Nella realizzazione della scala con la tecnica del fai da te, muovendo da una struttura portante in legno, metallo o muratura, il disporre di gradini prefabbricati, che necessitano della sola posa in opera, facilita notevolmente l’operazione.
Per l’esterno, con riguardo alle aree urbane, giardini pubblici, aree a verde, che necessitano di gradinate e quindi di gradini, il mercato offre efficienti ed economici manufatti prefabbricati in calcestruzzo armato, a forma di “L”, per intenderci un manufatto che comprende sia la pedata che l’alzata, con lo spigolo arrotondato. In considerazione della destinazione, per ragioni di sicurezza, la pedata viene resa antiscivolo con un rifinitura a base di ghiaino.
Oltre che in manufatti prefabbricati in calcestruzzo a forma di “L”, i gradini per le gradinate urbane vengono offerti anche a sezione piena, dalla forma generalmente rettangolare e spigolo anteriore arrotondato o smussato. In pratica, si tratta di un parallelepipedo in calcestruzzo opportunamente armato. I predetti manufatti vengono forniti in misure standardizzate, salve produzioni personalizzate.
In qualche misura nei gradini prefabbricati per scale interne d’arredo e design, possiamo far rientrare i kit completi in legno massello che il mercato offre, in svariate essenze, per il rivestimento delle pedate delle scale in ferro o muratura.
Si tratta di kit predisposti per singoli scalini, per ognuno dei quali oltre alla pedata, troviamo il battiscopa ed il necessario per la posa in opera, dall’eventuale ferramenta al mastice e colle varie. Nella fattispecie, il rivestimento oltre che rispondere ad esigenze funzionali, risponde ad esigenze estetiche. La pedata può essere costituita da un pezzo unico o da elementi modulari (listelli in legno massello) da assemblare a mezzo di profilati metallici che cumulano aspetti funzionali ed estetici.
I gradini prefabbricati “da rivestimento”, da parte di aziende specializzate, vengono forniti su misura, per quanto riguarda lunghezza, profondità della pedata e altezza dell’alzata. La superficie della pedata risulta opportunamente rivestita in gomma o altro materiale sdrucciolevole o strisce a norma antiscivolo, mentre il profilo anteriore (linea d’incontro tra alzata del gradino inferiore e lato anteriore della pedata) risulta opportunamente arrotondato con diverso raggio di curvatura. Si tratta di manufatti a forma di “L” muniti di una leggere armatura, di uno spessore prossimo ai 2,5 – 3 cm. In genere, per questi manufatti monolitici, l’alzata non risulta perfettamente perpendicolare, ma presenta una leggera inclinazione verso l’interno della pedata, per un maggior confort di quest’ultima, dal momento che, come è noto, fermo restando la somma tra il doppio dell’alzata e la pedata, l’efficienza del gradino migliore con l’aumentare della profondità di quest’ultima.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti