Come per molte specie d’alberi da frutto, anche per l’albicocco, la potatura di formazione o allevamento è quella che riveste maggiore importanza. Con essa si imprime alla pianta la sagoma che risponde meglio alle proprie esigenze, sia di produzione e raccolta che ornamentale. Infatti, agli incisivi interventi di formazione, che accompagnano l’albicocco durante i primi 3-4 anni di vita, seguono soft interventi di potatura di produzione, che mirano a conservare il risultato raggiunto e mantenere la pianta in ordine.
Con l’interro del pollone ha inizio la potatura di formazione.
La tecnica si protrae per 3-4 anni, fino a realizzare lo scheletro pensato. Si possono realizzare vari tipi di sagome (a spalliera, ad alberello), variando l’altezza del primo taglio e scegliendo opportunamente i rami delle successive vegetazioni. |
Formata la pianta, inizia la potatura di produzione, con la quale si provvede a rimuovere eventuali rami secchi, spezzati o con andamento irregolare.
Con questo intervento, si mira a mantenere la chioma in ordine, pulita e compatta, in modo che tutti i rami risultino accessibili per il raccolto, senza difficoltà e in sicurezza.
Riguardo all’albicocco, gli interventi di potatura non riescono ad incidere eccessivamente sulla produzione e risultano molto stressanti per la pianta, le cui ferite stentano a cicatrizzarsi.
Gli interventi devono essere misurati e mirare a contenere la chioma utilizzando la tecnica della potatura di ritorno.
La potatura di produzione potrà essere più incisiva durante i primi anni di vita dell’albicocco, periodo in cui la pianta fruttifica sui rami giovani. In ogni caso, bisogna tarare la potatura di produzione alla quantità di gemme da fiore presenti, quantità collegata al fenomeno dell’alternanza. La potatura di produzione sarà, pertanto, più drastica ad anni alterni. |
Dopo aver trattato della potatura in funzione dell’età e della pianta, vediamo i periodi migliori per eseguirla.
Nel rispetto di quando abbiamo detto, per l’albicocco vale la regola generale che, come il ciliegio, non ama le manipolazioni dell’uomo. Per gli interventi di potatura, il periodo di dormienza è quello maggiormente indicato in quanto i rami sono attraversati da una minore quantità di linfa, che in misura maggiore affluisce alla massa radicale. |
Come per la potatura della totalità degli alberi da frutto: indossare un paio di guanti; praticare tagli netti con attrezzi dalle lame affilate; trattare i tagli con mastice cicatrizzante; non eseguire interventi drastici e traumatizzanti; per ogni ramo usare l’attrezzo appropriato alle dimensione e alla posizione, quale forbici da giardino, cesoia, seghetto, svettatoio. |
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti