L’articolo riporta utili consigli su quanto e come potare il glicine coltivato in vaso o in piena terra, dalla potatura a verde alla potatura a sperone ossia dalla potatura estiva a quella invernale.
Prima di passare all’aspetto operativo degli interventi di potatura, riportiamo qualche considerazione sulla pianta. Il glicine è una tipica pianta ornamentale, fatta per vivere in piena terra, destinata a rivestire recinzioni, pergolati e muri.
Anche se preferisce un terreno argilloso e ricco di nutrienti, attecchisce in qualsiasi terreno e non richiede cure particolari. Richiede spazio perché caratterizzata da una crescita veloce e voluminosa e una dimora soleggiata che favorisce la copiosa fioritura. Può superare i 10 m di altezza e non teme il freddo, anche con temperature che scendono al di sotto dello zero.
Sebbene la dimora ideale è in piena terra, il glicine può essere coltivato in vaso, per ornare balconi e terrazzi, con la sua vistosa fioritura a grappolo. Si tratta di contenerne le dimensioni con opportuni interventi di potatura sia sulla parte aerea che sulle radici, modellandolo in base allo spazio a disposizione ed a propri gusti.
Si può optare per la classica forma a salice piangente o educarlo a mo di un alberello dalla forma eretta.
Per gli esemplari coltivati in vaso, le eventuali concimazioni devono essere a base di potassio e fosforo, povere di azoto, macro-elemento che favorisce la vegetazione. Tra le specie maggiormente coltivate, troviamo la Wisteria sinensis di origine cinese e la Wisteria floribunda di origine giapponese. Dopo questa breve premessa, vediamo perché, quando e come potare il glicine.
Gli interventi di potatura del glicine, mirano:
Sono previsti 2 interventi di potatura, il più importante durante la stagione invernale, il più soft durante la stagione estiva.
Con l’intervento di potatura invernale o potatura a sperone, da eseguire preferibilmente a fine inverno, prima che per il glicine riprende la nuova stagione vegetativa, si provvede ad accorciare tutti i rami giovani e che hanno fiorito, lasciando per ognuno di essi tre o quattro gemme, a partire dalla struttura preesistente.
In pratica, si interviene sugli stessi rami dell’ultima vegetazione, già ridimensionati con la potatura verde, eseguita durante i mesi di giugno-agosto.
Come per tutte le piante, la consistenza della nuova vegetazione dipende dal numero di gemme che vengono lasciate. Meno gemme danno vita ad una vegetazione più contenuta ma più rigogliosa, come più forte e lussureggiante sarà la fioritura.
Con la potatura verde o potatura estiva, da eseguire durante la prima metà della stagione estiva, si provvede a ridimensionare i rami giovani particolarmente lunghi o con andamento irregolare, rimodellando la pianta secondo la forma scelta fin dai primi anni di vita. Con questo intervento si cerca di conferire al glicine il miglior equilibrio tra vegetazione e produzione (fioritura), provvedendo a correggere eventuali errori dovuti ad un eccesso di concimazioni o ad una insufficiente potatura invernale.
Durante i primi anni di vita del glicine, possiamo parlare di potature di formazione che mirano a formare lo scheletro della pianta secondo le proprie esigenze ed aspettative, che non necessariamente coincidono con quelle che fanno capo alle comuni piante rampicanti.
Per il glicine che vive in vaso, bisogna eseguire più interventi di potatura verde, al fine di contenerne la vegetazione entro i limiti compatibili con lo spazio a disposizione. Per il glicine in vaso, risultano importanti anche gli interventi di potatura sulla massa radicale, da eseguire in occasione dei necessari rinvasi.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti