Come montare una parabola con la tecnica del faidate, dal materiale agli attrezzi necessari, con l’indicazione passo passo delle operazioni da porre in essere, da dove e come ancorare il palo alla posa della parabola e del convertitore (più brevemente detto LNB), dal collegamento di quest’ultimo al decoder a mezzo del cavo coassiale all’esatto puntamento (orientamento) della parabola.
Per la ricezione del segnale satellitare bisogna installare un impianto che comprende: la parabola in senso stretto, il convertitore, da sistemare in prossimità della parabola, ed un decoder da sistemare in prossimità del televisore. La parabola può essere installata sul balcone, sul terrazzo o fissata al muro delle stabile. Supponiamo di montarla sul terrazzo di copertura del palazzo, munito di una ringhiera di protezione abbastanza alta alla quale ancorare il palo cui fissare la parabola.
Attrezzi necessario: pinza, tronchese, forbici elettricista, martello, livella a bolla d’aria, cacciavite, chiave inglese, trapano, punta da 10 mm adeguatamente lunga per praticare l'eventuale foro nel muro, scaletto se necessario. Trattasi dei comuni attrezzi presenti in tutte le case e cassette dei faidate.
Materiale necessario: kit parabola comprensivo della minuteria e staffe per il montaggio; palo con relative staffe e bulloni; cavo coassiale; fascette; nastro isolante; biette. Da comprare presso un negozio di materiale elettrico, con eccezione forse del palo e relative staffe di fissaggio da acquistare presso un negozio di ferramenta.
Posizionate il palo in un punto che esclude la presenza di ostacoli (alberi, costruzioni, ecc.) tra lo stesso ed il satellite, ancorandolo alla ringhiera con le previste staffe e bulloni. Se la ringhiera è fatta di elementi verticali e paralleli tra loro, il palo ancorato ad uno di essi risulterà perfettamente a piombo e non ci sarà bisogno di intervenire con la livella.
Imprimete alla parabola un puntamento (direzione) provvisorio, da perfezionare facendo capo al decoder ed al televisore, una volta completato i collegamenti. Circa la direzione, nel nostro paese la parabola deve essere orientata in direzione Sud, per la cui ricerca vi potete avvalere di una bussola, mentre la seconda grandezza, quale l’elevazione, ossia l’inclinazione della parabola, nel nostro paese oscilla attorno ai 40 gradi, pochi gradi in più o in meno a secondo del satellite cui intendete puntare. Fatto ciò, passate a fissare la parabola al palo ed il convertitore ad un braccio della parabola, utilizzando le staffe ed i bulloni in dotazione del Kit. Per il montaggio del convertitore è previsto un alloggio obbligato che esclude la possibilità di commettere errori.
Sistemate all’estremità del cavo il collettore da avvitare al convertitore. A tal fine, con l’ausilio delle forbici, rimuovete la guaina esterna del cavo per circa 2-2,5 cm e tirate sopra (verso l’altra estremità del cavo) la calza metallica, prendendola tra il pollice e l’indice. Avvolgetela attorno al cavo nel primo tratto munito di guaina. Sempre con le forbici, rimuovete per circa un centimetro di lunghezza la seconda guaina, in modo da mettere a nudo il conduttore principale, ossia il filo metallico che corre centralmente al cavo coassiale. Avvitate il collettore facendo attenzione che nessun filamento della calza finisca a contatto con il conduttore principale. Collegate il collettore al convertitore, avvitandolo nel previsto alloggio.
Collegata un’estremità del cavo al convertitore, con l’altra estremità dovete raggiungere il decoder (ricevitore), utilizzando le canaline dell’eventuale impianto presente. In mancanza lasciate scendere il cavo lungo la parete dello stabile alla quale fissatelo con le apposite biette (operando dai balconi dei vari piani, chiedendo il favore ai rispettivi inquilini). In questa seconda ipotesi (assenza di canaline) o se la parabola viene montata sul balcone o fissata sul muro, nasce la necessita di portare il cavo all’interno dell’abitazione. Avete diverse alternative: potete farlo passare attraverso il cassonetto di un infisso, praticare un foro in un angolo del telaio di un balcone o farlo passare attraverso un foro praticato nel muro perimetrale. In quest’ultimo caso, con una punta appropriata per lunghezza e caratteristiche, di 10–12mm di diametro, eseguite un foro a circa 15–20cm dal pavimento (per evitare di interessare il battiscopa). Vi conviene operare dall’interno verso l’esterno per entrare col cavo in un punto prescelto e accessibile, possibilmente mimetizzato da tende o mobili che sposterete temporaneamente.
Raggiunto il decoder con l’estremità del cavo, dovete applicare a quest'ultima il collettore come operato con l’altra estremità che avete collegata al convertitore, di cui al passo tre. Sistemato il collettore, collegalo al decoder, dal quale partono: il cavo di alimentazione che inserirete in una presa di corrente e la presa scart che collegherete al televisore.
A questo punto, devete ottimizzare il puntamento della parabola, ossia la qualità della ricezione. Se possibile, posizionate il televisore in modo da riuscire a vederne l’immagine mentre spostate lentamente la parabola nelle varie direzioni. In genere, si procede in due, uno sposta lentamente la parabola mentre l’altro comunica man mano a voce o con il telefonino il miglioramento o il peggioramento dell’immagine, fino a raggiungere il risultato ottimale. Alla prima accensione, molto probamente il televisore segnalerà assenza di segnale. Con il telecomando del decoder cliccate su “INF” : appariranno due barre che segnalano la qualità del segnale espressa in percentuale. Agite sull’orientamento della parabola (sia verticalmente che orizzontalmente che facendola ruotare sul proprio asse) fino a quando la prima barra raggiunge una percentuale almeno prossima al 75% e la seconda al 90%. Finita questa operazione, non Vi resta che stringere i bulloni che fissano la parabola al palo di sostegno.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti