Spruzzatore

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa sullo spruzzatore utilizzato nel giardinaggio per nebulizzare le piante, innaffiare i semenzai, combattere i parassiti, da come è fatto, come si usa, alle tipologie, quanto costa, dove si compra.

Lo spruzzatore: caratteristiche e tipologie.

Impropriamente il termine spruzzatore viene utilizzato per indicare un contenitore di forma, materiale, dimensione e impugnatura diversa, che ospita un dispositivo che ha il compito di frazionare l’acqua in gocce (ugello), mentre più correttamente in questo caso si dovrebbe parlare di contenitore con spruzzatore. Dal punto di vista del funzionamento, lo spruzzatore può essere manuale, manuale a pressione, a pressione azionato elettricamente, a pile. Abbiamo pertanto: spruzzatori manuali, spruzzatori manuali a pressione, spruzzatori a pressione alimentati elettricamente. Oltre che per il giardinaggio, lo spruzzatore viene utilizzato per raffreddare, verniciare e pulire superfici. Gli ugelli sono di materiali diversi: materiali metallici (acciaio, ottone, leghe) o materiali plastici, quali PVC, teflon, in funzione della destinazione. Le gocce assumono dimensioni, forma e disposizione diversa in base al tipo di ugello ed alle finalità dell’operazione. I modelli a pressione sono in genere dotati di un valvola interna che scarica l’eventuale pressione in eccesso.

A cosa serve lo spruzzatore e come si usa.

Serve a nebulizzare le piante in presenza di ambienti particolarmente caldi e asciutti, innaffiare il terreno dei semenzai durante i primi giorni di semina per evitare di smuovere i semi o sradicare le piantine appena germogliate. Se manuale si usa come i normali dispenser di detersivi utilizzati in cucina, se a pressione manuale bisogna agire prima sulla leva della pressione e poi sulla valvola che regola il getto dell’acqua nebulizzata, se elettrico (a pile) si agisce direttamente sulla valvola che regola il getto, dopo aver portato l’interruttore sulla posizione “on”.

Quanto costa, dove si acquista, come sceglierlo.

La fascia di prezzo degli spruzzatori è ampia in funzione della grandezza, design, caratteristiche tecniche, marca e qualità del materiale. Spazia da pochi euro per un esemplare manuale in plastica da 1lt per arrivare a 70-100 euro per spruzzatori a spalla di 20lt azionati a pile. Uno spruzzatore manuale a pressione della capacità di 5-6 litri viene venduto ad un prezzo che oscilla dai 15 ai 20 euro, mentre il prezzo sale a 50-70 euro per un nebulizzatore di pari capacità alimentato elettricamente a batteria. Si può acquistare presso i garden center, garden shop, centri commerciali, negozi di giardinaggio, negozi attrezzati per gli articoli per la casa.

Manutenzione dello spruzzatore.

Se di lamiera, dopo l’utilizzo è necessario svuotarlo dell’eventuale acqua residua a farlo asciugare prima di conservarlo per evitare che possa essere attaccato dalla ruggine; è, inoltre, opportuno pulire periodicamente gli ugelli, utilizzando dell’anticalcare in presenza di acqua ricco di calcio.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.