L’articolo riporta utili informazioni sulle vernici per il legno: composizione, tipologie, e caratteristiche che le rendono trasparenti o coprenti, adatte ad un uso esterno o interno. Inoltre verrà spiegato, passo dopo passo, come applicarle con la tecnica del fai da te.
Le vernici per il legno sono una categoria molto ampia di prodotti vernicianti con caratteristiche spesso molto differenti tra loro che trasferite ad un manufatto in legno lo proteggono e ne migliorano la finitura estetica.
Prodotti vernicianti. |
Un prodotto verniciante è una miscela di prodotti chimici,solitamente disciolta in un solvente che spesso è acqua, che trasferita al substrato di un manufatto essicca e lo ricopre.Esso è composto da:
|
Il legno è un materiale vivo che si modifica nel tempo: invecchia! La vernice lo fa invecchiare in salute. Scopo della vernice è quello di formare sul manufatto in legno una pellicola con particolari caratteristiche protettive e decorative.
Una buona vernice per assolvere a tali funzioni deve, dunque:
Come si è ampiamente accennato le vernici per il legno costituiscono una categoria molto ampia di prodotti differenti e con caratteristiche differenti. Inoltre quasi sempre in uno stesso ciclo di verniciatura occorrerà utilizzare più prodotti differenti per poter ottenere le caratteristiche finali desiderate. Per consentire quindi agli utenti di poter scegliere tra la moltitudine di preparati in commercio quelli che più si addicono alle proprie esigenze questi sono corredati da adeguate schede tecniche che evidenziano le loro caratteristiche. Al fine di poter stilare una tale scheda occorre una precisa classificazione delle vernici per il legno. Classificazione che viene operata secondo vari criteri.
Riportiamo le classificazioni secondo i criteri più usati.
Ubicazione della manufatto verniciato.
Natura del solvente.
Percentuale di solvente.
Composizione chimica della resina che funge da legante.
Se filmogene o meno.
Prodotti speciali. Come anche il nome stesso indica hanno caratteristiche fuori della norma e quindi particolari. Si differenziano in:
|
La classificazione fin qui operata utilizza sempre dei criteri che potremmo definire tecnologici in quanto suddividono le vernici del legno secondo precise caratteristiche tecniche. Naturalmente esistono molti altri criteri di differenziazione. Di seguito ne riportiamo ancora qualcuno.
In funzione delle loro caratteristiche estetiche.
Secondo tale criterio potremo avere vernice per il legno: lucida, opaca, satinata, brillante, iridescente, laccata, cangiante, etc.
in funzione di come la vernice dovrà essere trasferita al supporto avremo vernici a spruzzo, a pennello.
In funzioni di caratteristiche particolari avremo:
Data la vastità della categoria è impossibile riportare un prezzario dettagliato. A mo di esempio e per fornire qualche ordine di grandezza riportiamo solo il costo di qualche comune tipologia di vernice per legno.
Il costo di un litro di un'ottima vernice per il legno filmante per esterno ad acqua colorata o trasparente è di circa 30€.
Il costo di un litro di un'ottima vernice per il legno filmante per interno ad acqua colorata o trasparente a finitura lucida cerata è di circa 17/20 €.
Il costo di un litro di un impregnante ad acqua è di circa 5/7 €.
Il costo di 15 grammi di tinta/mordenzante ad acqua è di circa 2/3 €.
La resa risulta influenzata dal grado di finitura delle superfici da trattare, ossia dalla capacità di assorbimento del manufatto e dalla specie di legno.
Come per tutti i prodotti vernicianti anche per le vernici del legno la serie di operazioni con cui esse si trasferiscono al supporto prende il nome di verniciatura e nello specifico verniciatura del legno. E poiché il legno è un organismo vivo e quindi soggetto a degrado per invecchiamento la verniciatura composta una sola mano di vernice non basta né a preservarlo né a renderlo più gradevole esteticamente. Saranno perciò necessarie più mani sia dello stesso prodotto che di prodotti differenti .
Puoi approfondire come verniciare il legno.
La verniciatura può riguardare manufatti nuovi che si verniciano per la prima volta o manufatti la cui vernice ha subito un certo degrado conseguenza del tempo e degli agenti atmosferici. In entrambi i casi le vernici si applicano con il pennello o la pistola dopo la preparazione del fondo.
L’ applicazione delle vernici deve essere fatta in ambienti ben areati con un grado di umidità non superiore al 60-65%, mentre la temperatura non deve scendere al di sotto dei 10-12°C; la temperatura ideale è quella prossima ai 20°C. Il grado di umidità del supporto non deve superare il 10-15%.
Consigli per il Fai da te:
|
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti