Posa in opera pavimento in gomma

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida per l’installazione del pavimento in gomma, dalla preparazione del sottofondo alla tecnica di posa, con le indicazioni punto per punto delle operazioni necessaria per raggiungere l’obiettivo.

Informazioni sul pavimento in gomma: caratteristiche tecniche.

Il Pavimento in gomma, commercializzato in forme, dimensioni e colori diversi, è confortevole, antiscivolo, resistente all’usura e agli agenti atmosferici. Facile da pulire, rappresenta il pavimento ideale per aree con grande affluenza di pubblico, come università, aeroporti, ospedali, scuole, centri commerciali, ecc. Sono pavimentazioni caratterizzate dalla praticità fin dal momento della posa in opera, che può avvenire sul vecchio pavimento. I sottofondi più comuni su cui vengono posate le pavimentazioni in gomma sono i pavimenti preesistenti ed i massetti in calcestruzzo di uno spessore di 4-5cm. Entrambi i sottofondi, da cui in larga misura dipende la corretta posa in opera, lo stato di conservazione e durata del pavimento, devono essere puliti, asciutti, privi di spaccature e imperfezioni, perfettamente in piano e compatti. Per sanare la presenza di eventuali dislivelli tra i giunti o diffuse imperfezioni di planarità bisogna ricorrere a prodotti livellanti. La posa sui sottofondi in calcestruzzo deve essere preceduta, se necessario, da un’operazione di rasatura ed eventuale carteggiatura nei punti più critici.

Posa in opera pavimento in gomma con adesivo (rivestimento in rotoli): iter operativo.

Passo 1

Preparate il fondo e se la posa avviene su un preesistente pavimento rimuovete il battiscopa.

Passo 2

Stabilite la linea di partenza e dividete il locale in modo da evitare quanto più è possibile gli sfridi. Prima di applicare la colla, stendete i rotoli secondo le linee guida eseguite, provvedendo ad accavallare i bordi di 3cm circa.

Passo 3

Con un cutter per bordi, rifilate in testa e sui bordi le varie strisce e arrotolatele contemporaneamente su se stesse per metà della loro lunghezza. Con l’ausilio della spatola dentata spalmate l’adesivo in maniera uniforme sulla parte di pavimento appena liberato. I denti della spatola dovranno essere tanto più piccoli quanto minore è lo spessore del rivestimento.

Passo 4

Srotolate lentamente il rivestimento e frizionatelo superficialmente, procedendo dal centro ai bordi, per eliminare le eventuali bolle d’aria, facendolo aderire uniformemente al sottofondo. Avvolgete l’altra metà del telo e ripete l’operazione. Trattate l’intero rivestimento con un rullo abbastanza pesante (4-5Kg) per favorire l’incollaggio del rivestimento in ogni suo punto.

Passo 5

Pulite il pavimento degli eventuali residui di colla con un detergente compatibile col tipo di colla e aspettate una giornata prima di utilizzare il pavimento appena posato.

Posa in opera pavimento in gomma con adesivo (rivestimento a quadrotti): iter operativo.

Passo 1

Preparate il sottofondo, rimuovete gli eventuali battiscopa ed eseguite la squadratura, in modo da assicurare una posa corretta e limitare gli sfridi.

Passo 2

Prima di stendere la colla, poggiate i quadrotti sul sottofondo nel rispetto delle linee guida eseguite, facendo aderire i giunti perfettamente tra di loro.

Passo 3

Girate sottosopra la prima fila di quadrotti e poggiatela su quella immediatamente adiacente. Stendete la colla sulla superficie liberta e riposizionate i quadrotti della prima fila, provvedendo a frizionarli superficialmente, per eliminare le bolle d’aria e farli aderire perfettamente al sottofondo. Ripetete l’operazione per le file successive.

Passo 4

Terminata la posa, passate il rullo per consolidare l’incollaggio, pulite i residui di colla e aspettate almeno 24 ore prima di usare il pavimento.

In entrambe le pose, è possibile una sigillatura a caldo o a freddo dei giunti se è richiesta un’igiene massima, come nel caso delle sale operatorie, asili nido, ecc. Per lo scopo, con l’ausilio di una fresa realizzate tra i giunti dei quadrotti o delle strisce una gola larga 3-4 mm e profonda fino alla metà dello spessore del rivestimento. Prima della fresatura applicate lungo il giunto una cera liquida trasparente. Sistemate all’interno di questa gola un cordolo che scioglierete con il calore di un saldatore, quindi passate il rullo per una migliore sigillatura. In alternativa del cordolo, il giunto può essere sigillato a freddo a mezzo di una speciale resine da sparare nel giunto con una specifica pistola.

Posa in opera dei pavimenti in gomma autoposanti.

La tecnica di posa non cambia rispetto a quella prevista ai punti precedenti, con la sola eccezione che i quadrotti vengono posati sul sottofondo dopo averlo trattato con un adesivo non adesivo, un adesivo appiccicoso che serve a non far scivolare i quadrotti, che possono essere rimossi in qualunque momento.

Posa pavimento in gomma con cemento.

Quando condizioni particolari del sottofondo lo richiedono (es. presenza di umidità, incompatibile con gli adesivi), la posa dei pavimento in gomma può avvenire con l’impiego di un’appropriata malta cementizia, ma i quadrotti dovranno avere uno spessore adeguato alla tecnica di posa.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.