Esistono diversi materiali offerti sotto forma di pannelli che svolgono la funzione di isolare. Tutti mirano a proteggere dal caldo, dal freddo, dai rumori.
Non esiste il pannello che soddisfa in maniera completa tutte queste esigenze. Caso per caso bisogna scegliere quello che rappresenta il miglior compromesso. Per ogni situazione si tratta di individuare il pannello maggiormente indicato.
Una prima distinzione dei materiali isolanti è quella in naturali e sintetici:
I pannelli di sughero naturale presentano ottime proprietà di isolamento termico ed acustico, risultano antimuffa e anti-condensa. Le cellette di cui si compone la struttura del sughero facilita l'evaporazione dell'umidità presente nelle murature, conservandole asciutte nel tempo. I pannelli di sughero si prestano ad essere posati col sistema a cappotto, ma possono essere intonacati per una finitura tradizionale. Oltre che per problemi di condensa e umidità, i pannelli di sughero si prestano per insonorizzare pavimenti e sottotetti. I pannelli di sughero con uno spessore di 4 cm vengono offerti ad un prezzo prossimo ai 12,50 euro a mq. Nonostante l'attenzione per l'ambiente ed i prodotti ecologici, i pannelli di sughero non risultano particolarmente utilizzati, dal momento che il rapporto prezzo/qualità non è dei migliori.
I pannelli di cartongesso, particolarmente conosciuti nella versione standard, per realizzare pareti divisorie e controsoffitti, risultano molto apprezzati nella versione resistente all'umidità e come pannelli isolanti. Per un migliore isolamento termoacustico i pannelli di cartongesso spesso vengono abbinati a pannelli di polistirene o materassini di lana di vetro.
I pannelli in fibra di legno, come quelli di sughero sono pannelli ecologici con un ottimo potere isolante. Vengono realizzati con legno di risulta delle segherie e scarti ottenuti dalla decorticazione dei tronchi, utilizzando tecniche innovative senza l'impiego di collanti sintetici. I resti di legno una volta sminuzzati vengono bolliti, compattati in pannelli con presse ed essiccati nei forni. Presentano una eccellente traspirazione e lavorabilità, in linea con le caratteristiche delle materie prime impiegate. Nella versione standard vengono offerti in lastre di vario spessore dai 7-8 mm ai 20 mm circa, mentre quelli destinati all'isolamento termoacustico presentano uno spessore che parte dai 20 mm per arrivare a 100 mm circa. Destinati a rivestire ed isolare pareti, tetti e pavimenti, i pannelli in fibra di legno offrono un buon rapporto prezzo/qualità. Il prezzo indicativo a mq di un pannello con uno spessore di 12 mm è prossimo ai 10 euro, ma esso cresce man mano che si passa ad uno spessore maggiore.
I pannelli isolanti misti si compongono di materiali naturali e materiali sintetici. Appartengono a questa tipologia i pannelli in lana di pecora che si compongono per la quasi totalità di lana e solo per il 20% circa di poliestere. Si ottengono sovrapponendo strati di tessuti composti di lana e poliestere nella proporzione di cui sopra, che portati ad una temperatura prossima ai 100°C danno origine ad un pannello rigido e compatto a seguito della fusione del poliestere che agisce da legante.
Abbiamo infine i pannelli totalmente sintetici come i pannelli di fibre di amianto. L'amianto molto utilizzato nel settore edile durante il secolo scorso per le ottime qualità ignifughe ed isolanti, nel nostro paese è stato definitivamente bandito da quasi un ventennio. Ciò non toglie che si continua a convivere con ingenti quantità di amianto che sotto forma di eternit fa da copertura a numerosi capannoni industriali.
Nel settore edile, i vari pannelli isolanti vengono utilizzati nella costruzione delle pareti, posati direttamente sui muri o distanziati di alcuni centimetri, per una camera d’aria che migliora l'isolamento termico ed acustico degli ambienti. Sotto forma di pannelli, gli isolanti trovano un largo impiego per il diffuso isolamento a cappotto, cui si ricorre per interventi significati e duraturi che interessano interi palazzi. Si tratta di pannellare per intero, con l’ausilio di idonee impalcature, tutte le pareti di uno stabile o in particolare quelle maggiormente esposte agli agenti atmosferici. E’ un intervento che durante la realizzazione non crea particolari problemi a coloro che abitano lo stabile e che non incide sulla superficie interna utile. Per l’isolamento dei tetti realizzati con le tegole, ricordiamo i pannelli di polistirene etrusco che vengono posati direttamente sulle travi, al disotto dello strato di tegole e fissati a mezzo di chiodi di adeguata misura. Ricordiamo infine il settore dell’edilizia metallica che per far fronte all’importante problema dell’isolamento termoacustico impiega pannelli precoibentati di poliuretano e fibre minerali. |
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti