Manutenzione termosifoni: ordinaria e straordinaria

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa ed operativa sulla manutenzione dei termosifoni, da quella di ordinaria pulizia a quella straordinaria per risparmiare e nello stesso tempo realizzare un ambiente il più salubre.

    Indice Articolo:

Manutenzione termosifoni: cosa fare?

Per mantenere i nostri termosifoni in perfetta efficienza e garantire il loro perfetto funzionamento è necessario eseguire una corretta manutenzione sia ordinaria, da effettuarsi frequentemente durante il periodo di utilizzo e non solo, che straordinaria da effettuarsi prima della prima accensione all’inizo della stagione fredda.

Il corretto funzionamento dei radiatori apporta, infatti, molti vantaggi:

Manutenzione ordinaria.

Le manutenzione ordinaria comprende tutte le operazioni di pulizia che consistono in:

Spolverare i termosifoni ogni giorno.

La pulizia quotidiana è necessaria per liberare i termosifoni dallo strato di polvere che ne riduce l’efficienza e riduce la salubrità dell’ambiente. Infatti, l’aria calda tende a salire trasportando la polvere che si diffonde e verrà respirata provocando danni alle persone. Se il radiatore viene mantenuto pulito, inoltre, si eliminano quegli antiestetici aloni scuri che si formano sul muro e si mantengono più puliti vetri e tende.

Per eliminare la polvere ci si può servire di un comune aspirapolvere e di uno scovolino apposito, facilmente reperibile in commercio, che consente di pulire gli spazi presenti tra gli elementi del termosifone e di accedere nella parte retrostante.

Molto utili sono anche le macchine a vapore.

Lavare i termosifoni periodicamente.

Per evitare che lo sporco possa impedire la propagazione del calore. L’operazione richiede particolare attenzione per evitare di danneggiare il muro circostante al termosifone.Per lavare i termosifoni, sia in ghisa che in metallo si utilizzano uno spruzzino con acqua e sgrassatore non aggressivo, panni pelle per rimuovere lo sporco e stracci morbidi, tipo microfibra, per asciugare.

Tenere i termosifoni liberi per l’intera superficie esterna.

Non è bene mettere mobili o altro davanti ai radiatori per non ostacolare la diffusione del calore nell’ambiente.

Manutenzione straordinaria.

La manutenzione straordinaria va fatta all’inizio della stagione invernale prima che si si accendono i termosifoni.

Eliminare l’aria dall’impianto.

L'eliminazione dell'aria è necessaria per migliorare la resa ed evitare spreco di calore. L’operazione consiste nello svitare la valvolina di sfiato, e fare uscire l’aria, insieme a tutte le impurità accumulatasi all’interno, fino a quando dalla stessa esca esclusivamente acqua calda.

Approfondisci come eliminare l'aria dai termosifoni.

Controllare la pressione dell’acqua.

La pressione dell'acqua non deve essere inferiore a 1 bar.

Una pressione più bassa di tali valori non consente il riscaldamento dell’elemento.

La pressione è indicata su un misuratore di pressione che si trova generalmente nella parte anteriore della caldaia. Per riportare la pressione ai giusti valori occorre aprire leggermente il rubinetto di regolazione.

Verificare che la quantità d’acqua.

La quantità di acqua presente nell'impianto deve essere compresa tra 1 e 1,3 bar circa.Il valore viene riportato sul manometro, posto nella sala caldaia. Se la quantità d’acqua è insufficiente basta aprire la chiave di carico fino a quando non si raggiunge il valore giusto.

Eliminare le macchie di ruggine.

Quando è necessario i radiatori vanno verniciati per eliminare le macchie di ruggine.I termosifoni si verniciano stendendo in modo uniforme uno smalto apposito con un pennello a testa curva che consente di raggiungere i punti più difficili. Prima della verniciatura i radiatori vanno spazzolati con una spazzola curva metallica.

Quando rivolgersi ad un esperto?

Tutti gli interventi di manutenzione sono volti ad ottenere una maggiore efficienza degli elementi dei termosifoni ed ad operare un risparmio energetico, vi sono però interventi per i quali è opportuno chiamare un tecnico specializzato:

  • ogni anno prima dell’accensione per una revisione della caldaia,
  • Quando vi è una perdita di acqua che può verificarsi dalle valvole dall’elemento corroso o da un tubo.
  • Quando vi è un blocco della caldaia perchè sporca o intasata o per un problema di pompa.
  • Quando occorre montare la valvola termostatica. Il Decreto legge 102/2014, infatti stabilisce che, entro il 31 dicembre 2016, vengano installate valvole termostatiche su ogni elemento dell’impianto di riscaldamento centralizzato. Tali valvole consentono di regolare la temperatura del termosifone in ogni stanza al fine di ottenere non solo un risparmio economico ed un ambiente confortevole ma anche un generale risparmio energetico.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.