Guida informativa e pratica sulle decorazioni delle pareti con la tecnica del fai da te, dalle semplice applicazione di adesivi attacca stacca all’applicazione dello stucco, dai tradizionali bordi per pareti alla tecnica del trompe l’oeil, dall’applicazione delle gigantografie alla tecnica dello stencil, dalla velatura alla spugnatura.
Come ad un certo punto si avverte l’esigenza di cambiare l’auto, anche se ancora funzionante, o di comprare un nuovo vestito, anche se quello che abbiamo è perfettamente intero, così arriva il momento di apportare un tocco di novità alla casa. Non è pensabile, se non in piccola misura, cambiare l’arredo, mentre è possibile decorare le pareti, in maniera semplice ed economica, ricorrendo alle varie tecniche di decorazione o con la semplice applicazione di adesivi. L’operazione permette di soddisfare l’esigenza di cambiamento e creatività che inevitabilmente matura in ognuno di noi.
Rientrano nelle decorazioni delle pareti tutti quegli interventi che esulano dalla tradizionale tinteggiatura, dall’applicazione di adesivi alla tecnica dello stencil, dall’applicazione degli stucchi decorativi alla sofisticata tecnica del trompe l'oeil, letteralmente inganna l'occhio, dall’applicazione delle gigantografie agli adesivi attacca stacca, dalla velatura alla spugnatura, ai tradizionali bordi per pareti.
Si tratta di tecniche più o meno complesse, alcune delle quali praticabili da tutti, altre che richiedono una certa manualità, appannaggio dei faidate maggiormente esperti, qualcuna riservata all’esperienza degli artigiani del settore, anche se corre l’obbligo dire che l’attenzione prestata ai faidate, ha facilitato il compito con materiali e attrezzature appropriate alle varie situazioni. Passiamo a vedere brevemente le tecniche più conosciute e apprezzate.
Lo stencil è una tecnica di decorazione che utilizza stampi traforati per disegnare i vari soggetti, destinati a mettere in risalto punti particolari delle pareti. Gli stampi possono essere comprati presso punti vendita attrezzati per il bricolage ed il faidate o realizzati di persona, partendo da cartoncini. Oltre agli stampi, abbiamo bisogno: del nastro adesivo, per fissarli alla parete; della pittura e del pennello o di una spugna, per applicarla. La pittura deve essere adeguata al supporto, non necessariamente in muratura, ma in legno, stoffa o materiale equivalente. Man mano che si sposta lo stencil da un punto ad un altro della parete, bisogna provvedere a pulirlo dei residui di pittura, per evitare possibili sbavature nei disegni successivi.
Il trompe l’oeil è una tecnica destinata a trasformare una parete cieca in una parete piacevole e suggestiva, rappresentando sulla stessa una finta apertura, tipo una porta o una finestre, l’accesso ad una terrazza, elementi che visivamente conferiscono all’ambiente profondità e ampiezza. Al riguardo, è sufficiente applicare alla parete una stampa digitale che riproduce il soggetto prescelto.
La velatura è una tecnica che si pone l’obiettivo di creare trasparenze e sfumature grazie ad un film di colore che viene applicato su un colore esistente, senza coprire i colori ed il disegno sottostante. Tecnica che consente di realizzare sfumature di colori uniche e irripetibile, perché fatte a mano. Per una guida passo passo sulla velatura, potete consultare la pagina: Velatura.
La spugnatura è una particolare velatura che si attua utilizzando la spugna come si evince dal nome. Esistono due metodi, cosiddetti “a togliere” e “a mettere”. Con il primo, lo strato di vernice viene prima steso con il pennello, quindi picchiettato con la spugna scarica per rimuoverlo in parte, mentre con il metodo a mettere con la spugna carica si apporta colore alla parete con tocchi leggeri. Per una guida passo passo sulla spugnatura, potete consultare la pagina: Spugnatura pareti.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti