Guida completa ai pannelli di sughero: tutto ciò che devi sapere sulla loro composizione, le loro proprietà , la sostenibilità ambientale e i diversi utilizzi.
I pannelli di sughero sono un tipo di materiale isolante e impermeabile, ottenuto dalla corteccia della quercia da sughero. Questi pannelli sono stati utilizzati per secoli nell'edilizia e nell'industria del design e dell'arredamento, grazie alle loro proprietà di isolamento termico e acustico, resistenza all'acqua e al fuoco, e alla loro sostenibilità ambientale.
La quercia da sughero è un albero di medie dimensioni, che può raggiungere un'altezza massima di circa 20 metri. Il tronco è di forma cilindrica e può avere un diametro fino a un metro. La corteccia della quercia da sughero è la parte più importante dell'albero per la produzione di sughero. La corteccia è composta da una serie di strati sottili, separati da uno spazio chiamato fellogeno. La produzione di corteccia di sughero avviene grazie alla crescita del fellogeno, che produce una nuova corteccia ogni nove anni. Durante la raccolta della corteccia, vengono rimossi solo i primi strati della corteccia, lasciando intatta la parte interna dell'albero.
Composizione dei pannelli di sughero.
Ecco tutto quello che c'è sapere sulla composizione dei pannelli di sughero:
Sughero: il sughero è la componente principale dei pannelli di sughero. Viene estratto dalla corteccia della quercia da sughero e ha una struttura a celle chiuse che lo rende un materiale isolante termico e acustico.
Additivi: in alcuni casi, possono essere aggiunti additivi ai pannelli di sughero per migliorarne le prestazioni, ad esempio resine o colle per aumentare la coesione tra le cellule di sughero.
Rivestimenti: i pannelli di sughero possono venire rivestiti con altri materiali per aumentare la loro resistenza all'acqua o per finiture estetiche.
Processo di produzione dei pannelli di sughero.
Come abbiamo visto i pannelli di sughero sono un materiale isolante e eco-sostenibile, prodotto a partire dalla corteccia della quercia da sughero. Il processo di produzione dei pannelli di sughero è complesso e richiede una serie di fasi, che garantiscono la qualità e la sostenibilità del prodotto finale:
Raccolta della corteccia: la corteccia della quercia da sughero viene raccolta a mano, utilizzando apposite tecniche per evitare di danneggiare l'albero. La raccolta avviene ogni nove anni, quando il fellogeno, il tessuto che produce la corteccia, ha raggiunto uno spessore sufficiente.
Stoccaggio e bollitura: una volta raccolta, la corteccia viene stoccata in appositi magazzini per almeno sei mesi, per permettere l'asciugatura e la maturazione. Successivamente, la corteccia viene bollita per rimuovere la linfa e le impurità, in un processo che può durare fino a 90 minuti.
Taglio e selezione: dopo la bollitura, la corteccia viene tagliata in lastre e selezionata in base alla qualità e alla destinazione d'uso. Le lastre di corteccia che non rispettano i requisiti di qualità vengono scartate.
Pressatura e incollaggio: le lastre di corteccia selezionate vengono poi pressate in apposite macchine, per aumentarne la densità e la resistenza. Successivamente, le lastre vengono incollate tra di loro, per formare pannelli di dimensioni e spessori variabili.
Taglio e rifinitura: una volta prodotti, i pannelli di sughero vengono tagliati nelle misure desiderate e rifiniti per rimuovere eventuali imperfezioni e rendere la superficie liscia e uniforme.
Proprietà dei pannelli di sughero.
Questi pannelli sono caratterizzati da numerose proprietà che li rendono un'ottima scelta per l'isolamento termico e acustico degli edifici. Ecco le principali proprietà dei pannelli di sughero:
Elevata capacità isolante termica: i pannelli di sughero hanno una capacità isolante termica molto elevata, grazie alla loro struttura porosa e alla presenza di aria immobile nei pori. Questa capacità isolante consente di ridurre i consumi energetici degli edifici, migliorando l'efficienza energetica.
Elevata capacità isolante acustica: i pannelli di sughero sono anche in grado di assorbire e isolare i rumori, migliorando l'acustica degli ambienti e garantendo un maggior comfort acustico.
Leggerezza e flessibilità: questi pannelli sono leggeri e flessibili, il che consente di adattarli facilmente alle diverse forme e superfici degli edifici. Questa proprietà li rende anche facili da trasportare e posizionare.
Resistenza e durata: sono un materiale resistente e duraturo, che mantiene le sue proprietà isolanti anche dopo anni di utilizzo. La resistenza lo rende adatto questo materiale a molteplici utilizzi, anche in ambienti particolarmente esposti.
Igiene e salubrità: i pannelli in sughero sono in grado di respingere muffe, batteri e funghi, garantendo un ambiente igienico e salubre. Inoltre, il sughero è un materiale naturale e atossico, che non rilascia sostanze nocive nell'ambiente.
Sostenibilità ambientale: sono prodotti a partire da una materia prima rinnovabile e biodegradabile, che non ha impatto sull'ambiente. Inoltre, il processo di produzione dei pannelli di sughero è a basso impatto ambientale e non utilizza sostanze nocive per la salute o l'ambiente.
Facilità di posa: i pannelli sono facili da posare e adattare alle diverse forme e superfici degli edifici. Inoltre, non richiedono attrezzi o tecniche particolari per la posa, il che li rende adatti anche per i fai-da-te.
Impermeabilità: sono impermeabili all'acqua e all'umidità, e quindi adatti anche per l'isolamento di ambienti come cantine, garage o seminterrati.
Bassa infiammabilità: il sughero è un materiale a bassa infiammabilità, sicuro in caso di incendio. Inoltre, i pannelli di sono trattati con sostanze ignifughe per aumentare ulteriormente la loro resistenza al fuoco.
Versatilità: i pannelli di vengono utilizzati per l'isolamento termico e acustico di diverse parti dell'edificio, come pareti, soffitti, tetti e pavimenti. Inoltre, possono essere utilizzati in combinazione con altri materiali isolanti per migliorare ulteriormente le prestazioni energetiche degli edifici.
Resistenza all'acqua dei pannelli di sughero.
Una delle principali proprietà che rende particolarmente utilizzati i pannelli di sughero è la loro resistenza all'acqua. Tale caratteristica è dovuta:
Struttura del sughero: il sughero è un materiale poroso, costituito da una serie di cellule chiuse, chiamate suberociti. Questa struttura porosa rende il sughero altamente resistente all'acqua, poiché l'acqua non può penetrare facilmente nella sua struttura interna.
Impermeabilizzazione: i pannelli di sughero trattati con vernici o prodotti impermeabilizzanti migliorano ulteriormente la loro resistenza all'acqua. Questi trattamenti vengono applicati sia sulle superfici esterne che interne dei pannelli, in modo da proteggere il sughero dall'umidità e dall'acqua.
Durata e manutenzione: i pannelli di sughero sono un materiale resistente e duraturo, che mantiene le sue proprietà isolanti e impermeabili anche dopo anni di utilizzo. È comunque necessario effettuare regolarmente la manutenzione dei pannelli, controllando lo stato delle superfici e applicando eventualmente prodotti impermeabilizzanti per mantenere la massima resistenza all'acqua.
Riferimenti normativi: esistono normative specifiche riguardanti la resistenza all'acqua dei materiali da costruzione, che devono essere rispettate per garantire la sicurezza e la durabilità degli edifici.
Nonostante la loro resistenza all'acqua, i pannelli di sughero non sono adatti per l'utilizzo in ambienti umidi o esposti all'acqua, come ad esempio le docce o le piscine. In questi casi, è necessario utilizzare materiali specifici, come la ceramica o le piastrelle, per garantire la massima impermeabilità.
In sintesi, i pannelli di sughero sono un materiale altamente performante e resistente, che offre numerose proprietà isolanti e impermeabili per migliorare il comfort e la sostenibilità degli edifici. Tuttavia, è importante utilizzare i pannelli di sughero in modo appropriato, tenendo conto delle loro caratteristiche e limitazioni, per garantire la massima efficienza e durata nel tempo.
Resistenza al fuoco dei pannelli di sughero.
La resistenza al fuoco dei materiali da costruzione è una questione di primaria importanza per la sicurezza degli edifici e delle persone che vi risiedono.
Vediamo in che modo e perché questi pannelli hanno una buona resistenza al fuoco:
Struttura del sughero: il sughero è un materiale poroso e ciò lo rende resistente al fuoco, poiché le cellule chiuse impediscono la circolazione dell'aria e l'espansione delle fiamme.
Classe di resistenza al fuoco: i pannelli di sughero sono classificati secondo la loro resistenza al fuoco, in base alla normativa europea EN 13501-1. La classe di resistenza al fuoco dipende dalla densità del pannello e dalla sua capacità di resistere alle fiamme e al calore. I pannelli di sughero più densi hanno una maggiore resistenza al fuoco rispetto a quelli meno densi.
Durata e manutenzione: i pannelli di sughero sono un materiale resistente e duraturo, che mantiene le sue proprietà isolanti e antifiamma anche dopo anni di utilizzo anche se richiedono una regolare manutenzione.
Riferimenti normativi: esistono normative specifiche riguardanti la resistenza al fuoco dei materiali da costruzione, che devono essere rispettate per garantire la sicurezza e la durabilità degli edifici.
Nonostante la loro resistenza al fuoco, i pannelli di sughero non sono adatti per l'utilizzo in ambienti a rischio di incendio, come ad esempio i garage o le cantine. In questi casi, è necessario utilizzare materiali specifici, come i pannelli di gesso o di fibra minerale, per garantire la massima resistenza al fuoco.
In sintesi, i pannelli di sughero sono un materiale altamente performante e resistente, che offre numerose proprietà isolanti e antifiamma per migliorare il comfort e la sicurezza degli edifici. Tuttavia, è importante utilizzare i pannelli di sughero in modo appropriato, tenendo conto delle loro caratteristiche e limitazioni, per garantire la massima efficienza e durata nel tempo.
Isolamento termico e pannelli di sughero.
I pannelli di sughero sono un ottimo materiale isolante termico, in grado di ridurre notevolmente le dispersioni di calore dagli edifici. Grazie alle loro proprietà uniche, rappresentano una soluzione eco-sostenibile e altamente performante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Essi infatti:
Hanno capacità isolante termica: i pannelli di sughero hanno una capacità isolante termica molto elevata, grazie alla struttura porosa e alla presenza di aria immobile nei pori.
Sono facili da utilizzare come strato isolante esterno: si possono utilizzare come strato isolante esterno, posati direttamente sulle pareti esterne degli edifici. Questo tipo di isolamento, noto come cappotto termico, consente di creare un involucro isolante intorno all'edificio, riducendo drasticamente le dispersioni di calore e migliorando il comfort abitativo.
Sono utilizzati come strato isolante interno: posati tra le pareti degli ambienti interni creano una barriera termica all'interno degli ambienti, mantenendo la temperatura costante e riducendo la necessità di riscaldamento o raffrescamento.
Si possono combinare con altri materiali isolanti: i pannelli di sughero si prestano a essere impiegati in combinazione con altri materiali isolanti, come la lana di roccia o la fibra di vetro, per migliorare ulteriormente le prestazioni termiche degli edifici.
Sono un materiale resistente e duraturo: essi mantengono le sue proprietà isolanti anche dopo anni di utilizzo. Inoltre, la resistenza li rende adatti o a molteplici utilizzi, anche in ambienti particolarmente esposti.
Sono regolamentati. L'uso dei pannelli di sughero per l'isolamento termico degli edifici è regolamentato da normative specifiche, come ad esempio il Decreto Legislativo 192/2005, che stabilisce i requisiti di efficienza energetica degli edifici.
Consentono un risparmio energetico: l'utilizzo dei pannelli di sughero per l'isolamento termico degli edifici consente di ridurre notevolmente i consumi energetici e di conseguenza di risparmiare sulle bollette energetiche.
Riducono l'impatto ambientale: utilizzare i pannelli di sughero per l'isolamento termico degli edifici contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale degli edifici, in virtù della loro produzione a basso impatto ambientale e alla loro capacità di ridurre i consumi energetici.
Isolamento acustico e pannelli di sughero.
I pannelli di sughero sono anche un ottimo isolante acustico, in grado di ridurre notevolmente i rumori esterni e interni degli edifici. Grazie alle loro proprietà uniche, i pannelli di sughero rappresentano una soluzione eco-sostenibile e altamente performante per migliorare il comfort acustico degli ambienti infatti:
Hanno capacità isolante acustica: hanno una capacità isolante acustica molto elevata, per merito della loro struttura porosa e alla presenza di aria immobile nei pori. Questa capacità isolante consente di ridurre notevolmente i rumori e migliorare il comfort acustico degli ambienti.
Vengono utilizzati come strato isolante esterno: si possono utilizzare come strato isolante esterno, posati direttamente sulle pareti esterne degli edifici. Questo tipo di isolamento acustico consente di ridurre i rumori provenienti dall'esterno, come ad esempio il traffico o i rumori prodotti da attività commerciali.
Sono utilizzati come strato isolante interno: si prestano anche a essere utilizzati come strato isolante interno, posati tra le pareti degli ambienti interni. Questo tipo di isolamento acustico consente di creare una barriera acustica all'interno degli ambienti, riducendo notevolmente i rumori provenienti da altre stanze o dai vicini.
Si combinano con altri materiali isolanti: i pannelli di sughero possono essere utilizzati in combinazione con altri materiali isolanti acustici, come la lana di roccia o la fibra di vetro, per migliorare ulteriormente le prestazioni acustiche degli edifici.
Hanno lunga durata e resistenza: sono un materiale resistente e duraturo, adatto a molteplici utilizzi, anche in ambienti particolarmente esposti.
Riferimenti normativi: l'utilizzo dei pannelli di sughero per l'isolamento acustico degli edifici è regolamentato da normative specifiche, come ad esempio il Decreto Legislativo 192/2005, che stabilisce i requisiti di efficienza energetica e acustica degli edifici.
Migliorano ill comfort abitativo: riducendo i rumori fastidiosi, creano un ambiente più silenzioso e tranquillo.
Hanno basso impatto ambientale: l'uso dei pannelli di sughero per l'isolamento acustico degli edifici contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale degli edifici, grazie alla loro produzione eco-sostenibile e alla loro capacità di ridurre i consumi energetici degli edifici. Inoltre, il sughero è un materiale biodegradabile e riciclabile, che non produce rifiuti tossici durante il suo smaltimento.
Vantaggi e svantaggi dei pannelli di sughero.
L'uso dei pannelli di sughero nell'edilizia è in costante crescita grazie ai numerosi vantaggi che offre rispetto ad altri materiali isolanti sia dal punto di vista dell'efficienza energetica che della sostenibilità ambientale.
Efficienza energetica: i pannelli di sughero sono uno dei migliori isolanti termici disponibili sul mercato. Grazie alla loro struttura porosa, i pannelli di sughero riescono a trattenere il calore all'interno degli edifici durante l'inverno e a respingere il calore esterno durante l'estate, riducendo il consumo energetico e i costi di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti.
Isolamento acustico: i pannelli di sughero sono anche ottimi isolanti acustici, grazie alla capacità di assorbire le vibrazioni sonore e ridurre il rumore proveniente dall'esterno e dall'interno degli edifici. Questa caratteristica rende i pannelli di sughero particolarmente adatti per l'utilizzo in zone ad alto traffico o in ambienti sensibili al rumore, come ad esempio le camere da letto o gli studi di registrazione.
Sostenibilità ambientale: i pannelli di sughero sono un materiale eco-sostenibile al 100%, poiché derivano dalla corteccia degli alberi di quercia da sughero, che crescono principalmente in Portogallo e Spagna. La raccolta della corteccia non danneggia l'albero e contribuisce alla prevenzione degli incendi boschivi. Inoltre, i pannelli di sughero sono biodegradabili e riciclabili, riducendo l'impatto ambientale degli edifici.
Durata e resistenza: i pannelli di sughero sono un materiale estremamente resistente e duraturo, che mantiene le sue proprietà isolanti e acustiche anche dopo anni di utilizzo. Inoltre,
Sono ignifughi e resistenti umidità: riducendo il rischio di danni causati da incendi o infiltrazioni d'acqua.
Facilità di installazione: sono facili da installare e adattabili a qualsiasi tipo di struttura edilizia, grazie alla flessibilità e alla possibilità di tagliarli su misura. Inoltre, i pannelli di sughero non richiedono l'uso di strumenti speciali per l'installazione, riducendo i costi di manodopera.
In conclusione, l'utilizzo dei pannelli di sughero è un'ottima scelta per l'edilizia, sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale che dell'efficienza energetica. La loro capacità di isolamento termico e acustico, resistenza e facilità di installazione li rendono un'alternativa valida rispetto ad altri materiali isolanti, migliorando il comfort degli ambienti e riducendo i costi energetici degli edifici.
Svantaggi.
Naturalmente ci sono anche degli svantaggi cui si va incontro con la scelta di usare dei pannelli di sughero:
Costo: il costo dei pannelli di sughero può essere più elevato rispetto ad altri materiali isolanti.
Reperibilità: la disponibilità dei pannelli di sughero potrebbe essere limitata in alcune zone geografiche.
Resistenza all'acqua: nonostante la resistenza all'acqua dei pannelli di sughero sia stata migliorata, non sono completamente impermeabili all'acqua e possono deteriorarsi con l'umidità.
Fragilità: i pannelli di sughero sono delicati e possono rompersi facilmente se maneggiati in modo improprio.
Ignifugazione: i pannelli di sughero non sono ignifughi, pertanto è necessario prevedere un'adeguata protezione contro il fuoco.
Nonostante questi svantaggi, l'utilizzo dei pannelli di sughero può essere una scelta vantaggiosa e sostenibile per l'edilizia.
Come vengono utilizzati i pannelli di sughero?
I pannelli di sughero hanno molte applicazioni diverse grazie alle loro proprietà isolanti, di resistenza e durabilità.
Essi, infatti sono molto utilizzati per:
Rivestimenti per pareti: i pannelli di vengono utilizzati come rivestimento per le pareti sia in interni che in esterni. Offrono una buona resistenza agli agenti atmosferici e una finitura esteticamente piacevole.
Isolamento del suolo: si possono usare per l'isolamento del suolo in edifici. Sono particolarmente utili per prevenire l'umidità e migliorare l'efficienza energetica.
Pannelli acustici: sono ottimi come pannelli acustici per ridurre l'eco e il rumore in ambienti interni come sale conferenze e studi di registrazione.
Rivestimenti per soffitti: possono essere impiegati come rivestimento per i soffitti, offrendo sia un ottimo isolamento termico che una finitura estetica.
Pannelli di isolamento termico: vengono comunemente utilizzati come pannelli di isolamento termico per tetti e pareti. Offrono un'ottima capacità di isolamento e sono anche ecologici e sostenibili.
Finiture per pavimenti: i pannelli di sughero si possono utilizzare come finiture per i pavimenti. Sono durevoli, resistenti all'acqua e ai graffi, e offrono anche un'ottima capacità di isolamento acustico e termico.
Pannelli isolanti per porte e finestre: talvolta vengono anche impiegati per isolare porte e finestre, riducendo la dispersione termica e acustica. Sono particolarmente utili in case o edifici in cui le porte o finestre sono vecchie e non offrono un'adeguata protezione termica.
Pannelli di sostegno per piante: i pannelli di sughero trovano impiego come sostegno per le piante. Sono naturali e sostenibili, e inoltre assorbono l'umidità, offrendo un'ottima soluzione per le piante che necessitano di un sostegno.
Pannelli per sedili di veicoli: utilizzati come rivestimento per i sedili dei veicoli, offrono un'ottima capacità di isolamento termico e acustico. Sono anche resistenti alle vibrazioni e ai danni causati dai raggi UV.
Pannelli per il design di interni: come ad esempio per la creazione di mobili, lampade o oggetti decorativi. Il sughero è un materiale molto versatile, resistente e sostenibile, che offre infinite possibilità di design.
Pannelli fonoassorbenti per la costruzione di studi di registrazione e sale prove: i pannelli di sughero hanno ottime proprietà fonoassorbenti, per cui sono l'ideale per la costruzione di studi di registrazione e sale prove in quanto sono in grado di ridurre i rumori esterni e migliorare la qualità dell'audio.
Pannelli per l'isolamento di tubazioni: vengono usati per l'isolamento di tubazioni, in modo da ridurre la dispersione termica e migliorare l'efficienza energetica del sistema.
Pannelli per la realizzazione di parquet: il sughero è un materiale resistente, elastico e naturale, ideale per la realizzazione di parquet. I pannelli di sughero sono impiegati come base per la realizzazione del pavimento, garantendo un'ottima capacità isolante e riducendo la rumorosità.
Pannelli per la realizzazione di tavole da surf: il sughero viene utilizzato nella produzione di tavole da surf, poiché offre un'ottima capacità di galleggiamento e un'alta resistenza all'acqua.
In sintesi, i pannelli di sughero hanno un'ampia gamma di applicazioni, dall'isolamento termico e acustico, alle finiture per il pavimento, alle applicazioni in campo medico, all'industria automobilistica. Grazie alle sue proprietà ecologiche e sostenibili, il sughero sta diventando sempre più popolare in molti settori.
Utilizzo come rivestimento per pareti, pavimenti e soffitti.
I pannelli di sughero sono un materiale versatile che può essere utilizzato in molte applicazioni nell'edilizia, tra cui come rivestimento per pareti, pavimenti e soffitti.
Essi, infatti sono:
Ecosostenibili: il sughero è un materiale naturale e rinnovabile, il cui utilizzo riduce l'impatto ambientale dei materiali sintetici.
Fonoassorbenti: i pannelli di sughero riducono i rumori di trasmissione e di impatto, migliorando il comfort acustico degli ambienti.
Termoisolanti: i pannelli di sughero hanno una buona capacità di isolamento termico, riducendo il consumo di energia per il riscaldamento o il raffreddamento degli ambienti.
Resistenti al fuoco: il sughero ha proprietà ignifughe, che lo rendono un materiale sicuro in caso di incendio.
In generale, la scelta dei pannelli di sughero come rivestimento per pareti, pavimenti e soffitti offre numerosi vantaggi in termini di sostenibilità, comfort abitativo e design. Grazie alla sua elasticità naturale e alle proprietà isolanti, il sughero rappresenta una scelta ideale per chi cerca soluzioni di alta qualità per la propria casa o il proprio ufficio.
Installazione dei pannelli di sughero.
L'installazione dei pannelli di sughero può sembrare un'operazione semplice, ma richiede una corretta preparazione del supporto e una giusta tecnica di posa. In questa sezione forniremo una guida completa su come installare i pannelli di sughero, con consigli pratici e utili suggerimenti per garantire un'installazione corretta e duratura.
Preparazione del supporto.
La preparazione del supporto è una fase importante per garantire l'efficacia dell'installazione dei pannelli di sughero e la loro durata nel tempo. Ecco alcuni consigli su come preparare il supporto:
Pulizia del supporto: Il supporto deve essere pulito e asciutto, senza presenza di polvere, sporco o umidità. In caso contrario, la qualità dell'adesione del pannello di sughero potrebbe essere compromessa.
Livellamento del supporto: Il supporto deve essere livellato e liscio, in modo da evitare la formazione di bolle d'aria tra il pannello di sughero e il supporto. In caso di irregolarità, è necessario applicare una malta di livellamento.
Scelta del collante: È importante scegliere il giusto tipo di collante per garantire un'adesione stabile e resistente. Solitamente si utilizzano collanti a base di poliuretano o di silicone. Il collante va applicato con una spatola dentata sul retro del pannello di sughero, in modo uniforme e in quantità adeguata. È importante evitare l'eccesso di collante per evitare la formazione di bolle d'aria.
Asciugatura del collante: Dopo l'applicazione del collante, è necessario attendere il tempo di asciugatura indicato dal produttore prima di procedere all'installazione del pannello di sughero.
Seguendo questi semplici consigli, la preparazione del supporto per l'installazione dei pannelli di sughero sarà ottimale e garantirà un'adesione stabile e duratura.
Installazione dei pannelli di sughero.
La fase di installazione dei pannelli di sughero richiede attenzione e precisione, ma può essere eseguita facilmente con pochi strumenti.
Ecco i passi da seguire per installare correttamente i pannelli di sughero:
Preparazione del supporto: come abbiamo visto in precedenza, è importante preparare il supporto prima dell'installazione dei pannelli di sughero.
Misurazione e taglio: i pannelli di sughero sono tagliati facilmente con un cutter o con una sega a mano. Misurare la dimensione del pannello in base alle misure della parete, del soffitto o del pavimento su cui verrà installato.
Applicazione della colla: applicare la colla sul retro del pannello di sughero. In alternativa, si può applicare la colla direttamente sulla superficie di supporto. Utilizzare una spatola dentata per distribuire uniformemente la colla.
Applicazione del pannello: posizionare il pannello di sughero sulla superficie di supporto, facendo attenzione a premere bene per garantire una buona aderenza. In caso di sovrapposizione dei pannelli, evitare di premere troppo per non danneggiare la superficie.
Finitura: una volta che tutti i pannelli sono stati installati, si può procedere con la finitura. Tagliare gli eventuali eccessi di sughero con un cutter o con una sega a mano. In alternativa, si possono utilizzare profili di finitura appositi per coprire le eventuali irregolarità.
Ricorda sempre di seguire le istruzioni del produttore per l'installazione dei pannelli e di utilizzare gli strumenti di sicurezza necessari, come guanti e occhiali protettivi.
Con questa procedura di installazione, i pannelli di sughero possono essere facilmente posizionati su pareti, soffitti e pavimenti, migliorando l'isolamento termico e acustico degli ambienti e garantendo un comfort maggiore.
Manutenzione dei pannelli di sughero.
La manutenzione dei pannelli di sughero è relativamente semplice e richiede poche attenzioni affinché si conservino in buone condizioni nel tempo:
Pulizia regolare: per rimuovere lo sporco e la polvere dai pannelli di sughero, utilizzare un panno morbido o una spazzola a setole morbide. In alternativa, si può utilizzare un'aspirapolvere con una spazzola a setole morbide.
Evitare l'esposizione diretta al sole: l'esposizione prolungata dei pannelli di sughero ai raggi solari può causare la decolorazione del materiale. È quindi importante evitare di esporre i pannelli di sughero alla luce diretta del sole per lunghi periodi di tempo.
Evitare l'esposizione all'acqua: il sughero è resistente all'acqua, ma l'esposizione prolungata all'acqua può causare danni ai pannelli. È quindi importante evitare di esporre i pannelli di sughero all'acqua o di utilizzarli in ambienti molto umidi.
Rimuovere le macchie: in caso di macchie sulle superfici dei pannelli di sughero, utilizzare un panno umido con acqua e sapone neutro per rimuoverle delicatamente.
Trattamento protettivo: per aumentare la durata e la resistenza dei pannelli di sughero, è possibile applicare un trattamento protettivo che aiuti a preservare il materiale nel tempo. Esistono sul mercato prodotti specifici per il trattamento del sughero, che possono essere facilmente applicati con un panno o un pennello.
I diversi tipi di pannelli di sughero disponibili sul mercato.
I pannelli di sughero sono disponibili in diversi tipi sul mercato, ciascuno dei quali ha le proprie caratteristiche e vantaggi. Ecco una panoramica dei principali tipi di pannelli di sughero:
Pannelli di sughero naturale: sono realizzati esclusivamente con sughero grezzo e sono i più tradizionali. Sono utilizzati per isolamento termico e acustico, rivestimenti, pavimentazioni e come materiale di riempimento. Sono resistenti all'umidità e all'acqua, ignifughi e non rilasciano sostanze tossiche.
Pannelli di sughero agglomerato: sono composti da granuli di sughero uniti con una colla a base di acqua. Sono utilizzati principalmente come materiale isolante termico e acustico, per rivestimenti e come materiale di riempimento. Sono resistenti all'umidità e all'acqua, ignifughi e non rilasciano sostanze tossiche.
Pannelli di sughero espanso: sono realizzati con sughero macinato che viene sottoposto ad un processo di espansione con vapore. Sono utilizzati principalmente come materiale isolante termico e acustico, per rivestimenti e come materiale di riempimento. Sono resistenti all'umidità e all'acqua, ignifughi e non rilasciano sostanze tossiche.
Pannelli di sughero laminato: sono composti da uno strato di sughero naturale o agglomerato incollato ad un supporto in fibra di legno o MDF. Sono utilizzati principalmente come materiale per rivestimenti, pavimentazioni e come materiale di riempimento. Sono resistenti all'umidità e all'acqua, ignifughi e non rilasciano sostanze tossiche.
Pannelli di sughero composito: sono composti da uno strato di sughero naturale o agglomerato incollato ad un supporto in materiale composito. Sono utilizzati principalmente come materiale per rivestimenti, pavimentazioni e come materiale di riempimento. Sono resistenti all'umidità e all'acqua, ignifughi e non rilasciano sostanze tossiche.
Pannelli di sughero termoisolante: sono pannelli di sughero naturale o agglomerato, utilizzati principalmente come isolante termico. Sono utilizzati per l'isolamento di pareti, solai, tetti e pavimenti. Sono resistenti all'umidità e all'acqua, ignifughi e non rilasciano sostanze tossiche.
Pannelli di sughero termoacustico: sono pannelli di sughero naturale o agglomerato, utilizzati principalmente come isolante acustico. Sono utilizzati per l'isolamento di pareti, solai, tetti e pavimenti. Sono resistenti all'umidità e all'acqua, ignifughi e non rilasciano sostanze tossiche.
Pannelli di sughero compositi: sono realizzati con uno strato di sughero naturale su entrambi i lati, con un nucleo di truciolato o di MDF (pannelli di fibre di media densità) al centro. Questi pannelli sono più rigidi rispetto ai pannelli di sughero naturale e si possono utilizzare per pavimenti o pareti.
Pannelli di sughero riciclato: sono realizzati con granuli di sughero recuperati da scarti di produzione o da prodotti usati. Questi pannelli sono eco-sostenibili e si possono usare per l'isolamento acustico o termico.
Pannelli di sughero a bassa densità: i pannelli in sughero sono leggeri e morbidi, adatti per applicazioni in cui il peso è un fattore importante, come le pareti divisorie.
Pannelli di sughero ad alta densità: Sono più compatti e duri, adatti per applicazioni in cui è necessaria una maggiore resistenza e rigidità, come i pavimenti.
Pannelli di sughero con rivestimento in legno: questa tipologia di pannelli sono rivestiti con un sottile strato di legno per aumentare la resistenza e la durezza.
Pannelli di sughero con rivestimento in tessuto: questi pannelli sono rivestiti con un tessuto per migliorare l'aspetto estetico e la capacità di isolamento acustico.
Pannelli di sughero a incastro: Questo genere di pannelli sono dotati di un sistema di incastro che permette una facile installazione senza l'utilizzo di adesivi o chiodi.
Pannelli di sughero stampato: sono prodotti attraverso la stampa del sughero con una particolare tecnologia che permette di creare disegni e texture personalizzate. Sono spesso utilizzati come rivestimento per pareti e pavimenti in ambienti di design e arredamento.
Come scegliere il giusto tipo adatto alle esigenze specifiche.
Scegliere il giusto tipo di pannelli di sughero è importante per garantire il massimo beneficio e l'adeguata durata dell'applicazione. Ecco alcuni fattori da considerare nella scelta del tipo di pannelli di sughero:
Utilizzo previsto: prima di scegliere il tipo di pannelli di sughero, è importante considerare l'utilizzo previsto. Ad esempio, i pannelli per l'isolamento acustico sono progettati in modo diverso rispetto a quelli per l'isolamento termico.
Densità: la densità dei pannelli di sughero può variare a seconda delle esigenze specifiche. I pannelli più densi offrono una migliore resistenza alla compressione e sono ideali per l'isolamento termico, mentre quelli meno densi possono essere utilizzati per l'isolamento acustico.
Spessore: il giusto spessore dei pannelli dipende dall'utilizzo previsto e dalle esigenze di isolamento. Ad esempio, per l'isolamento termico è necessario utilizzare pannelli più spessi rispetto all'isolamento acustico.
Trattamento del bordo: i pannelli di sughero possono avere bordi piallati o grezzi. I bordi piallati offrono una maggiore precisione e facilitano l'installazione.
Finitura superficiale: i pannelli hanno diverse finiture superficiali, come verniciatura o rivestimento in tessuto. La finitura superficiale può influire sull'estetica del pannello e sulla sua resistenza all'umidità.
Certificazioni: è importante verificare che i pannelli di sughero siano conformi alle normative di sicurezza e ambientali. Le certificazioni possono variare a seconda del paese, ma le più comuni sono la certificazione FSC (Forest Stewardship Council) e la certificazione PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification).
Resistenza all'acqua: per le applicazioni in ambienti umidi o per l'uso come isolamento esterno, è importante scegliere pannelli di sughero trattati per resistere all'acqua.
Resistenza al fuoco: per l'uso in ambienti ad alto rischio di incendio, è possibile scegliere pannelli di sughero con proprietà ignifughe.
Richiedi informazioni al produttore: il produttore può fornirti maggiori dettagli sui diversi tipi di pannelli di sughero e sulla loro idoneità per diverse applicazioni.
Valuta il rapporto qualità-prezzo: valuta il rapporto qualità-prezzo dei diversi tipi di pannelli di sughero per scegliere il tipo migliore in base al tuo budget.
Verifica la garanzia: verifica se il produttore offre una garanzia sui pannelli di sughero e per quanto tempo.
Vantaggi della scelta dei pannelli di sughero nell'edilizia sostenibile.
I pannelli di sughero sono un materiale estremamente versatile e possono essere usati in diversi ambiti dell'edilizia sostenibile, offrendo numerosi vantaggi. Vediamo insieme i principali vantaggi dell'uso dei pannelli di sughero nell'edilizia sostenibile.
Efficienza energetica e riduzione dei costi di riscaldamento e raffreddamento: I pannelli di sughero sono noti per le loro eccellenti proprietà isolanti, sia termiche che acustiche. Grazie alla loro struttura cellulare, i pannelli di sughero possono trattenere l'aria all'interno, impedendo la dispersione del calore in inverno e del fresco in estate. Ciò significa che gli edifici costruiti con pannelli di sughero richiedono meno energia per riscaldarsi o raffreddarsi, riducendo di conseguenza i costi energetici.
Sostenibilità ambientale e riduzione delle emissioni di CO2: Il sughero è un materiale completamente naturale, rinnovabile e biodegradabile. La produzione dei pannelli di sughero richiede poca energia, ed è caratterizzata da un basso impatto ambientale. Inoltre, il sughero cattura e immagazzina l'anidride carbonica durante la crescita della pianta. La scelta dei pannelli di sughero nell'edilizia sostenibile rappresenta quindi un'ottima scelta per ridurre le emissioni di CO2.
Miglioramento del comfort acustico e riduzione del rumore: I pannelli di sughero hanno ottime proprietà fonoassorbenti, che li rendono ideali per migliorare il comfort acustico degli ambienti interni. In virtù della loro capacità di assorbire e attenuare i suoni, i pannelli di sughero riducono il rumore proveniente dall'esterno e migliorano la qualità dell'acustica degli ambienti interni.
Inoltre, l'utilizzo dei pannelli di sughero nell'edilizia sostenibile offre altri vantaggi come la resistenza al fuoco, la durabilità nel tempo e la facilità di lavorazione.
In sintesi, i pannelli di sughero rappresentano una scelta eccellente per l'edilizia sostenibile, offrendo numerosi vantaggi sia in termini di efficienza energetica, sostenibilità ambientale, comfort acustico e resistenza al fuoco.
Importanza dell'utilizzo di materiali eco-sostenibili
I pannelli di sughero sono prodotti a partire dalla corteccia della quercia da sughero, utilizzando un processo di produzione a basso impatto ambientale. I pannelli di sughero hanno proprietà isolanti e acustiche eccellenti, e sono riciclabili e biodegradabili.
L'utilizzo di materiali eco-sostenibili sta diventando sempre più importante in molti settori, tra cui l'edilizia e l'industria del design e dell'arredamento. Questi materiali sono caratterizzati da una produzione a basso impatto ambientale e da una ridotta impronta di carbonio, e hanno numerosi vantaggi rispetto ai materiali tradizionali.
Ecco alcuni dei principali motivi per cui l'utilizzo di materiali eco-sostenibili è così importante:
Riduzione dell'impatto ambientale: l'utilizzo di materiali eco-sostenibili contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale delle attività umane. Questi materiali sono prodotti in modo sostenibile, utilizzando fonti rinnovabili e riducendo l'emissione di gas serra e l'inquinamento dell'aria e dell'acqua.
Risparmio energetico: molti materiali eco-sostenibili hanno proprietà isolanti che li rendono in grado di ridurre la dispersione del calore e del freddo. Questo comporta un risparmio energetico notevole nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento degli edifici.
Riduzione dei costi: l'utilizzo di materiali eco-sostenibili può comportare un risparmio sui costi a lungo termine, grazie alla loro maggiore durabilità e alla riduzione dei costi di manutenzione.
Salute e benessere: molti materiali tradizionali sono associati a problemi di salute e benessere, come l'emissione di sostanze tossiche e l'accumulo di umidità e muffe. L'utilizzo di materiali eco-sostenibili, invece, contribuisce a creare ambienti salubri e confortevoli, migliorando la qualità della vita delle persone.
Innovazione e creatività: l'utilizzo di materiali eco-sostenibili spinge l'industria del design e dell'arredamento verso l'innovazione e la creatività, stimolando la ricerca di soluzioni sempre più sostenibili e innovative.
Confronto tra pannelli di sughero con altri materiali eco-sostenibili.
I pannelli di sughero sono solo uno dei tanti materiali eco-sostenibili disponibili sul mercato; quindi, è importante confrontarli con altri materiali simili per comprendere appieno i loro vantaggi e svantaggi.
Qui di seguito si riportano alcuni materiali con cui i pannelli di sughero sono spesso confrontati:
Fibra di legno: simile al sughero, la fibra di legno è un materiale naturale che offre un'ottima capacità isolante. Tuttavia, la fibra di legno è meno resistente all'umidità rispetto al sughero e richiede una maggiore attenzione nella sua installazione.
Lana di roccia: la lana di roccia è un materiale isolante prodotto a partire da rocce vulcaniche. È molto resistente al fuoco e all'umidità.
Schiuma rigida di poliuretano: questo materiale è spesso utilizzato come isolante a causa della sua capacità di resistere alla conducibilità termica. Tuttavia, il poliuretano rigido è un materiale altamente infiammabile e può causare danni alla salute se inalato.
In generale, i pannelli di sughero offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali eco-sostenibili. Ad esempio, il sughero è altamente resistente all'umidità, è un ottimo isolante acustico e non presenta rischi per la salute. Tuttavia, il sughero può essere più costoso rispetto ad altri materiali, ed è importante valutare attentamente le proprie esigenze specifiche prima di decidere quale materiale utilizzare per il proprio progetto.
Applicazioni innovative dei pannelli di sughero nell'edilizia.
Negli ultimi anni, i pannelli di sughero hanno trovato nuove e innovative applicazioni nell'edilizia, grazie alle loro proprietà ecologiche e alle loro caratteristiche isolanti. Ecco alcuni esempi:
Coperture verdi: i pannelli di sughero sono utilizzati come substrato per le coperture verdi, ovvero sistemi di copertura costituiti da un substrato di terra o di materiale organico, su cui vengono coltivate piante grasse e vegetazione spontanea. I pannelli di sughero sono leggeri e permeabili all'acqua, permettendo lo sviluppo di un ecosistema vegetale che contribuisce a migliorare l'isolamento termico e acustico dell'edificio.
Blocchi prefabbricati: i pannelli vengono anche utilizzati come materiale per la produzione di blocchi prefabbricati per la costruzione di muri e pareti. Questi blocchi sono leggeri, isolanti e resistenti, riducendo l'impiego di materiali di consumo come il cemento e il ferro, riducendo l'impatto ambientale della costruzione.
Materiali di finitura: si possono usare come materiali di finitura per pareti e soffitti. Grazie alla capacità di assorbire e ridurre il rumore, i pannelli di sughero sono ideali per l'utilizzo in studi di registrazione, sale cinematografiche e altri ambienti dove l'acustica è importante.
Isolamento di facciate ventilate: vengono utilizzati come materiale di isolamento nelle facciate ventilate, ovvero un sistema di rivestimento esterno dell'edificio che consente una ventilazione naturale della parete. Questo tipo di soluzione contribuisce ad aumentare l'efficienza energetica dell'edificio e a ridurre il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.
Isolamento acustico di pavimenti e soffitti: i pannelli di sughero sono utilizzati anche come materiale di isolamento acustico per pavimenti e soffitti, riducendo il rumore e aumentando il comfort dell'ambiente.
In generale, l'utilizzo dei pannelli di sughero nell'edilizia sostenibile rappresenta una scelta ecologica e responsabile, poiché contribuisce a ridurre l'impatto ambientale della costruzione e ad aumentare l'efficienza energetica dell'edificio.
Esempi di progetti edilizi in cui sono stati utilizzati i pannelli di sughero.
Ci sono numerosi progetti edilizi in cui sono stati utilizzati i pannelli di sughero per le loro proprietà eco-sostenibili e isolanti. Ecco alcuni esempi:
Casa Sperimentale a Torino: un progetto di ricerca dell'Università di Torino che utilizza i pannelli di sughero come materiale principale per l'isolamento (sia termico che acustico) della casa.
Ristrutturazione di un edificio residenziale a Genova: un progetto che prevede l'utilizzo di pannelli di sughero per l'isolamento termico delle pareti e dei pavimenti.
Edificio di ricerca a Roma: un progetto dell'Università La Sapienza di Roma che prevede l'utilizzo di pannelli di sughero come materiale per l'isolamento acustico e termico dell'edificio.
Edificio residenziale a Berlino: un progetto che utilizza i pannelli di sughero come materiale principale per l'isolamento termico e acustico dell'edificio.
Museo del Mare a Genova: un progetto che prevede l'uso dei pannelli di sughero come materiale per isolare dal punto di vista termico e acustico delle pareti dell'edificio.
Questi sono solo alcuni esempi di progetti edilizi in cui sono stati utilizzati i pannelli di sughero, ma ci sono molti altri esempi in tutto il mondo. L'utilizzo dei pannelli di sughero sta diventando sempre più comun e ci si aspetta che questa tendenza continui a crescere nei prossimi anni.
Conclusioni e prospettive future.
Da questa lunga analisi possiamo affermare che questo materiale si dimostra una scelta vincente sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale, sia per i suoi molteplici vantaggi in termini di efficienza energetica, isolamento acustico e resistenza al fuoco. Inoltre, il sughero ha un impatto positivo sulla salute degli abitanti grazie alla sua capacità di regolare l'umidità dell'aria e di prevenire la formazione di muffe e batteri.
Per quanto riguarda i possibili sviluppi futuri, si prevede un aumento dell'utilizzo dei pannelli di sughero nell'edilizia sostenibile, grazie alla crescente attenzione per l'ambiente e per la salute degli abitanti. Inoltre, si stanno sperimentando nuove tecnologie per migliorare le prestazioni dei pannelli di sughero, ad esempio attraverso l'introduzione di materiali di rinforzo o l'impiego di resine ecologiche per aumentare la resistenza all'acqua.
In definitiva, lo scegliere i pannelli di sughero rappresenta una scelta responsabile e sostenibile per l'edilizia, che garantisce un elevato livello di comfort abitativo e una significativa riduzione dei costi energetici. La sua diffusione potrebbe contribuire a un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Domande frequenti.
Ecco alcune delle domande più comuni sui pannelli di sughero e le relative risposte. Molti degli argomenti sono stati trattati nel corso dell'articolo ma in questa sezione proviamo a fornire risposte dirette e sintetiche a domande specifiche:
Quali sono i vantaggi dei pannelli di sughero? I pannelli di sughero offrono numerosi vantaggi, tra cui l'isolamento termico e acustico, la sostenibilità ambientale, la resistenza all'acqua e al fuoco, la durabilità e la versatilità di utilizzo.
Come si installano i pannelli di sughero? Prima dell'installazione dei pannelli di sughero, è necessario preparare il supporto in modo adeguato. Successivamente, i pannelli possono essere incollati, chiodati o applicati tramite un sistema di ancoraggio meccanico. È importante seguire le istruzioni del produttore per un'installazione corretta.
I pannelli di sughero sono ignifughi? I pannelli di sughero sono naturalmente resistenti al fuoco, ma non sono ignifughi al 100%. Tuttavia, la loro bassa conducibilità termica contribuisce a limitare la propagazione del fuoco.
Come si puliscono e si mantengono i pannelli di sughero? I pannelli di sughero vengono puliti con un panno umido e delicato detergente. In generale, non richiedono molta manutenzione, ma è importante evitare l'esposizione prolungata alla luce solare diretta e alle fonti di calore.
Quali sono gli utilizzi dei pannelli di sughero? I pannelli di sughero sono utilizzati per isolamento termico e acustico, rivestimenti per pareti, pavimenti e soffitti, arredamento, e molti altri usi.
I pannelli di sughero sono resistenti all'acqua? I pannelli di sughero sono naturalmente resistenti all'acqua, ma non impermeabili. Sono in grado di resistere a brevi periodi di umidità, ma non sono adatti per ambienti ad alta umidità o esposti all'acqua in modo continuo.
Quali sono le proprietà termiche dei pannelli di sughero? I pannelli di sughero hanno un'elevata capacità di isolamento termico grazie alla bassa conducibilità termica del sughero. Questo significa che mantengono la temperatura interna costante, riducendo la dispersione di calore e riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento.
Come posso scegliere il giusto tipo di pannelli di sughero per il mio progetto? Per scegliere il giusto tipo di pannelli di sughero, è importante considerare le proprietà specifiche di ogni prodotto, le esigenze del progetto e il budget disponibile. È consigliabile consultare un professionista per consigli specifici.
I pannelli di sughero possono essere utilizzati per il rivestimento esterno degli edifici? I pannelli sono spesso utilizzati per il rivestimento esterno degli edifici, ma è importante scegliere il prodotto giusto e considerare la sua resistenza all'acqua e al fuoco.
Quali sono le dimensioni standard dei pannelli di sughero? Le dimensioni standard dei pannelli di sughero possono variare a seconda del produttore, ma di solito sono disponibili in larghezze tra 30 e 60 cm e lunghezze tra 60 e 120 cm. Lo spessore può variare da 2 a 10 cm.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di pannelli di sughero rispetto all'isolamento tradizionale? I vantaggi dell'utilizzo dei pannelli di sughero includono un'elevata efficienza energetica, una maggiore sostenibilità ambientale, un miglioramento del comfort acustico e una maggiore resistenza al fuoco e all'acqua.
Come si installano i pannelli di sughero sulle pareti? Per l'installazione dei pannelli di sughero sulle pareti, è necessario preparare il supporto, posizionare i pannelli sulle pareti e fissarli con apposite staffe o colla. È importante seguire le istruzioni del produttore e utilizzare gli strumenti appropriati.
Quali sono i costi dei pannelli di sughero rispetto ad altre soluzioni di isolamento? I costi dei pannelli di sughero possono variare a seconda del produttore e delle dimensioni del pannello. Tuttavia, di solito sono più costosi rispetto ad altre soluzioni di isolamento tradizionali come la fibra di vetro o la schiuma poliuretanica. Tuttavia, il loro costo può essere ammortizzato a lungo termine grazie ai loro benefici in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
I pannelli di sughero possono essere utilizzati sul pavimento? Sì, i pannelli divengono utilizzati anche come isolante termico e acustico per pavimenti. In questo caso, vengono posizionati tra il sottofondo e il pavimento stesso.
Curiosità e dati interessanti.
Ecco alcune statistiche interessanti sul tema dei pannelli di sughero:
Secondo uno studio del 2018, l'utilizzo del sughero come isolante termico può ridurre i costi di riscaldamento fino al 30% e quelli di raffreddamento fino al 50%. (Fonte: GBC Italia)
Secondo un rapporto del 2020, la produzione di pannelli di sughero è in costante crescita e si prevede un aumento del 5,6% del mercato globale dei pannelli di sughero entro il 2027. (Fonte: Grand View Research)
Un altro studio del 2017 ha dimostrato che i pannelli di sughero possono migliorare l'efficienza energetica degli edifici fino al 50%, riducendo così le emissioni di CO2. (Fonte: Green Building Council Italia)
Un rapporto del 2021 ha evidenziato che l'industria del sughero ha un impatto positivo sull'economia locale, generando un valore aggiunto pari a circa 150 milioni di euro all'anno. (Fonte: Confagricoltura)
Secondo un'analisi del 2020, l'Europa è il principale produttore di sughero al mondo, con il 70% della produzione globale concentrata in Portogallo, Spagna e Italia. (Fonte: European Commission)
Uno studio del 2016 ha dimostrato che i pannelli di sughero possono migliorare il comfort acustico degli edifici fino al 35%, riducendo così il rumore e aumentando la qualità della vita. (Fonte: National Institute of Standards and Technology).
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.