed ad irrigidirsi fino ad assumere una consistenza solida) di pochi minuti, solitamente dell’ordine dei 5, contro i 45/3600 minuti di un cemento comune.

Composizione.

Gli elementi che compongono il cemento rapido sono clinker, gesso e acqua, nella proporzione 4 a 1, ossia 4 parti in volume di cemento e 1 d’acqua.

Puoi approfondire la composizione ed i tipi di cemento.

Ma affinché il cemento sia a presa rapida dovrà avere una composizione simile ad un cemento di Portland ma con:

Processi di idratazione e presa del cemento.

Per poter comprendere come funziona un cemento a pronta presa occorre effettuare un succinto richiamo dei complessi meccanismi e delle reazioni che regolano i processi di idratazione e presa del cemento.Un comune cemento di Portland consta principalmente di due essenziali componenti:

Clinker in percentuale del 94/95%. Clinker che si prepara partendo da una miscela dei seguenti minerali:

  • CaO ossido di calcio (44%),
  • SiO2 ossido di silicio (14,5%),
  • Al2O3 ossido di alluminio (3,5%),
  • Fe2O3 ossido di ferro (3%),
  • MgO ossido di magnesio (1,6%).
Miscela che viene calcinata in uno speciale forno ad una temperatura compresa tra i 900 ed i 1500°C.Per effetto della temperatura avvengono una serie di complesse reazioni che alla fine condurranno ad un prodotto, che è appunto il clinker, che ha la seguente composizione:
  • 3CaOSiO2 silicato tricalcico o alite (50%),
  • 2CaOSiO2 silicato bicalcico o belite (25%),
  • 3CaOAl2O3 alluminato tricalcico o celite (12%),
  • 4CaOAl2O3Fe2O3 alluminato ferrito tetracalcico (8%),
  • Ossidi vari tra cui MgO ossido di magnesio (5%).

Gesso ossia il solfato di calcio idrato o CaSO4.2H2O in percentuale del 4/5%.
Quando al cemento in polvere (clinker + gesso) viene aggiunta acqua nella miscela si innescano un’altra serie di reazioni anche loro complesse e che perciò non riportiamo che conducono ai processi di presa prima ed indurimento poi.Le trasformazioni dei componenti di base che inducono al fenomeno di presa e quindi al passaggio della miscela da fluida a solida sono essenzialmente la formazione di alluminati idrati a partire dalla alite e dall’alluminato ferrito tetracalcico.In particolare il composto che gioca un ruolo essenziale nel processo di presa è l’ettringite o trisolfoalluminato di calcio idrato formula chimica 3CaO.Al2O3.3CaSO4.32H2O. Ettringite che si forma dalla reazione del gesso con uno dei composti di idratazione del clinker ossia il CaO.Al2O3.H2O. Il perché di questo ruolo essenziale dell’ettringite nel processo di presa scaturisce dalla considerazione che i composti che determinano l’indurimento della miscela sono, come si è detto, la formazione degli alluminati idrati e perciò se parte di essi reagiscono col gesso dando luogo ad ettringite il processo di presa rallenta. E rallenta ancor più perché l’ettringite avvolge i componenti iniziali del clinker rendendo difficile il loro raggiungimento da parte dell’acqua.Il gesso che è contenuto nel cemento viene perciò aggiunto al fine di allungare i tempi presa.

Utilizzo del cemento a presa rapida.

Per le sue caratteristiche di solidificare in pochi minuti dal momento in cui è stato impastato con l’acqua il cemento a pronta presa ben si presta ad eseguire una grande quantità di utili lavoretti che sono tipici del fai da te. Esso, infatti, risulta particolarmente adatto a tutte le occasioni in cui bisogna rapidamente bloccare dei materiali. Tutto questo in virtù della sua peculiarità di non scivolare e colare dal sito di applicazione anche senza casseri di contenimento ed anche quando detto sito ha una dislocazione verticale.

In considerazione di ciò esso si utilizzerà per:

Scheda tecnica di un cemento a presa rapida.

La scheda tecnica di un cemento è stilata e certificata dall’azienda produttrice e raccoglie tutte le caratteristiche di questo: tecniche e di uso in maniera da poter consentire al progettista o all’utilizzatore di scegliere il materiale più confacente al lavoro che dovrà effettuare.

La scheda tecnica tipo di un cemento a pronta presa di norma raccoglie le seguenti notizie:

La scheda tecnica oltre detti dati contiene anche dettagliate istruzioni su come preparare l’impasto e come questo andrà applicato ossia superfici: ben pulite, rugose e bagnate fino al rifiuto.

Contiene inoltre una serie di norme per il suo sicuro maneggio come: evitare il contatto con gli occhi e con la pelle ed evitare l’ingestione.

Contiene infine norme per la conservazione: in sacchi chiusi stivati in locali asciutti e ventilati.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.