Begonia

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

La begonia, comprende un migliaio di specie e diverse migliaia di ibridi, di cui la elatior, la rex e la semperflorens, rappresentano le varietà maggiormente diffuse e apprezzate come piante ornamentali d’ appartamento.

Informazioni sulla pianta di begonia.

Della famiglia delle Begoniacea, sono piante originarie delle regioni tropicali dell’Asia, Africa e America meridionale, aree caratterizzate da un clima caldo-umido. In base al tipo di radici si distinguono in: begonie bulbose, begonie tuberose e begonie fascicolate. Le rizomatose e le fascicolate sono piante sempreverdi, mentre quelle tuberose possono essere a ciclo annuale. Queste ultime presentano una crescita contenuta e una fioritura che, durante la stagione vegetativa, si rinnova in continuazione. Per portamento, forma, grandezza e colore dei fiori e delle foglie si distinguono in begonia a portamento arbustivo, begonia da fiore e begonia da fogliame, mentre in base al ciclo vegetativo in begonia sempreverde e begonia a foglie caduche. E’ una pianta cosiddetta monoica, nel senso che sullo stesso esemplare sono presenti sia fiori femminili che maschili. Questi ultimi non passano inosservati perché molto più vistosi di quelli femminili.

Clima e caratteristiche del terreno adatto alla coltivazione della begonia.

Nonostante le condizioni climatiche caldo-umide dei paesi di origine, la begonia si è adattata a zone con altitudini considerevoli e clima fresco-asciutto. Il genere begonia, a prescindere dalla specie, predilige un terreno leggero, umido e ricco di sostanze organiche, una temperatura prossima ai 20°C ed una posizione luminosa, ma non sopporta i raggi diretti del sole.

Impianto e cure colturali: innaffiare, concimare, potare.

Per l’impianto in primavera si possono comprare, presso center garden, fioristi o vivai, piantine che hanno già radicato. Eseguito l’impianto, innaffiare in funzione della stagione e dell’area geografica: tutti i giorni d’estate, 3 volte alla settimana in primavera e autunno, diradare se non sospendere gli interventi d’inverno. Concimare mensilmente durante la stagione vegetativa (marzo-settembre), con concime bilanciato liquido, da diluire nell’acqua utilizzata per annaffiata, sospendendo gli interventi durante il periodo di dormienza (autunno-inverno). Sono piante che in genere non vanno potate. Risulta sufficiente una potatura di pulizia o mantenimento con la quale rimuovere i fiori appassiti, le foglie e rami secchi o spezzati, non solo per ragioni estetiche ma per evitare la comparsa di malattie e parassiti. Il rinvaso va eseguito ad anni alterni prima della ripresa vegetativa (marzo-inizio aprile).

Moltiplicazione della begonia.

Si moltiplicano per seme e per talee oltre che per divisione del rizoma e per divisione dei tuberi, rispettivamente per le specie rizomatose e tuberose. Possono essere attaccate da patologie fungine, come il marciume del colletto, il marciume radicale, il marciume del colletto ed essere preda di anguillule, afidi e tripidi.

In particolare, per la specie tuberosa, coltivata in giardino in piena terra, con l’arrivo dei primi freddi autunnali -invernali, i tuberi vanno scavati e sistemati in un letto di sabbia e torba in un luogo asciutto e ventilato. In primavera i tuberi vanno rimossi e messi a germogliare in un substrato di torba e terra di bosco in un luogo buio, per poi essere messi nella dimora definitiva in vaso o piena terra, una volta che spuntano i primi germogli. Per approfondimenti sulle pratiche colturali della begonia, dalla moltiplicazione all’impianto, dalle annaffiature alla concimazione, dalla potatura alle malattie e parassiti, potete consultare le guide: “Begonie cura e coltivazione”; “Begonie malattie e parassiti” e “Moltiplicazione begonia”.

Specie di begonie più conosciute e apprezzate:

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.