Guida informativa sul pavimento in sughero, dalle caratteristiche tecniche ai settori di utilizzo, dai vantaggi rispetto alle altre pavimentazioni a quanto costa, alle tecniche di posa in opera.
Il sughero, materiale naturale caratterizzato da un ottimo potere isolante, si ricava dalla quercia da sughero che vive lungo la costa mediterranea. Commercializzato in rotoli, piastrelle e quadrotti di vario spessore, trova applicazione per rivestire pareti e pavimenti. Il pavimento in sughero viene proposto come una valida alternativa alla pavimentazione tradizionale, se l’obiettivo è quello di realizzare un ambiente caldo e accogliente. Come il pavimento in legno, si presta ad essere camminato a piedi scalzi, senza trasmettere la sensazione di freddo tipica del pavimento in marmo o maiolica. Può ospitare bambini piccoli senza la necessità di ricorrere a tappeti o coperte. Come il pavimento in gomma e la moquette, attutisce i rumori, ammortizza le cadute di cose o persone. Può essere lasciato allo stato naturale, verniciato o passato a cera, in funzione della destinazione, mentre non mancano pavimentazioni in sughero, superficialmente rifiniti con uno strato di legno o prodotti plastici, che perseguono un obiettivo principalmente di isolamento termoacustico.
Resiste all’usura e all’umidità. E’ un prodotto naturale ed ecologico, elastico ed impermeabile, confortevole e accogliente, facile da posare (la tipologia a posa flottante), di poca e facile pulizia e manutenzione, assicura un risultato molto valido e di effetto. E’ sufficiente trattarlo con un panno pelle umido ben strizzato.
Palestre, camere da letto, camerette dei bambini, studi medici, aree residenziali, alberghi, biblioteche, locali commerciali e in tutti quegli ambienti dove il silenzio, il calore e la natura sono valori importanti. Essendo un prodotto resistente all’acqua e all’umidità si presta anche come rivestimento degli ambienti cosiddetti dell’acqua, quali il bagno e la cucina.
A scopo indicativo, un pavimento in sughero, spessore 11 mm, in lastre 30,5cm x 91,5cm, in confezioni da 6 pezzi, a posa flottante ad incastro, superficialmente trattato con un leggero strato di vernice, viene offerto a 28 euro a mq circa. Il ricorso ad una simile prodotto potrebbe rappresentare una valida alternativa al tappeto, per personalizzare la cameretta dei bambini con una soluzione veloce e semplice da realizzare. Un pavimento rimovibile in qualsiasi momento, senza compromettere l’integrità del pavimento originario.
A mezzo incollaggio, su un sottofondo opportunamente preparato, o con posa flottante ad incastro. La posa a mezzo incollaggio, sia dei quadrotti che dei rotoli, prevede l’utilizzo di una colla a presa lenta per dar modo di correggere il posizionamento dei vari elementi. Per una guida dettagliata della posa potete consultare: “Posa in opera pavimenti in sughero”
La regolare pulizia di base a secco, sia per il pavimento in sughero verniciato che per quello finito a cera, deve essere eseguita con un aspirapolvere o una comune scopa di setole. Il pavimento in sughero verniciato va lavato con un detergente non aggressivo diluito nell’acqua nella dose consigliata, cui far seguire un trattamento con un lucidante, mentre per il lavaggio del pavimento in sughero trattato a cera, bisogna diluire nell’acqua la dose consigliata di un detergente a base di cere naturali. Per una maggiore protezione superficiale del pavimento rifinito a cera, periodicamente eseguire un trattamento con una cera a base di oli naturali.
Il sughero è un prodotto che rappresenta la massima espressione del rispetto per l’ambiente, un prodotto rinnovabile per eccellenza. Esso, infatti, si ricava dalla sola corteccia della quercia da sughero, corteccia che si rinnova nel giro 6-8 anni, senza compromettere la vita della pianta; in presenza di un pavimento in sughero, non mancare di dotare i piedi delle sedie, tavolini e tavolo degli opportuni feltrini.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti