Guida informativa e pratica su come costruire una mensola con le proprie mani, dal materiali agli attrezzi, alle spiegazioni punto per punto per raggiungere l’obiettivo.
Il disordine è indice di poca eleganza.Le mensole contribuiscono a trovare una collocazione alle infinite cose sparse per la casa, comeradio, telefonini, libri, riviste, soprammobili, chiavi, telecomandi, videocamere, macchine fotografiche, lettore CD, ecc. Sicuramente disporre di mobili chiusi a sufficienza per lasciare a vista quanto meno cose possibile sarebbe l’ideale, ma in genere problemi di spazio non consentono di disporre di mobili chiusi nelle quantità sufficiente alle proprie esigenze, per cui è prassi ricorrere alle mensole, elementi d’ arredo, funzionali e poco ingombranti.
Sebbene in commercio se ne trovano di tutte le misure, dell’essenza desiderata, già finite, pronte per la posa in opera, non mancano appassionati del fai da te che preferiscono realizzarle di persona per meglio adattarle alle proprie esigenze, partendo da un pannello di legno grezzo, tipo legno lamellare che non necessita di particolare rifinitura. La scelta si giustifica essenzialmente per la realizzazione di mensole destinate ad arredare una cantina, un ripostiglio, la parete libera del garage, ecc., dove, per sfruttare meglio lo spazio a disposizione, conviene differenziare le mensole per lunghezza e profondità in funzione delle cose che ognuna di essa dovrà ospitare, superando i limiti degli standardizzati scaffali in metalli, che difficilmente si prestano ad essere sfruttati in maniera razionale.
Ipotizziamo di dover attrezzare una parete libera del garage. Per determinare il numero, la lunghezza e la profondità delle mensole, bisogna partire dallo spazio a disposizione e dalla distanza da lasciare tra le stesse, mentre la profondità verrà stabilita per gruppo di mensole, in funzione della destinazione.
A titolo esemplificativo, per le mensole che dovranno ospitare libri bisogna ipotizzare una profondità di 20-25 cm circa, mentre vanno distanziate dai 30 ai 40cm passando da un normale libro di scuola ad una tradizionale enciclopedia.
Diversa sarà la profondità delle mensole e la distanza tra le stesse se destinate ad ospitare un set di valige rigide. In considerazione di queste variabili, si passa a determinare il numero e le dimensioni delle singole mensole e quindi quella del/dei pannelli di cui si necessita.
Per determinare questi ultimi basta determinare la sommatoria della superficie delle singole mensole ed aumentarla di una certa percentuale per gli inevitabili sfridi, da minimizzare impaginando con attenzione le singole mensole nel pannello.
Immaginiamo di aver bisogno di n. 4 mensole 25cm x100cm; n.5 mensole 40cmx100cm; n. 6 mensole 50cmx100. Nel rispetto della profondità dei vari gruppi di mensole, si è provveduto ad uniformarne la lunghezza. In questo modo, considerano che il pannello di legmo misura 205cmx305cm, impaginando correttamente le mensole, utilizzeremo l’intero pannello con assenza di sfridi.
Metro;matita; righello; seghetto alternativo; carta vetrata, livella, trapano, punteruolo, cacciavite tasselli a pressione, reggimensole, carta vetro o levigatrice, n.1 pannello di legno lamellare 205x305cm.
Portatevi presso un centro per il bricolage e fai da te attrezzato per il taglio e acquistate un pannello di legno lamellare 205cmx305cm x 3cm di spessore che vi farete rifilare e dividere in 2 parti uguali 100x300cm, sia per motivi di trasporto che per limitare il numero dei tagli.
Dividete e segnate con una matita, uno dei due pannelli in 6 parti uguali 50x100, mentre sull’altro pannello segnate i 4 pannelli 25x100 ed i 5 pannelli 40x100.
Eseguite i tagli segnati col seghetto alternativo e levigate i bordi con la carta vetrata per eliminare eventuali sbavature e irregolarità.
Consiglio
Per ottenere tagli perfetti col seghetto alternativo bisogna far sempre riferimento alla guida laterale e controllare che la base dell’attrezzo sia sempre ben appoggiata sul pannello. |
Ovviamente, con un piccolo contributo avremmo potuto far eseguire tutti i tagli presso il negozio di approvvigionamento del pannello.
Per nascondere le irregolarità lungo i bordi laterali si possono utilizzare un tipo di reggi mensole formate da un profilato metallico a “T”, reperibili presso centri commerciali tipo Ikea, che lungo il lato lungo prevedono una scanalatura che accoglie le mensole dalle due estremità. Si tratta di reggi mensole efficaci dal punto di vista funzionale, di forte valore estetico, non ingombranti, facili da montare. Per ognuna di essere bastano infatti due tasselli e rispettive viti.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti