Geranio: caratteristiche e tipologie

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa sul geranio, pianta erbacea perenne, dalle origini alle varietà, dagli utilizzi alle cure colturali, dal clima e terreno ideale alle avversità e malattie, a come prevenirle e curarle.

Informazioni sulle piante di geranio: origini, varietà e utilizzi.

Il geranio appartiene alla famiglia delle Geraniaceae e conta 11 generi, di cui il Pelargonium, originario dell’Africa australe, viene importato in Europa agli inizi del 1700. Dopo alterne vicende, fatte registrare nel corso degli anni, oggigiorno con le sue 200 specie circa rappresenta una delle piante ornamentali maggiormente presenti sui nostri balconi, terrazzi e giardini.

Tra le varietà maggiormente coltivate troviamo:

Pratiche colturali.

Impianto.

Per l’impianto sia in vaso che in piena terra potete utilizzate piantine che hanno già radicato, da acquistare presso centri commerciali, supermercati, garden center, vivai, cercando di orientare la scelta verso piante giovani, in salute e ricche di boccioli non ancora schiusi.

Le piantine vanno messe a dimore senza rimuovere la zolla.

Annaffiare.

Fin dalla messa a dimora, innaffiate con regolarità, facendo leva sul buon senso e l’esperienza circa l’intensità e la frequenza degli interventi, senza perdere mai di vista che i gerani temono più l’eccesso che la carenza d’acqua. A titolo puramente indicativo: innaffiate tutti i giorni d’estate, 2-3 volte alla settimana in primavera e autunno, in funzione della zona climatica, ogni 30-40 giorni durante la stagione invernale. Evitate di bagnare la parte aerea della pianta, versando l’acqua direttamente sul terriccio ai piedi della pianta.

Concimare.

Concimate mensilmente durante la stagione vegetativa, utilizzando un concime bilanciato liquido da diluire nell’acqua destinata all’irrigazione, senza superare la dose consigliata.

Potare.

Circa la potatura, limitatevi a rimuovere le foglie secche, i rami spezzati ed i fiori appassiti, durante la stagione vegetativa, provvedendo ad un intervento di ringiovanimento verso la fine dell’autunno, quando la pianta si sta preparando per il periodo di riposo vegetativo.

Rinvasare.

Rinvasate la pianta annualmente, a fino inverno-inizio primavera, utilizzando un vaso leggermente più grande e terriccio a base di torba.

Riproduzione del geranio.

La riproduzione può avviene per seme, ma avviene essenzialmente per talea.

Per approfondimenti sulle pratiche colturali, potete consultare le guide: Geranio coltivazione e Potatura gerani.

Malattie e parassiti.

Le piante di geranio sono potenzialmente preda di parassiti animali, quali afidi, cocciniglia, bruchi, mosche bianche, ragnetto rosso e tripidi, nonché di patologie fungine, come la muffa grigia, il marciume del colletto e la ruggine del geranio, favorite dai ristagni d’acqua e da ambienti particolarmente umidi.

Per approfondimenti, sulle patologie, cura e prevenzione, potete consultare la guida: Gerani malattie.

Gerani in piena terra e sul balcone.

Grazie alla massa radicale contenuta, il geranio vive bene sia in piena terra che in vaso. La facile coltivazione, la ricca fioritura e le poche esigenze di questa specie ne hanno fatto una delle piante ornamentali più diffuse per giardini, terrazzi e balconi.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.