Guida sulla impermeabilizzazione delle piscine, dalle caratteristiche tecniche della vasca di cemento grezza alla preparazione del fondo, dall'analisi del materiale e degli attrezzi necessari alle tecniche ed alle indicazioni passo passo delle operazioni da porre in essere.
La tecnica di impermeabilizzazione di una piscina varia in base alla tipologia di piscina prescelta. Inoltre anche nell’ambito di una medesima tipologia può esistere più di una possibilità realizzativa.
Nel seguito, al fine di fornire un minimo di chiarimento in materia, riportiamo le tecniche di impermeabilizzazione più usate per le più comuni tipologie di piscine.
Puoi approfondire come costruire una piscina interrata o fuori terra.
Le piscine in acciaio sono particolarmente diffuse perchè semplici da installare. Esse sono realizzate in genere con pannelli in acciaio zincato particolarmente resistente alla corrosione. Tuttavia la resistenza della zincatura alla corrosione è minata da vari fattori quali pH dell’acqua, inquinamento ecc… per cui è necessario impermeabilizzare la piscina con:
Le piscine in resina solitamente, per loro natura, una volta sistemate in loco non necessitano di impermeabilizzazione in quanto di norma il materiale che le costituisce è a tenuta d’acqua. Ma questa potrà rendersi necessaria per fessurazioni o porosità causate da trascorrere del tempo.
Si interviene in tali casi con guaine liquide del tipo precedentemente descritte
Prima di occuparci della impermeabilizzazione delle piscine in cemento armato, facciamo osservare che non c’è impermeabilizzazione che tenga di fronte ad un vasca in cemento non realizzata a tenuta stagna.
Il primo passo di un tale percorso è quindi, la realizzazione a regola d’arte della struttura della piscina in calcestruzzo armato che sarà a continuo contatto non solo con il volume di acqua che dovrà contenere, ma a causa dell’interramento, anche con possibile acqua di falda che potrà impregnare il terreno.
Per costruire la struttura con una perfetta tenuta idraulica, nel caso che nel sito interrato dove si getterà la piscina sia presente dell’acqua di falda, occorrerà impermeabilizzare esternamente la platea di base della piscina e le pareti verticali. Per effettuare detta impermeabilizzazione si utilizzano dei sandwich costituiti da due teli impermeabili in polipropilene che racchiudono uno strato di bentonite (materiale argilloso: fillosilicato che in presenza d’acqua diviene plastico ed adesivo).
Si procede come segue.
Una volta realizzata la struttura in calcestruzzo si passa alla sua finitura interna che è una sorta di intonaco realizzato con una boiacca che mescola speciali malte cementizie adatte allo scopo con lattice di gomma sintetica (è reperibile in commercio già pronta ad opera di aziende specializzate).
Quando la finitura interna è completa e secca si passa all’interno della vasca un sottile strato (inferiore ai 2 mm) di una malta cementizia impermeabilizzante (anche questa è reperibile già pronta in commercio ad opera di svariati produttori). La sua stesura a secondo del prodotto verrà effettuata o con la spatola o a spruzzo.
Sullo strato impermeabilizzante, che può essere realizzato da varie passate separate da una rete in vetroresina, si posano le piastrelle che saranno incollate con adesivi dedicati e stuccate con boiacca cementizia per ricoprire le fughe.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti