Benvenuto nella nostra guida completa alla riproduzione dell'ortensia. Le ortensie sono fra le piante ornamentali più apprezzate per la bellezza dei loro fiori e le numerose varietà disponibili. Se sei un appassionato di queste piante, o se desideri cimentarti per la prima volta nella loro coltivazione, questa guida farà al caso tuo. Da quali tecniche di riproduzione utilizzare alla cura delle piante, avrai tutte le informazioni di cui hai bisogno per coltivare le tue ortensie. Preparati a imparare tutto sul mondo dell'ortensia, e a regalarti e regalare a chi ti sta intorno la meraviglia di queste piante stupende.
Se sei appassionato di giardinaggio, probabilmente adorerai l'idea di moltiplicare le tue ortensie preferite. Le tecniche di riproduzione dell'ortensia sono varie, ma seguendo attentamente i nostri consigli, sarai in grado di gestire questo processo come un vero esperto.
Riproduzione per Talea La riproduzione per talea è uno dei metodi più comuni e affidabili per moltiplicare le ortensie. Questa tecnica si basa sull'abilità della pianta di sviluppare nuove radici a partire da un frammento di stelo. La riproduzione per talea assicura che la nuova pianta mantenga le stesse caratteristiche genetiche della pianta madre, come il colore dei fiori e la resistenza alle malattie.
Riproduzione per Divisione Un altro metodo efficace per la moltiplicazione dell'ortensia è la riproduzione per divisione. Questa tecnica è ideale per le varietà di ortensie che sviluppano radici robuste e compatte, come l'ortensia arborea. La divisione consiste nel separare fisicamente una pianta in due o più sezioni, ciascuna delle quali diventerà una pianta indipendente. È un processo relativamente semplice e può portare a risultati molto gratificanti, permettendo di ottenere nuove piante in breve tempo.
Riproduzione da Seme La riproduzione da seme è un metodo meno comune per le ortensie, ma comunque possibile. Questo processo richiede più tempo e pazienza rispetto agli altri due, ma può essere un'opzione intrigante per gli amanti del giardinaggio che amano le sfide. A differenza delle altre tecniche, i semi daranno origine a piante che potrebbero differire in alcuni tratti dalla pianta madre.
Riproduzione per talea
La riproduzione per talea è una tecnica che consente di ottenere nuove piante a partire da un frammento di stelo della pianta madre. La bellezza di questo metodo? La nuova pianta
Ma come si fa, esattamente? Ecco i passaggi fondamentali da seguire.
Selezione della Talea: Il primo passo per la riproduzione per talea è la selezione della talea. Per ottenere i migliori risultati, dovrai scegliere uno stelo sano e vigoroso. Il periodo ideale per prendere la talea è a fine estate o all'inizio dell'autunno.
Preparazione della Talea: Dopo aver selezionato la talea, è necessario prepararla correttamente. Taglia uno stelo di circa 15-20 centimetri, preferibilmente con alcune foglie attaccate. Rimuovi le foglie inferiori, lasciandone solo 2 o 3 alla sommità. Questo passaggio aiuterà la talea a concentrare le sue energie sulla produzione di nuove radici.
Radicazione della Talea: Ora, è il momento della radicazione. Per incoraggiare la crescita delle radici, immergi l'estremità tagliata della talea in una polvere di ormoni di radicazione, anche se questo passaggio non è strettamente necessario. Pianta la talea in un contenitore riempito con un terreno leggero e ben drenante. È importante mantenere il terreno umido, ma non bagnato, per evitare la putrefazione della talea.
Cura della Talea: Infine, devi prenderti cura della talea mentre si radica. Copri la pianta con un sacchetto di plastica trasparente per mantenere un alto livello di umidità. Posiziona la talea in un luogo luminoso, ma lontano dalla luce diretta del sole.
Controlla regolarmente la talea per assicurarti che il terreno rimanga umido e che la pianta non mostri segni di malattia o di stress.
Riproduzione per divisione
La riproduzione per divisione è un altro metodo efficace per moltiplicare le tue ortensie, specialmente quelle varietà che sviluppano radici robuste e compatte. Questa tecnica ti permette di ottenere nuove piante in breve tempo e in maniera relativamente semplice. Ma come funziona esattamente? Ecco i passaggi chiave di questa tecnica.
Selezione della Pianta Madre: Il primo passo nella riproduzione per divisione è la selezione della pianta madre. Dovrai scegliere una pianta sana e ben sviluppata. La primavera, prima che la pianta inizi a germogliare, è il momento ideale per procedere.
Divisione della Pianta: Dopo aver selezionato la pianta madre, dovrai procedere alla divisione. Estrai delicatamente la pianta dal terreno, cercando di non danneggiare le radici. Una volta estratta la pianta, avrai bisogno di un coltello affilato o di una sega per dividere la pianta in due o più sezioni. Ogni sezione deve avere almeno una gemma attiva e un buon sistema radicale.
Piantumazione delle Divisioni: Ora, è il momento di piantare le divisioni. Ogni sezione della pianta madre diventerà una pianta indipendente. Pianta ogni divisione in un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche. Assicurati che la gemma attiva sia al livello del suolo o leggermente sopra. Questo aiuterà la nuova pianta a stabilirsi rapidamente nel suo nuovo ambiente.
Cura delle Nuove Piante: L'ultimo passo è la cura delle nuove piante. Dopo la piantumazione, è importante mantenere il terreno umido e proteggere le nuove piante dai raggi diretti del sole fino a quando non si stabiliscono.
Riproduzione da seme
Anche se meno comune delle tecniche precedentemente illustrate, la riproduzione da seme è un altro metodo utilizzato per moltiplicare le ortensie. Questa pratica richiede un po' più di pazienza e precisione. Ecco i passaggi fondamentali per la riproduzione da seme.
Raccolta dei Semi: La raccolta dei semi è il primo passo in questa tecnica. Dopo che le fioriture dell'ortensia si sono sbiadite e secche, potrai notare piccoli semi nei boccioli. Questi vengono raccolti e conservati in un luogo fresco e asciutto fino a quando non sei pronto per piantarli.
Preparazione dei Semi: Una volta raccolti i semi, dovrai prepararli per la semina. Questo include il trattamento pre-germinativo, che spesso comporta l'ammollo dei semi in acqua per un periodo di tempo, generalmente 24 ore. Questo aiuta a rompere la durezza esterna del seme e incoraggia la germinazione.
Semina dei Semi: Il prossimo passo è la semina dei semi. Questo dovrebbe essere fatto in un terreno leggero e ben drenato. Spargi i semi in modo uniforme sulla superficie del terreno e coprili leggermente. Posiziona il contenitore in un luogo caldo e luminoso, ma non esposto alla luce diretta del sole.
Cura dei Germogli; Dopo qualche tempo, inizierai a vedere i primi germogli. Questo è il momento di iniziare a fornire un po' più di cura e attenzione. Assicurati che il terreno rimanga umido, ma non inzuppato. Quando i germogli hanno sviluppato il loro primo set di foglie vere, possono essere trapiantati in vasi individuali.
Trapianto delle Piantine: L'ultimo passo è il trapianto delle piantine. Una volta che le tue piantine di ortensia sono abbastanza forti, possono essere trapiantate in vasi più grandi o direttamente nel terreno. Ricorda, le ortensie amano il terreno ricco e ben drenato e preferiscono un po' di ombra durante le ore più calde della giornata.
Come Fare la Riproduzione per Talea dell'Ortensia
La riproduzione per talea dell'ortensia è un metodo particolarmente efficace e relativamente semplice da realizzare, anche per un principiante nel giardinaggio. Ecco una guida passo-passo su come procedere.
Selezione della Talea: Il primo passo è la selezione della talea. Durante l'estate, scegli un ramo sano dell'ortensia, preferibilmente uno che non abbia fiorito nell'anno corrente. La lunghezza ideale della talea dovrebbe essere di circa 15-20 cm.
Preparazione della Talea: Dopo aver selezionato il ramo, è necessario preparare la talea. Rimuovi le foglie inferiori e taglia le restanti a metà per ridurre la traspirazione. Fai un taglio pulito alla base del ramo, appena sotto un nodo (il punto da cui crescono le foglie).
Radicazione della Talea: Per aiutare la talea a sviluppare nuove radici, è possibile utilizzare un ormone radicante. Immergi la base della talea nell'ormone, poi piantala in un vaso riempito con un mix di torba e sabbia, che favoriscono la radicazione.
Cura della Talea: Posiziona il vaso in un luogo caldo ma non esposto alla luce diretta del sole, e assicurati che il terreno rimanga sempre umido. Per creare un ambiente umido che favorisca la radicazione, copri il vaso con un sacchetto di plastica trasparente, ricordando però di far ventilare la talea almeno una volta al giorno.
Verifica della Radicazione. Dopo alcune settimane, dovresti vedere nuove foglie che crescono sulla tua talea, segno che ha iniziato a mettere radici. Puoi verificare la radicazione delicatamente tirando la talea: se senti resistenza, significa che le radici stanno crescendo.
Trapianto della Talea: Una volta che la tua talea ha sviluppato un robusto sistema radicale, è pronta per essere trapiantata in un vaso più grande o direttamente in giardino, a seconda delle tue preferenze.
La riproduzione per talea dell'ortensia è un metodo pratico e gratificante per moltiplicare queste splendide piante. Con un po' di pazienza e cura, avrai presto un nuovo esemplare di ortensia da ammirare nel tuo giardino.
Selezione della talea
La selezione della talea è il primi passo per la riproduzione dell'ortensia. Ecco come fare:
Scegli il momento giusto: Il periodo migliore per prelevare la talea è in estate, tra luglio e agosto. Durante queste settimane, l'ortensia sarà in piena crescita e fornirà i migliori rami per la talea.
Identifica i rami adatti: Non tutti i rami sono ideali per fare la talea. Quello che devi cercare è un ramo sano e vigoroso, preferibilmente che non abbia fiorito nell'anno corrente. Un tale ramo avrà più energia per produrre nuove radici.
Valuta la lunghezza: La lunghezza ideale della talea dovrebbe essere di circa 15-20 cm. Questa lunghezza permette alla talea di avere abbastanza risorse per sopravvivere durante il processo di radicazione, senza essere così grande da richiedere troppa energia.
Controlla i nodi: Un buon ramo per la talea avrà diversi nodi (i punti da cui crescono le foglie). Questi nodi sono importanti perché è da qui che la talea produrrà le sue nuove radici.
Preparazione della talea
La preparazione della talea è fondamentale per la riproduzione dell'ortensia. Ecco la procedura passo dopo passo:
Taglia il ramo: Con un paio di forbici affilate, taglia il ramo selezionato in un angolo di 45 gradi. Questo aumenta la superficie disponibile per l'assorbimento dell'acqua e dei nutrienti, favorendo la radicazione.
Rimuovi le foglie inferiori: Le foglie inferiori potrebbero impedire la crescita delle radici. Perciò, è necessario rimuoverle. Mantieni solo un paio di foglie in cima alla talea. Questo aiuta a ridurre la perdita di acqua.
Prepara il terreno: La talea ha bisogno di un terreno leggero e ben drenato. Una miscela di torba e sabbia è un'ottima scelta. Assicurati che il terreno sia umido prima di piantare la talea.
Utilizza un ormone radicante. L'ormone radicante è un prodotto che favorisce la crescita delle radici. Immergi l'estremità inferiore della talea nell'ormone radicante per stimolare lo sviluppo delle radici.
Radicazione della talea
La fase di radicazione è cruciale nel processo di riproduzione dell'ortensia per talea. Segui questi passaggi:
Pianta la Talea: Inserisci la talea nel terreno preparato, assicurandoti che la parte tagliata sia ben coperta. Non spingere troppo, per evitare di danneggiare l'estremità radicante.
Copri con un Plastica. Una volta piantata la talea, coprila con una busta di plastica o un vaso di vetro. Questo crea un ambiente umido che favorisce la radicazione.
Mantieni l'Umidità: È fondamentale che il terreno rimanga costantemente umido, ma non troppo bagnato. Un terreno troppo bagnato causa la putrefazione della talea. Innaffia con cautela.
Posiziona in un Luogo Luminoso: Posiziona la talea in un luogo ben illuminato, ma lontano dalla luce diretta del sole. La luce intensa disidrata la talea o causare scottature.
Attesa per la Radicazione. Ora viene la parte più difficile: l'attesa. La radicazione può richiedere diverse settimane. Controlla periodicamente la talea, ma evita di disturbare il terreno.
Dopo qualche settimana, dovresti notare la crescita di nuove foglie. Questo è un segno positivo che indica che la talea sta radicando con successo. Una volta che la talea ha sviluppato un robusto sistema radicale, è il momento di trapiantarla nel suo luogo definitivo.
Come Fare la Riproduzione per Divisione dell'Ortensia
La riproduzione per divisione è un metodo efficace per moltiplicare le ortensie. Ecco una guida passo dopo passo su come farlo:
Scegli il Momento Giusto: La divisione dell'ortensia si fa preferibilmente in primavera o autunno. In questo modo, la pianta ha tempo di stabilizzarsi prima del caldo estivo o del freddo invernale.
Prepara l'Attrezzatura: Per dividere un'ortensia, avrai bisogno di un paio di forbici da giardino affilate e pulite, e una vanga per scavare intorno alla pianta.
Scava intorno all'Ortensia: Inizia scavando intorno all'ortensia, facendo attenzione a non danneggiare le radici. Una volta che l'intero cespuglio è libero dal terreno, sollevalo con cura.
Dividi l'Ortensia. Guarda attentamente l'ortensia per individuare i punti di divisione naturali. Usa le forbici da giardino per tagliare il cespuglio in sezioni, assicurandoti che ciascuna sezione abbia sia radici che fusti.
Pianta le Sezioni: Pianta ogni sezione in un buco preparato in anticipo, profondo quanto il sistema radicale. Assicurati che la parte superiore delle radici sia a livello del terreno.
Cura le Nuove Piante. Innaffia bene le nuove piante e continua a monitorarle per garantire che si stabiliscano. Sono necessari alcuni mesi per vedere una crescita significativa.
Quando dividere l'ortensia
Il tempo giusto per dividere l'ortensia è un fattore cruciale per il successo dell'operazione. Ecco perché è così importante e come determinare il momento perfetto.
Considera le Stagioni: Il momento ideale per dividere l'ortensia è generalmente la primavera o l'autunno. Durante queste stagioni, il clima più fresco e umido aiuta la pianta a stabilizzarsi più rapidamente e a ridurre lo stress della divisione.
Guarda la Crescita della Pianta: Un'altra considerazione è la salute e la crescita della tua ortensia. Le ortensie devono essere abbastanza mature prima di essere divise, quindi aspetta che la pianta abbia almeno due o tre anni di vita.
Aspetta dopo la Fioritura: Idealmente, attendi che l'ortensia abbia terminato la fioritura prima di procedere con la divisione. Questo assicura che la pianta abbia dedicato tutte le sue risorse alla fioritura e sia pronta per la riproduzione.
Verifica le Condizioni Meteorologiche: È preferibile dividere l'ortensia in un giorno nuvoloso o piovoso, per minimizzare lo stress idrico. Evita di dividere l'ortensia in giornate molto calde o asciutte.
Importante: Ogni ortensia è unica e reagirà in modo diverso alla divisione. Segui queste linee guida, ma osserva attentamente la tua pianta per determinare il momento migliore per la divisione.
Come dividere l'ortensia
Se vuoi moltiplicare le tue ortensie, la divisione è una tecnica molto efficace. Ecco i passaggi per dividere con successo l'ortensia.
Preparazione del Materiale: Per prima cosa, avrai bisogno di attrezzi da giardinaggio affilati e puliti. Un paio di cesoie e una pala faranno al caso tuo. Questo perché tagli puliti aiutano a prevenire infezioni e malattie.
Scavo dell'Ortensia: Scava attorno alla base dell'ortensia, facendo attenzione a non danneggiare le radici. Una volta sciolto il terreno, solleva delicatamente la pianta.
Divisione della Pianta: Osserva la pianta per individuare le sezioni naturali in cui può essere divisa. Cerca ciuffi di foglie con radici proprie. Usa le cesoie per dividere la pianta in queste sezioni, assicurandoti che ogni sezione abbia sia foglie che radici.
Piantare le Divisioni: Una volta divisa, pianta ciascuna sezione in un buco preparato precedentemente. Il buco dovrebbe essere sufficientemente grande da contenere comodamente le radici. Ricopri con la terra, pressando delicatamente attorno alla base della pianta.
Cura Post-Divisione: Dopo la divisione, è fondamentale prendersi cura delle nuove piante. Innaffia abbondantemente e continua a monitorare le piante nelle settimane successive. Ricorda, potrebbe essere necessario proteggere le piante dall'esposizione diretta al sole per alcuni giorni dopo la divisione.
Come Fare la Riproduzione per Seme dell'Ortensia
La propagazione per seme dell'ortensia necessita della giusta tecnica e di un po' di pazienza. Ecco una guida passo-passo per farlo correttamente.
Raccolta dei Semi: Dopo la fioritura, le ortensie producono baccelli di semi. Quando questi baccelli diventano marroni e secchi, è il momento di raccoglierli. Fai attenzione a non danneggiare i semi durante la raccolta.
Preparazione dei Semi: I semi di ortensia richiedono un periodo di stratificazione fredda prima della semina. Ciò implica l'esposizione dei semi a temperature fredde per un determinato periodo di tempo, solitamente 4-6 settimane. Questo viene fatto mettendo i semi in un sacchetto di plastica con un po' di sabbia umida e mettendoli nel frigorifero.
Semina: Una volta stratificati, i semi sono pronti per essere seminati. Piantali in un terreno ben drenato, ad una profondità pari a circa il doppio del loro diametro. Assicurati di mantenere il terreno umido, ma non troppo bagnato.
Cura dei Germogli: Dopo qualche settimana, dovresti vedere i primi germogli. Continua a mantenere il terreno umido e fornisci alle giovani piante una buona quantità di luce. Quando le piantine sono abbastanza grandi, vanno trapiantate in vasi più grandi o direttamente in giardino.
Pazienza è la Chiave: La propagazione dell'ortensia dai semi richiede tempo. Potrebbe volerci un anno o più prima che le piantine crescano abbastanza da poter essere trapiantate in giardino. Non scoraggiarti se non vedi risultati immediati, la tua pazienza sarà ricompensata!
Raccolta dei semi
La raccolta dei semi di ortensia è un processo delicato. Ecco come fare:
Identifica i Baccelli di Semi: I baccelli di semi si formano dove un tempo c'erano fiori. Saranno secchi, marroni e potrebbero avere un aspetto un po' come piccole noccioline.
Tempismo è Tutto: Il momento migliore per raccogliere i semi di ortensia è l'autunno. Questo è quando i baccelli saranno maturi e i semi pronti per essere raccolti.
Raccogli i Baccelli: Taglia con cura i baccelli dal cespuglio. Usa una forbice pulita e affilata per farlo, cercando di non danneggiare la pianta.
Estrai i Semi: Rompi delicatamente i baccelli e raccogli i semi. Potrebbero essere piccoli e delicati, quindi fai attenzione a non danneggiarli.
Conservazione dei Semi: I semi raccolti devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto fino al momento della semina. Conservali in un sacchetto di carta o in un contenitore sigillato per prevenire danni.
Semina e crescita
Una volta raccolti i semi, è il momento di passare alla semina e alla crescita. Ecco i passaggi principali da seguire:
Preparazione dei Contenitori per la Semina: Scegli dei piccoli vasi o dei contenitori per la semina. Riempili con un mix di terra e compost o un terreno specifico per la semina.
Semina dei Semi: Posiziona delicatamente i semi sulla superficie del terreno. Non bisogna interrarli troppo, solo un sottile strato di terra sarà sufficiente a coprirli.
Irrigazione: Mantieni il terreno umido, ma non inzuppato. Un ambiente umido favorisce la germinazione dei semi.
Posizione e Temperatura: Posiziona i contenitori in un luogo caldo e luminoso, ma non esposto alla luce solare diretta. Una temperatura costante di circa 18-21°C è l'ideale.
Attesa della Germinazione. La pazienza è fondamentale! La germinazione richiede da 1 a 4 mesi. Non perdere la speranza se non vedi i risultati immediatamente.
Trapianto: Una volta che le piantine sono cresciute e hanno sviluppato una serie di foglie vere, è possibile trapiantarle in vasi più grandi o all'aperto, secondo la stagione.
Cura e Manutenzione delle Ortensie Riprodotte
Ogni pianta appena nata necessita di cure particolari per crescere sana e forte. Le ortensie riprodotte non fanno eccezione. Ecco alcuni suggerimenti su come prendersi cura delle vostre nuove piante.
Posizione: Le ortensie amano la luce diffusa. Trova un posto nel tuo giardino che riceva luce solare la mattina e sia in ombra il pomeriggio.
Irrigazione: Le ortensie amano l'acqua. Assicurati che il terreno rimanga costantemente umido, senza però allagare la pianta.
Alimentazione: Fornisci alle tue ortensie un concime specifico per piante acidofile. Questo aiuterà a mantenere il pH del suolo e promuoverà una fioritura sana e vibrante.
Potatura: Le ortensie necessitano di una potatura annuale. Questo stimola la crescita di nuovi fiori e mantiene la pianta in salute.
Protezione. Durante l'inverno, proteggi le tue ortensie dal freddo con un panno di protezione o trasferiscile in un luogo al riparo se sono in vaso.
Gestione dei parassiti e delle malattie
Il tuo impegno nella cura delle ortensie non dovrebbe mai sottovalutare la gestione dei parassiti e delle malattie. Ecco alcuni suggerimenti su come mantenere le tue piante sane e forti.
Osservazione Regolare:Controlla le tue ortensie regolarmente. Guarda sotto le foglie e tra i fiori. Se vedi segni di malattia o parassiti, agisci subito.
Uso di Insetticidi: Per liberarti di insetti indesiderati, utilizza insetticidi naturali o biologici. Scegli quelli che rispettano l'ambiente e non danneggiano gli insetti utili.
Cura dell'Acqua: Evita l'irrigazione eccessiva e l'acqua stagnante. Questo favorisce la diffusione di funghi e malattie. Un terreno ben drenato è fondamentale.
Rimozione delle Parti Malate: Se noti parti di piante malate o infestate, rimuovile immediatamente per prevenire la diffusione della malattia o dei parassiti.
Rotazione delle Colture: Se possibile, pratica la rotazione delle colture. Questo aiuta a prevenire la comparsa di malattie specifiche del terreno.
Domande frequenti sulla riproduzione dell'ortensia
Nell'ambito della riproduzione delle ortensie, ci sono molte domande comuni che emergono. Ecco una serie di risposte per aiutarti a comprendere meglio questo processo affascinante.
Posso seminare l'ortensia in qualsiasi periodo dell'anno? Idealmente, l'ortensia dovrebbe essere seminata in primavera. Questo perché il seme ha bisogno di un periodo di stratificazione fredda per germinare correttamente.
Quanto tempo ci vuole perché i semi di ortensia germoglino? I semi di ortensia richiedono un periodo di stratificazione fredda per germinare, che dura da tre a quattro settimane. Dopo di che, i semi dovrebbero germogliare entro 14-28 giorni.
Posso riprodurre l'ortensia anche per talea? Sì, l'ortensia viene riprodotta anche per talea. È un metodo molto efficace e spesso usato per moltiplicare le ortensie.
Come posso prevenire i parassiti nelle mie ortensie? Il monitoraggio costante è fondamentale per prevenire i parassiti. Rimuovi le foglie malate non appena le noti e mantieni la zona intorno alla pianta pulita.
Come posso far cambiare colore alle mie ortensie? Il colore delle ortensie dipende dal pH del suolo. Suolo acido produce fiori blu, mentre suolo alcalino produce fiori rosa. Puoi modificare il pH del suolo utilizzando specifici prodotti disponibili in commercio.
Perché le mie ortensie non fioriscono? Ci sono molte ragioni per cui le ortensie non fioriscono. Potrebbe essere dovuto a condizioni di luce inadeguate, manutenzione impropria o potatura eccessiva.
È possibile riprodurre tutte le varietà di ortensie da seme? Alcune varietà di ortensie sono difficili da riprodurre da seme, soprattutto quelle ibride. Per queste varietà, la riproduzione per talea è spesso il metodo più sicuro.
La riproduzione dell'ortensia è un processo ricco di sfumature. È importante essere pazienti, osservatori e disposti a imparare continuamente per avere successo.
Bibliografia
Halevy, A. H. (1985).Physiology of Flowering in Ornamental Plants. HortScience 20(4): 670-674. Questo studio si concentra sull'importanza delle condizioni ambientali per il fiore dell'ortensia.
Jones, R. L. (1997).Hydrangeas for American Gardens. Timber Press. Un libro di riferimento completo per la coltivazione delle ortensie, che fornisce consigli sulla riproduzione per talea e per semi.
McRae, E. A. (1990).Hydrangeas: Species and Cultivars. Journal of the Royal Horticultural Society 115: 148-163. Questo articolo scientifico fornisce informazioni dettagliate sulle varie specie di ortensie e i metodi di riproduzione più appropriati per ciascuna.
Dole, J. M., Wilkins, H. F. (2005).Floriculture: Principles and Species. Prentice Hall. Un manuale utile che copre una vasta gamma di specie floreali, tra cui l'ortensia, con capitoli dedicati alla gestione dei parassiti e delle malattie.
Pavlíková, D., Száková, J., ZboÅ™il, R. (2017).Aluminium bioavailability to Hydrangea macrophylla plant. Environmental and Experimental Botany 140: 77-84. Uno studio interessante che discute l'effetto del pH del suolo sul colore dei fiori di ortensia.
Santos, A., Zsögön, A., Calil, I. P., Fontes, N., Carvalho, R. F., & Guida-Santos, M. (2020).A Comprehensive Review of Hydrangea macrophylla Genetic Transformation: State-of-the-Art and Future Prospects. Plants 9(7), 910. Questa recensione fornisce una panoramica approfondita della genetica e della riproduzione delle ortensie.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.