Guida informativa sul cemento trasparente, espressione di tecnologie innovative applicate al settore delle costruzioni edili. Vediamo quali sono le caratteristiche tecniche, a cosa serve, dove si usa e quali sono i vantaggi rispetto alle altre tipologie di cementi.
Col termine cemento trasparente o anche cemento traslucido si indica, anche se in maniera impropria, un manufatto in calcestruzzo prefabbricato (realizzato in fabbrica e non in cantiere) che consente la trasmissione della luce da una faccia all’altra pur conservando intatte le caratteristiche di resistenza meccanica tipiche del calcestruzzo.
Approfondisci caratteristiche e tipologie del cemento.
La proprietà di trasmettere la luce gli viene fornita dalla inclusione nella malta, in fase di realizzazione, di particolari dispositivi ottici (fibre ottiche o inserti di piccoli pezzi di resine trasparenti) che attraversano il pannello da una faccia all’altra e che consentono non solo il passaggio della luce, sia naturale che artificiale, nei due sensi ma anche la creazione di immagini più o meno nitide di oggetti che si trovano all’altro lato del manufatto che di norma, per la natura compatta di questo, non dovrebbero risultare visibili. La miscela di calcestruzzo utilizzata per la realizzazione dei pannelli su descritti conterrà ovviamente solo aggregati a grana molto fine e cementi di elevata qualità in maniera da ottenere un calcestruzzo compatto con elevati valori di resistenza alla compressione anche se i prodotti che si ottengono, di norma, non vengono utilizzati con funzioni strutturali.
Sono attualmente reperibili in commercio due tipologie di cemento trasparente e precisamente:
Fibre ottiche |
Sono filamenti in materiale vetroso o in resine polimeriche trasparenti (materiali con proprietà ottiche) avente diametro della dimensione di quello di un capello (poco più di 100 micrometri ossia 100/1000000=1/10000=0,00001 metri).Sono costituite da due strati concentrici (il core interno ed il cladding esterno) di materiali con proprietà ottiche ma con indici di rifrazione molto differenti tra loro.Ricordiamo che l’indice di rifrazione è il rapporto tra la velocità di propagazione della luce nel mezzo considerato e quello del vuoto e che una variazione della velocità di propagazione comporta sempre una variazione della direzione di propagazione del raggio luminoso (rifrazione della luce). Pertanto illuminando un estremo della fibra si potrà raccogliere la luce all’altro estremo con una perdita dell’intensità luminosa trascurabile. |
I pannelli con inserti i in resine presentano una serie di vantaggi rispetto a quelli con inserzioni di fibre ottiche e precisamente:
Costi del cemento trasparente. Il costo del cemento trasparente, allo stato attuale, non è facilmente quantificabile poiché spesso questi sono preparati su specifica richiesta del committente e quindi non soggetti ad una produzione standardizzata. Comunque per avere un parametro di riferimento un pannello di cemento trasparente a fibre ottiche dello spessore di 5 cm costa mediamente intorno ai 2000 €/mq. Il costo di un pannello con caratteristiche simile realizzato con inserti in resina può risultare anche 10 volte meno costoso. |
Le caratteristiche principali del cemento luminescente sono:
Come per tutti i materiali prefabbricati i cementi trasparenti vengono corredati da una scheda tecnica nella quale l’azienda costruttrice riassume e certifica le principali caratteristiche. Scheda che consentirà poi a coloro che progettano le strutture per le quali è previsto il loro impiego di scegliere in maniera consapevole la tipologia che meglio si adatta alla bisogna.
Gli utilizzi del cemento trasparente possono essere in via teorica molteplici e molti di essi, come si è già accennato, non sono stati ancora, praticamente, testati. Ne riportiamo di seguito solo alcuni dei più immediati.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti