Coltivazione zucca

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida alla coltivazione della zucca, dalla preparazione e concimazione del terreno alla semina, dalle tecniche colturali come pacciamatura e sarchiatura alla raccolta dei frutti.

Informazioni sulla zucca.

La zucca, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae ed è originaria dell’America centrale. Esistono 5-6 specie di zucca mentre le varietà sono centinaia e si distinguono per colore, forma e grandezza. Della zucca si utilizza tutto: i semi, che si consumano salati come aperitivo; la polpa, che si cucina in molti modi e si presta anche alla preparazione di marmellate; i fiori, che si mangiano fritti o nei risotti; la buccia, che, soprattutto in America, è utilizzata intagliata durante la festa di Halloween.

Condizioni climatiche adatte alla coltura.

Predilige un clima caldo e temperato che va dai 18 ai 24 gradi. Teme il freddo ed il gelo e può subire dei danni se la temperatura scende al di sotto dei 10 gradi. Non ama il caldo eccessivo e, quando le temperature raggiungono i 28-30 gradi circa, inizia a soffrire.

Terreno ideale.

Poco esigente in fatto di terreno, per piantare la zucca sono consigliati terreni a medio impasto, soffici, ricchi di sostanze organiche e ben drenati. Il terreno, prima della preparazione delle buche, deve essere lavorato in profondità smuovendo le zolle per ammorbidirle. Nei primi stadi della coltivazione della zucca sono necessari piccoli interventi di sarchiatura, da effettuarsi con un rastrello o un sarchiatore, per eliminare le erbe infestanti e smuovere il terreno in superficie.

Seminare la zucca.

I semi, che si trovano nei negozi specializzati, si seminano tra aprile e maggio, o quando la temperatura si stabilizza sui 10-12 gradi. Vanno disposti 3-4 semi in buche profonde 3-4 cm distanti tra loro circa 140-160 cmcm. La pacciamatura, da effettuare quando le piantine sono ancor giovani o sono appena state trapiantate nel terreno, consiste nel proteggere le radici ponendo sul terreno paglia o altri materiali che impediscono la crescita di erbe infestanti. Una volta che le piante sono spuntate, è necessaria un’operazione di diradamento, che consiste nell’eliminare le piantine in eccesso cominciando da quelle più deboli e lasciando quelle più forti, 1 al massimo 2 piante per buca.

Volendo tener conto delle fasi lunari, la semina della zucca dovrebbe avvenire “con luna crescente”.

 

Pratiche colturali: innaffiatura, concimazione, sarchiature, rincalzatura e potatura.

La concimazione è un passaggio fondamentale per coltivare il melone e va effettuata con letame o compost ben maturo, reperibili nei negozi specializzati, da mescolare al terreno con l’aiuto di una zappa. Periodicamente, con un coltello o una forbice ben affilati e disinfettati si deve effettuare la cimatura del tralcio principale, dopo la seconda o quarta foglia, a seconda della grandezza della pianta, per stimolare la produzione di germogli ascellari. Se si vogliono avere zucche di grandi dimensioni si devono lasciare solo 2-3 frutti per pianta. Di grande utilità risultano gli interventi di sarchiatura (lavorazione superficiale del terreno) e di rincalzatura (rimozione del terreno tra i filari da sistemare ai piedi delle piante). Entrambi gli interventi contribuiscono al contenimento delle erbe infestanti e a migliore l'areazione e l'ossigenazione del terreno.

Raccolta delle zucche.

Si effettua da settembre a novembre, prima che il clima si raffreddi eccessivamente, quando le foglie della pianta di zucca sono secche ed il frutto è ben maturo.

Malattie e Parassiti.

Teme insetti come gli afidi e la grillotalpa e le crittogame come l’oidio, la muffa grigia ed il mosaico da prevenire evitando ristagni d’acqua.

Coltivare la zucca in vaso.

Per coltivare la zucca in vaso è consigliabile scegliere un vaso di grandi dimensioni che permetta alla pianta di crescere secondo le sue esigenze. Le regole da seguire, in quanto compatibili, sono le stesse che abbiamo visto per la coltura in piena terra.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.