Prato sintetico

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il prato sintetico o erba sintetica, nonostante il nome, rappresenta una particolare “pavimentazione” in materiale tessile, che ha poco da vedere con il vero manto erboso. Non a caso è stato definito la moquette per esterno. Lo spessore spazia dai 4 ai 12 mm circa, 6-7 mm per una destinazione residenziale e decorativa, dai 20 agli oltre 50mm circa per manti destinati a pavimentazioni sportive. Oltre che del comune colore verde, il meno caro, il prato sintetico, con un incremento di prezzo dell’ordine del 10-15%, viene offerto anche in altri colori, come in nero, rosso, ecc.

Il prato sintetico: a cosa serve e dove è possibile utilizzare ?

utilizzabile sia all’interno che all’esterno, consente di recuperare in maniera economica e veloce aree con pavimentazioni vetuste; ornare e rendere confortevoli i bordi piscine, i gazebo; pavimentare e rendere sicure aree destinate ai giochi; bonificare e rendere gradevoli vecchi terrazzi, cortili, tetti e tettoie. Viene utilizzato dai ristoratori per rendere più accoglienti le aree destinate al pubblico e da parte degli asili nido per attenuare i danni conseguenza di eventuale cadute, insomma, per creare una macchia verde con erba finta, laddove non esiste un vero manto erboso o non è possibile realizzarlo. Oltre che per finalità ornamentali di spazi domestici, del prato sintetico è prevista una destinazione professionale. Viene utilizzato per la pavimentazione di strutture sportive, dai campi da calcio ai campi da hochey, dai campi da golf ai campi da rugby, dai campi da tennis ai campi sportivi multifunzione.

Vantaggi e svantaggi del prato sintetico.

Rappresenta una pavimentazione confortevole al calpestio e di un notevole effetto visivo; è economico e facile da posare. Il prato sintetico ad uso sportivo, con uno spessore anche 10 volte quello ad uso residenziale, presenta lo svantaggio di appiattirsi se non dotato di un “intaso” adeguato, ossia se non è stato adeguatamente zavorrato con la miscela di sabbia e gomma.

Quanto costa e come viene venduto.

Il prezzo parte da 6-7 euro a mq, IVA inclusa, escluso trasporto e posa in opera, per un prato sintetico a pelo raso che presenta uno spessore di 5-6 mm, cui corrisponde un peso di circa 1Kg a mq. Il prezzo raddoppia per prati sintetici di qualità, manti che presentano uno spessore prossimo ai 10-12mm ed un peso di circa 1,5 Kg a mq. Al riguardo, è opportuno osservare che non è il maggiore spessore o il peso a fare la differenza, bensì la qualità del materiale e la tecnica di lavorazione. Sono questi i prezzi orientativi dei prati sintetici ad uso decorativo e residenziale, mentre si superano i 20 euro a mq per i prati sintetici destinati alle pavimentazioni degli impianti sportivi. Il prato artificiale viene commercializzato in rotoli o quadrotti, di facile posa in opera, anche con la tecnica del Fai date. A scopo residenziale e decorativo le confezioni di un prato antitrauma prevedono dalle 40 alle 60 piastre 1mx1m circa, a secondo delle spessore, che spazia dai 2,5 a 4 cm, o rotoli dai 40 ai 60 mq, ossia rotolo altezza 2m e lunghezza, rispettivamente, dai 20 ai 30m.

Quanto ne serve?

Il prato sintetico, o prato finto, viene venduto a mq, per cui risulta del tutto agevole stabile la quantità da acquistare. Basta determinare la superficie dell’area da coprire.

Come si posa il prato sintetico.

Può essere incollato al fondo preesistente con uno specifico adesivo o semplicemente poggiato e zavorrato con un strato di sabbia. Sabbia che si deposita sul fondo del finto manto erboso, senza salire in superficie durante il calpestio.

Consigli e informazioni utili.

Con una spesa di circa 10 euro a mq, i manti di prato sintetico a pelo raso da applicare all’esterno, vengono dotati di un sistema di drenaggio, che in pochi minuti libera la pavimentazione dai residui di pioggia, rendendola calpestabile senza alcuno inconvenienti.

Domande frequenti.

Perché il prato sintetico è detto “moquette per esterno”?

Perché non è un prato, bensì un rivestimento simile alla moquette, ma resistente agli agenti atmosferici, quindi idoneo a pavimentare aree esterne.

Che spessore deve presentare il prato sintetico per uso residenziale?

E' sufficiente uno spessore di 5-6mm.

Che spessore deve avere un prato sintetico destinato ai campi sportivi?

 

Dai 20 a 60mm circa.

Da cosa dipende l’efficienza del prato sintetico?

Dallo spessore, dalla qualità del materiale, dalle tecniche di lavorazione e posa in opera.

E’ possibile posare il prato sintetico con la tecnica del fai da te?

Sicuramente si, per prati destinati ad uso domestico-residenziale.

Come viene commercializzato il prato artificiale?

A mq, in rotoli alti 2m, di 20-60mq circa, o in confezioni da 20 - 60 quadrotti, tipo 90cmx90cm.

Prezzo indicativo del prato sintetico?

Il prezzo va dai 5-6 euro a mq, per un prato sintetico a pelo raso con spessore di 5-6mm, ai 20-25 euro a mq per i prati sintetici destinati alla pavimentazione dei campi sportivi.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.