Coltivazione piselli

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Riportiamo una breve guida su come coltivare i piselli dalla preparazione del terreno al raccolto, dalla semina in piena terra alla semina in vaso, dalle pratiche colturali alla difesa da malattie e parassiti.

Informazioni sulla pianta di piselli.

Le piante di piselli, piante erbacee della famiglia delle Fabaceae, spaziano da quelle cosiddette nane che raggiungono un’altezza media prossima ai 35 cm a quelle rampicanti che possono superare l’altezza di 2 m circa.

Condizioni climatiche ideali per la coltivazione.

Le piante di piselli originare dell’area mediterranea prediligono zone climatiche caratterizzate da una temperatura mite che non fa registrare forte escursioni termiche.

Infatti, temono le condizioni climatiche estreme sia di freddo, con temperature che scendono di molto al disotto dello zero, che di caldo torrido. Temono, infatti,  la siccità quanto i ristagni idrici.

La resistenza alle condizioni climatiche estreme varia in funzione della fase del ciclo di produzione in cui si trova a pianta. Infatti mentre le piantine fino ad una certa grandezza sopportano temperature piuttosto rigide, le piante fiorite temono le gelate.

Terreno: caratteristiche e preparazione.

I piselli sono piante poco esigente per quanto riguarda le caratteristiche del terreno, anche se la qualità del terreno condiziona sensibilmente il ciclo di produzione. Ciò nonostante, le piante di piselli prediligono un terreno poco compatto che offre un buon drenaggio, in grado di scongiurare ristagni idrici, potenziale cause di marciume radicale.

In ogni caso il terreno deve essere opportunamente lavorato (vangato e fertilizzato) alcuni mesi prima della semina. Si tratta di vangare il terreno fino a 30-35cm di profondità e concimarlo con stallatico maturo.

Semina dei piselli.

Sono necessari 15 gr circa di semi per mq (circa 80-90 semi a mq).

Il periodo migliore per piantare i piselli o meglio per la semina dei piselli coincide con la fine dell’ autunno- inizio inverno con riguardo alle zone climatiche calde, fine inverno–inizio primavera per le zone climatiche fredde.

Per chi crede alle fasi lunari, la semina dei piselli dovrebbe avvenire “con luna crescente”.

 

A secondo del periodo di semina vengono utilizzate 2 varietà di piselli:

Dal punto di vista operativo si tracciano solchi paralleli profondi 8-10 cm nel quale piantare i semi.

Pratiche colturali: irrigazione, rincalzatura, sarchiatura, pacciamatura, concimazione, rimozione infestanti.

Le cure della coltura dei piselli prevede l’irrigazione, l’eventuale concimazione, la rincalzatura, la rimozione manuale delle infestanti da cercare di contenere con la periodica sarchiatura e pacciamatura.

Come per la totalità degli ortaggi, anche per i piselli non è opportuno utilizzare lo stesso sito per più coltivazioni consecutive.

Raccolta dei piselli.

Il raccolto dei piselli inizia con l’arrivo della primavera, almeno per la semina autunnale, e si protrae fino alla fine dell’estate. La raccolta deve essere eseguita quando il pisello presenta il giusto grado maturazione (durezza), prossima ai 100 gradi tenderometrici (dopo circa 90-100 gg. dalla semina).

I piselli possono essere raccolti a scalare per essere consumati freschi oppure attendere che diventino quasi secchi per essere falciati e trebbiati.

Si riescono a produrre 350-450 gr di piselli per mq di terreno coltivato.

Malattie e Parassiti.

Tra i parassiti animali che interessano le piante di piselli ricordiamo:

Coltivazione dei piselli in vaso.

Per coltivare i piselli in vaso valgono le stesse considerazioni viste per la coltivazione in piena terra per quanto riguarda: le condizioni climatiche, le caratteristiche del terreno, la semina, le pratiche colturali ed il raccolto. In particolare:

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.